LUGLIO 2022
APPUNTAMENTO n. 1
Venerdì 1° Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
INAUGURAZIONE
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BACH BRAHMS RAVEL
Francesca Maria Villani (pianoforte)
Musiche di J. S. Bach (Variazioni Goldberg BWV 988); J. Brahms (Klavierstucke Op. 76 n.1 e 8); M. Ravel (La parade).
Francesca Maria Villani: nata a Manduria (TA) nel 1999,ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni. A 9 anni viene ammessa al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli nella classe del M° B. Lupo e ha proseguito i suoi studi col M° Gallo, sotto la cui guida si è diplomata nel 2018, con il massimo dei voti e la lode, e con cui tuttora prosegue i suoi studi. È inoltre iscritta al Corso Specialistico presso l’Accademia del Ridotto (PV) nella classe del M° A. Delle Vigne. Ha eseguito con l’orchestra del Conservatorio il Konzerstuck op 92 di Schumann (2015) e il Concerto n 2 op 19 di Beethoven (2017).
È vincitrice di una trentina di concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali si ricordano il «Pietro Argento» di Gioia del Colle, il Concorso «Giovani Musicisti» di Barletta - in cui le viene assegnato anche il premio speciale Bach- , la menzione speciale al Aevea Piano Prize (2020), Concorso pianistico “Città di Bobbio” e il concorso Città di Magliano Sabina.
Vince il primo premio al Grand Prize Virtuoso, e selezionata tra i vari concorrenti ha suonato nel dicembre 2016 alla Royal Albert Hall di Londra.
Ha partecipato da allieva effettiva alle masterclass dei Maestri Thiollier, Marvulli, Ferrati, Rivera, Delle Vigne, Camicia.
Ha suonato per diverse associazioni tra cui il Reale Circolo dei Canottieri Tevere Remo (RM), la Settimana Musicale a Poggio Mirteto (RI), il Bari Piano Festival, Piano Lab (Martina Franca), i concerti dell’EurOrchestra in san Carlo e gli Incontri in S. Maria di Loreto (RM). Selezionata dal Conservatorio ha eseguito le Variazioni Goldberg presso il Teatro Radar di Monopoli nel corso di un festival pianistico dedicato a Paola Bruni.
A novembre 2021 ha suonato a Como all’interno del festival ‘A due Voci’, promosso nell’ambito della Journée mondiale de la philosophie patrocinata dall’UNESCO.
È laureanda in Filosofia presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, ha pubblicato per Divergenze (2019) il romanzo “Goyescas” vincitore del premio nazionale -sezione libri editi- “Il borgo Italiano”. Collabora con alcuni magazine online, quali il blog “Le note e le cose”, “Light Magazine”, prima rivista online a non utilizzare il maschile universale gli articoli che pubblica e Librincircolo.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
MOZART BEETHOVEN POULENC
DUO UNDINE
Rita Maggiani (flauto)
Francesca Dumas (pianoforte)
Musiche di W. A. Mozart (Sonata k 304); L. v. Beethoven (Serenade op. 41); F. Poulenc (Sonata per flauto e pianoforte).
Duo Undine nasce fine anno 2020 dall'incontro e l'intesa fra due giovani musiciste.
Francesca Dumas, pianista, ha conseguito il diploma triennale presso il conservatorio G. Puccini di La Spezia e il diploma ad indirizzo solistico presso l’Istituto di Studi Musicali Superiore Boccherini di Lucca. Durante il Il suo percorso formativo ha frequentato masterclasses di musicisti di grande livello tra cui si ricorda Massimiliano Damerini, Benedetto Lupo e Bruno Canino. Ha suonato per la 17° edizione del Festival Paganiniano di Carro e si è esibita come solista per l’Associazione Iride presso il comune di Massa Marittima. Attualmente è docente di pianoforte classico presso l’Accademia A. Bianchi di Sarzana.
Rita Maggiani, flautista, si è diplomata con il massimo dei voti presso il conservatorio G. Puccini della Spezia. Ha continuato ad approfondire lo studio dello strumento frequentando corsi annuali di alto perfezionamento presso istituzioni quali l'Accademia Internazionale di Imola "Incontri con il Maestro" e l'Accademia Nazionale di S. Cecilia, sotto la guida di flautisti di fama internazionale quali Maurizio Valentini, Andrea Manco, Andrea Oliva e Adriana Ferreira. Ha inoltre partecipato a masterclass tenute da Paolo Taballione, Andrea Formisano, Mario Caroli e Francesco Loi. È stata per due volte solista con orchestra con i concerti k. 313 di W. A. Mozart e il concerto in Re maggiore di L. Hoffmann presso il teatro civico della Spezia, il teatro Chiabrera di Savona e il Duomo di Carrara. Svolge da alcuni anni attività di docente e partecipa a rappresentazioni orchestrali.
Il Duo frequenta il corso triennale di perfezionamento in musica da camera con pianoforte tenuto dal Maestro Pier Narciso Masi presso il Centro Studi Musica e Arte di Firenze. Ha vinto diversi concorsi di musica da camera tra cui si ricorda il primo premio al X Amigdala International Music Competition memorial "Giuseppe Raciti” Special Edition 2021, Online Version e al 10° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti "CITTA' DI MASSA". Si ricorda anche il secondo premio al Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro e al 4° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Sarzana"; il terzo premio all’ VIII Edizione online Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Clara Wieck- Schumann e al 13° Concorso Internazionale di musica “Luigi Cerritelli”.
…………………………………………………………………
APPUNTAMENTO n. 2
Sabato 2 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Repubblic of North Macedonia
IL VIOLONCELLO
BACH ROMBERG ELGAR BRUCH
HUGUET Y TAGELL
Antonio Ilioski (cello)
Musiche di
Bernhard Romberg - Cello Sonata in E Minor op.38 no.1
Edward Elgar - Cello Concerto 1st mov
Max Bruch - Kol Nidrei Op 47
Rogelio Huguet y Tagell - Flamenco
Matthias Bartolomey - Theresa's Groove
Antonio Ilioski, born in 2003, Skopje, Republic of Macedonia.
At the age of 8 he started playing the cello at the Primary Music School - DMBUC "Ilija Nikolovski Luj” Skopje. Instrument: Cello: Class: Prof. Marija Kocharova Uzunova.
High School of Music: DMBUC “Ilija Nikolovski Luj’” Skopje - III year - ongoing
Professors: Prof. Maria Kocharova Uzunova, Prof. Zivko Firfov
Participation
From 2013 to 2021 he participated in 54 competitions, most of them international, as well as in state and regional competitions. The competitions were held in the Republic of Macedonia,Serbia,Bulgaria, Malaysia, United States of America, Slovenia, Croatia... In some of them as a soloist,, but also in a duo with a piano. In 48 of the international competitions he won the 1st and 2nd prize. He won the 4th prize at the Antonio Janigro International Junior Competition in his category and Antonio also won the 1stprize at the International Persatuan Chopin Society Competition . He also won the 3rd prize at the International Musical Competition Idrija, Slovenia. He has participated in 5 international competitions as a duo with a piano and on 4 of them have won the 1st prize.
In high school he is the leader cellist of the orchestra at the DMBUC Ilija Nikolovski Luj- Skopje.
Festivals: Music- Bridge between People, Forli, Italy, 2019
Masterclasses:
- Miltiadis Cassaros R. Greece
- Dejan Mitrovic, R. Serbia
- Aleksandar Kuzmanovski, R. Slovenia
- Mateo Montanari, R. Italy
Concerts:
- The Membrane-Piano Museum, R. Italy
- Faenza, R. Italy
- San Domenico Museum - Forli, R. Italy
- Museum of the Macedonian Struggle- Skopje, Macedonia
-Ohrid, Macedonia
- Jenuesse Macedonia- Quartet “ Strength”
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Repubblic of North Macedonia
SCHUBERT ZOGRAFSKI LISZT SCRIABIN
Marija Nikolovska (pianoforte)
Musiche di: Franz Schubert (Impromptus op 90); Tomislav Zografski (Suite for piano); Vlastimil Nikolovska (Toccata); Ferenc Liszt (Transcendental Etude no. 8 "Wilde Jagd"); Alexander Scriabin (Etude Op 42 no 5 e Sonata no. 5)
Marija Nikolovska is born in Skopje, Macedonia.
She has shown her musical talent, especially for the instrument piano, as a little girl, and at age of 6 she starts to learn piano in the class of prof. Danica Stojanova in Skopje. During her primary and high school education in the musical center “Ilija Nikolovski-Luj” she participates on all school’s concerts and projects, also a playing on a lot of concerts in Macedonia and abroad.
In her years of high school and academic studies, she has attended masterclasses of world known professors: Danica Stojanova (Macedonia), Jenny Zaharieva (Bulgaria), Andrei Diev (Russia), Andrei Korobenikov (Russia), Pascal Nemirovski (France), Natalia Troull (Russia), Chantal Stigliani (France).
Also she has participated musical competitions in which she won prizes as: Ars Kosova musical competition for youth, Pristina 2011,(Special prize- 100 points), Davorin Jenko International Piano Competition in Belgrade 2012, (III prize), International Festival “Lake Pearls”, Struga, 2013 ( I-Laureat), Laureat on the 8th Kyusyu International J.S.Bach Music Competition in Kurume, Japan, 2014, and others.
She has finished her bachelor degree in the Academy of Music in Skopje, Macedonia, in the class of professor Kristina Svetieva. Now she is studying Master degree with Prof. Borislava Taneva in the National Academy of Music “Pancho Vladigerov” in Sofia, Bulgaria.
?????? ?????????? ? ?????? ?? ??????, ??????????. ?????? ??????? ?????? ?? ???????? ???? ?? ???? ???????, ? ?? 6 ??????? ??????? ????????? ?? ??? ?????? ?? ??????? ?? ????. ?????? ?????????. ?? ????? ?? ??????????? ?? ????????? ?????? “????? ?????????? ???” ?? ??????, ????????? ?? ????? ???? ??????? ??????? ? ???????? ???????????? ?? ?????? ?? ??????????, ???? ? ?????????? ? ????????????? ?? ?????????? ? ??????.
??????????? ?? ????????????? ??? ??????????? : Danica Stojanova (Macedonia), Jenny Zaharieva (Bulgaria), Andrei Diev (Russia), Andrei Korobenikov (Russia), Pascal Nemirovski (France), Natalia Troull (Russia), Chantal Stigliani (France), Rafael Salinas (Spain), Marina Pliassova (Norway)…
???? ???? ????????? ? ?? ?????????? ???? ??? ???????? ???????, ?? ??? ?? ??????????? : Ars Kosova musical competition for youth, Pristina 2011,(Special prize- 100 points), Davorin Jenko International Piano Competition in Belgrade 2012, (III prize), International Festival “Lake Pearls”, Struga, 2013 ( I-Laureat), Laureat on the 8th Kyusyu International J.S.Bach Music Competition in Kurume, Japan, 2014.
?????? ??????????? ?????? ?? ???????? ?? ????????? ????????? ?? ??????, ?? ??????? ?? ???? ???????? ????????. ?? ???????? ??????? ??????????? ?????? ?? ??????? ?? ???? ????????? ?????? ?? ???????????? ????????? ????????? “????? ??????????” ?? ??????, ????????.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 3
Domenica 3 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
SENZA “LIBERTANGO” NON SI VIVE
Quartetto Aires (4 fisarmoniche)
Alessandro Ambrosi
Alex Modolo
Marco Scaggiante
Federico Zugno
Musiche di F. Conti (Pianeta Terra); R. Ruggeri (Acquarelli italiani); M. Scaggiante (Titano); M. Pagotto (La memoria dell'acqua); T. Bedetti (Venetian DNA); M. Scaggiante (Impressioni d'arancione); G. Durighello (Nell'acqua e nel fuoco); M. Scaggiante (Finale perpetuo); A. Piazzolla (Libertango); I. Battiston (Movida); G. Hermosa (Anantango).
Il Quartetto Aires nasce nel 2014 dal comune intento di quattro giovani musicisti curiosi di
esplorare, attraverso la musica d’insieme, le potenzialità timbriche ed espressive della fisarmonica.
I componenti del Quartetto si sono diplomati con lode presso rinomate Istituzioni musicali
europee, formandosi e specializzandosi con fisarmonicisti di calibro internazionale come Geir Draugsvoll, Teodoro Anzellotti, Hans Maier, Claudio Jacomucci, Ivano Paterno, Iñaki Alberdi, Matti Rantanen, Friedrich Lips, Marko Kassl. Hanno vinto diversi premi e riconoscimenti in concorsi internazionali e perseguono una intensa attività concertistica come solisti e con ensemble di musica da camera.
Il repertorio affrontato dal Quartetto Aires è frutto di una intensa attività di collaborazione con affermati compositori, tra i quali si menzionano Nicola Campogrande, Mario Pagotto, Paolo Troncon, Fabrizio Festa, Ivano Battiston: il lavoro di studio, ricerca e revisione ha contribuito alla creazione di un repertorio totalmente inedito e apposito per questa formazione.
La versatilità della fisarmonica ha potuto permettere anche l’adattamento di brani della letteratura classica e barocca, nonché di repertorio prettamente cameristico.
Il Quartetto Aires vanta una serie di partecipazioni ad importanti stagioni concertistiche ed eventi, tra le quali: EXPO 2015 a Milano, Nei Suoni dei Luoghi a Fiumicello (UD) e a Nova Gorica (SLO), Musikàmera presso il Teatro La Fenice (VE), FaDiesis Accordion Festival a Matera, Stagione della Camerata Musicale Barese a Bari, Gressoney Walser Festival ad Aosta, Italian Festival of Arizona a Scottsdale, AZ e MIM Musical Instrument Museum di Phoenix, AZ (USA), Stagione dei Concerti della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” a L’Aquila, International Chamber Music Festival (BS), Monza Visionaria, presso la Villa Reale di Monza (MB), Festival Internazionale di Musica di Portogruaro (VE), Maggio Rodigino a Rovigo, Bogliasco Classic Summer Festival a Genova, Morellino Classica di Scansano (GR), Festival LAC Lugano Arte e Cultura a Lugano (CH).
Nel marzo 2018 è stato pubblicato il primo CD del Quartetto Aires, dal titolo “Alquimia”
contenente brani inediti e dedicati dai compositori direttamente alla formazione. “Alquimia” ha ricevuto un notevole apprezzamento del pubblico in occasione dei concerti di presentazione del CD ed entusiasmanti recensioni.
Il percorso di ricerca e sperimentazione si è concretizzato nella composizione di alcuni brani da parte dei componenti del Quartetto Aires: la qualità del lavoro svolto ha portato a riconoscimenti internazionali, oltre a significativi apprezzamenti della critica.
Oltre a partecipazioni a stagioni concertistiche di rilievo, il Quartetto Aires ha in programma la produzione di un secondo CD, con il quale l’ensemble mira ad approfondire l’amalgama dei quattro strumenti tramite l’utilizzo di sperimentazioni ritmico-armoniche e di sonorità new-age.
Il progetto artistico del Quartetto Aires si caratterizza per la sua assoluta unicità nel panorama musicale non solo italiano ma anche internazionale. Attraverso la produzione del CD “Alquimia”, di video musicali e interviste, e la loro relativa diffusione attraverso i canali di comunicazione più utilizzati, si riscontra un crescente interesse a livello accademico del repertorio di musica d’insieme per fisarmoniche e del coinvolgimento in performance con altri artisti.
Significativa è anche l’attenzione rivolta dal Quartetto Aires alla promozione della cultura italiana nel mondo: la fisarmonica rappresenta una eccellenza artigianale italiana (la città di Castelfidardo (AN) è considerata la capitale mondiale della produzione di fisarmoniche) e la quasi totalità dei brani presentati dal Quartetto Aires è frutto della maestria di compositori italiani, la cui attività è internazionalmente riconosciuta. Il repertorio stesso affrontato dal Quartetto Aires rende onore alla cultura musicale italiana: danze popolari, città e scorci naturalistici, artisti scultori e pittori, vengono citati sovente durante la performance, suscitando fascinazione e riflessioni storico-artistiche non convenzionali.
Alessandro Ambrosi
Nasce a Pordenone nel 1992. Inizia a sette anni lo studio della fisarmonica e si forma artisticamente sotto la guida del M° Gianni Fassetta. Si diploma con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento sotto la guida del M° Fabio Rossato. Si specializza successivamente con Geir Draugsvoll alla Royal Danish Academy of Music di Copenhagen, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Ha frequentato numerose masterclass con insegnanti di alto livello come Friedrich Lips a
Klagenfurt, Claudio Jacomucci e Kathleen Delaney nell’Accademia Fisarmonicistica Italiana di Urbino.
Si esibisce in pubblico fin da giovanissimo, sia da solista che in svariate formazioni cameristiche; collabora anche con organici corali (Coro Lirico "Voci del Piave"; "Corale Polifonica di Montereale") e orchestrali (Orchestra di Mandolini e Chitarre "Città di Brescia", Orchestra del Conservatorio di Trento, etc.), che lo hanno portato a suonare in giro per l'Italia e all'estero.
È sempre premiato nei concorsi nazionali e internazionali a cui partecipa, tra cui si ricordano il primo premio assoluto al concorso internazionale "Città di Stresa" nel 2010 e il primo premio a Legnago al concorso "Antonio Salieri" nel 2012.
Alex Modolo Ha intrapreso lo studio della fisarmonica in tenera età sotto la guida del M° Siro Zilio dimostrando subito grande virtuosismo. Ha proseguito gli studi di fisarmonica con il M° Mirko Satto e per migliorare la propria tecnica musicale ha studiato pianoforte con il M° Valter Favero. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Ivano Paterno.
Ha seguito masterclass con i maestri Giorgio Dellarole, Claudio Jacomucci, Hugo e J. L.
Aisemberg. Ha partecipato al Concorso Nazionale di Fisarmonica di Erbezzo nel 2004 e 2005 classificandosi rispettivamente al 2° e 1° posto assoluti.
Svolge un’attività concertistica sempre maggiore sia come solista, sia con formazioni cameristiche di vario genere: l’Orchestra “Malipiero” di Asolo, la Fisorchestra “G. Rossini” di Belluno, il Quartetto “Milonga del Angel” (omaggio ad Astor Piazzolla), il “TeatroImmagine” di Venezia.
Si è esibito in molte località sia nazionali che internazionali (Francia, Germania, Austria, Tunisia, Slovenia). Ha realizzato delle registrazioni audio per il “Festival 24 Heures de Theatre” di El Kef in Tunisia, per la casa discografica Atlas Domus ed ha effettuato registrazioni televisive per canali locali come “Antenna 3” e “Canale Italia”. E’ docente di fisarmonica presso la scuola “G. F. Malipero” di Asolo e la scuola “N. Zardo” di Crespano del Grappa.
Mauro Scaggiante All'età di quattro anni inizia lo studio della fisarmonica con il M° Cristina
Alessandri, per poi proseguire con il M° Elio Boschello. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Ivano Paterno. Si è perfezionato con Hans Maier alla Hochschule fur Musik di Trossingen e con Teodoro Anzellotti alla Hochschule fur Musik di Freiburg. Diversi sono i riconoscimenti ottenuti in concorsi nazionali e internazionali: 1° premio a Chiuppano nel '98, 2° premio a Opicina nel 2004 e 2° premio a Piove di Sacco nel 2013.
Ha seguito seminari e masterclass in fisarmonica con Stefan Hussong e in improvvisazione con Annibale Rebaudengo. Nello stesso anno partecipa al progetto europeo “Youth in Action” tenutosi a Peschiera del Garda.
Numerose sono le esibizioni da solista ad eventi e manifestazioni nazionali; tra queste la
partecipazione per rappresentare la classe di fisarmonica del proprio Conservatorio nella rassegna “il Mantice Armonico” a Reggio Emilia e l'esibizione per la presentazione del libro “Fuori con la Musica” di Mario Brunello. Collabora inoltre con numerosi ensemble musicali, compagnie teatrali e formazioni bandistiche.
Federico Zugno Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Ivano Paterno, approfondendo i suoi studi presso il Royal Conservatory of Ghent, in Belgio, sotto la guida del M° Philippe Thuriot. Ha seguito corsi di perfezionamento con Claudio Jacomucci e Marko Kassl presso l’Accademia Fisarmonicistica Italiana di Amsterdam-Urbino, e con Inaki Alberdi, Vincent Lhermet, Simone Zanchini.
Ha suonato come solista in tutta Italia, collaborando con diversi enti culturali; si è esibito con la soprano Donella Del Monaco, collabora stabilmente con il flautista Mauro Martello, con il quale ha inaugurato la mostra “Verso Monet” nella Basilica Palladiana di Vicenza curata da Marco Goldin e,in qualità di componente della Fisaorchestra Armonia di Treviso, ha svolto concerti in Italia e all'estero (Francia, Svizzera, Germania, Slovenia, Brasile) e ha inciso 3 CD.
Prestigiose le collaborazioni con L'orchestra del Teatro del Baraccano di Bologna, con la quale ha eseguito lo spettacolo “Il Barbiere a Fumetti”, con il Teatro Stabile del Veneto, per il quale si è esibito nello spettacolo “Women in Love, ovvero le donne di Shakespeare”, e con La Biennale di Venezia, eseguendo la prima esecuzione mondiale di “Venezianische Gärten” della compositrice Annette Schlünz.
Collabora con formazioni di musica acustica d'autore e di generi musicali contemporanei con i quali ha suonato nelle più importanti sale da concerto del Triveneto (Teatro Comunale di Treviso, Teatro Cristallo di Oderzo, Teatro Verdi di Pordenone, Teatro Duse di Asolo). Ha tenuto lezioni di introduzione alla musica e alla fisarmonica in diverse scuole
delle province di Treviso e Venezia ed è attivo nell'insegnamento della fisarmonica e del pianoforte.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Repubblic of North Macedonia
SCARLATTI E SCRIABIN
Krste Badarovski (pianoforte)
Musiche di: D. Scarlatti (6 Sonate); A. Scarlatti (Fuga in F-minor, Toccata no. 6); A. Scriabin (Sonata n 1 Op.6)
Kriste Badarovski is a young music artist born in 1989. He first met the piano at the age of 9 at an elementary art school. He gratuated as one of the best students at the state music conservatory in Skopje in 2008.
He continued his studies at the state classical Conservatory of music in Prague, under the guidance of professors: Eva Boguniová and František Maxiana Jr. He finished the studies of piano and cembalo performance and piano pedagogy in 2012.
Kriste Badarowski is the winner and finalist of several international and state competitions. In 2007 he was an absolute winner at an international competition in Serbia for all categories. Then in 2014 he took a place and won the 4th place at the international piano competition "Pianist of the year" , where the competitors should to pass 4 rounds in order to get to the finals. The pianists must prepare many compositions in various musical genres which was choosed by the jury on the spot and to compet before the audince which was situated in the beatiful ball room of the luxorious hotel Boscolo based in Prague. This competition was supported by the Petrof, which is the most famous company for constructing pianos from 1864. In 2015 he won the second prize at the Alexander and Buono piano competiton based in New York.
Mrs. Badarowski is currently a piano teacher at the elementary art school in the city of Hradec Králové, where he teaches classical and popular music on piano. Plus, he has an own piano studio "PlanoPupils", where he teaches personally and on-line.
In 2016 he released his first album "ABeCeDA", which offers relaxing and meditative solo piano music for the listenters. After the great interests for playing the tracks from the CD, the sheet music (notes) of this CD was created. You can listen some of the compositions on this WEB page browsing the page Album "Abeceda". If you are interested of buying the CD or the Notes from the CD, contact the author directly to his e-mail address: krist.pianist@gmail.com
Badarovski very often participate in various domestic and international music festivals, projects and concerts.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 4
Lunedì 4 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 - GRAN GALA’
QUARTETTO NOBLE E SENTIMENTAL
Giorgia Ginevoli (clarinetto)
Carla Mulas Gonzàlez (violino)
Giovanna Famulari (violoncello)
Franco Tinto (chitarra)
Musiche di J. Brel/G. Jouannest (La chanson des vieux amants); A. Piazzolla (Oblivion); J. Kosma/J. Prevért (Les feuilles mortes); A. Piazzolla (Milonga sin palabras); C. Trenét (Que reste-t-il de nos amours); F. Tinto (Valse noble et sentimental); A. Piazzolla (Milonga del angel); F. Hardy (Les ronds dans l’eau); C. Gardel (Por una cabeza); F. Poulenc/J. Anouilh (Les chemins de l’amour); A. Ramirez (Alfonsina y el mar); K. Weill (Youkali); J. Girotto (Cinema); A. Ginastera (Cancion del arbol del olvido).
NOBLE, SENTIMENTAL
Il progetto prevede la diffusione di brani tratti da composizioni di autori francesi ed argentini, insieme ad un brano originale, in una formazione composta da un clarinetto, un violino, un violoncello e chitarra. Gli arrangiamenti sono a cura di Franco Tinto, ideatore del progetto e chitarrista del quartetto. L’ensemble è completato da Giorgia Ginevoli, clarinetto, Carla Mulas Gonzales, violino e Giovanna Famulari, violoncello.
Il progetto rientra in una serie più ampia, iniziata nel 2014, dove vengono presentati, sempre in quartetto, brani di due nazionalità diverse, nel primo caso erano Inghilterra e Brasile, mentre ora sono appunto Francia ed Argentina. Nella concezione che la bella musica non ha confini.
GIORGIA GINEVOLI
Si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti, sotto la guida del Maestro Ivo Meccoli.
Ha seguito corsi di perfezionamento con i Maestri: Calogero Palermo, Gaetano Falzarano, Wenzel Fuchs.
Nell'anno 2016 è stata selezionata dalla "Tauron Silver Orchestra" per la realizzazione e registrazione della colonna sonora del film " Mila" di Cinzia Angelini.
Ha vinto l’audizione per l’ Orchestra “Belcanto”- Luciano Pavarotti, con la quale ha preso parte a numerose tournée ed esibizioni in prestigiosi teatri europei come il teatro Chatelet a Parigi, Potsdamer Platz a Berlino, Léman a Ginevra, e molti altri.
Collabora con diverse realtà orchestrali, ricoprendo il ruolo di primo clarinetto. Recentemente ha partecipato al Menotti Art Festival per l’esecuzione dell’opera “The telephone” – Menotti.
Da diversi anni svolge la professione di Docente di Clarinetto presso la scuola media statale ad indirizzo musicale.
Carla Mulas González
Nata nel 1992 in Spagna, ha studiato con Maestri tra i quali Vartan Manoogian, Marta Bazantova o Reme Fabra, svolgendo anche altri stili musicali: flamenco, latin jazz, musica tradizionale latinoamericana, italiana, balcanica. Dal 2014 ha anche collaborato con compagnie di danza e lavorato nel settore della musicoterapia. Al momento è insegnante di ruolo di violino nelle Scuole Viva Musica e l'Arte dei Suoni a Roma. Sempre attiva nel mondo orchestrale, ha suonato con l'”Orchestra Marenostrum”,”Orchestra Collegno”, “Universal Symphony Orchestra” ed altre e oggi forma parte dell'"Orchestra Notturna Clandestina"e l'"Orchestra Balcanica di Roma".In solitario, collabora e registra spesso con tanti altri artisti e formazioni, come per esempio con la cantautrice Natalia Meyer o il Maestro chitarrista Franco Tinto, avendo preso parte nel suo CD "Accordi di Donne".
GIOVANNA FAMULARI
violoncellista, pianista diplomata al conservatorio G.Tartini di Trieste, perfezionata in musica da camera e quartetto con il M° N.Brainin e in esecuzione orchestrale con i M°Renzetti, Accardo, Rostropovich. Collabora con l 'orchestra Scarlatti di Napoli, con l'orchestra della Rai diretta dal M° Pirazzoli. Musicista eclettica spazia dalla musica classica a diversi generi musicali.
Al suo attivo 90 cd e numerose colonne sonore per il cinema e la tv. Nel 2020 ha vinto il nastro d' argento partecipando al docufilm ,"il suono della voce " prodotto da Rai Cinema. Collabora da anni con la cantante Tosca come produttrice, arrangiatrice e musicista.
Ha al suo attivo collaborazioni con Letizia Gambi e Lenny White, Fred Martins, Vincent Segal, Gege' Telesforo, Ron,Sergio Cammariere, James Taylor. Ha collaborato tra gli altri con Nicola Piovani, Alessandro Haber, Lina Wertmuller, Rocco Papaleo, Moni Ovadia, Maria Paiato, Peter Stein. Ha vinto il premio" AILA " come donna dell' anno nel 2018 e
il premio" Pavoncella" nel 2016.
FRANCO TINTO
Intraprende lo studio della chitarra all’età di 14 anni sotto la guida del M° Sergio Notaro, già allievo del grande Andrés Segovia, diplomandosi presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari nel 1987. Si perfeziona seguendo i corsi tenuti dai più grandi Maestri del panorama chitarristico mondiale quali Manuel Barrueco, Oscar Ghiglia, Josè Tomas. Ha inciso un CD dal titolo “From Dowland até Jobim”, dove si intrecciano brani del rinascimento inglese (Dowland) e del XX secolo brasiliani (Villa Lobos, Jobim, Chico Buarque). Ha fatto parte del cast, come musicista in scena, al Globe Theatre di Roma, diretto da Gigi Proietti, nel 2016 e ‘17, ne “Il Mercante di Venezia” e nel 2018 e ’19 ne “La Bisbetica Domata” di Shakespeare sotto la regia di Loredana Scaramella, che ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica. Nel 2019 ha presentato presso il Parco della Musica di Roma il secondo CD dal titolo “Accordi di DOnne”, contenenti 14 composizioni originali i cui testi sono stati assegnati alla creatività di 14 donne, mentre di recente è stato pubblicato il terzo dal titolo “Poetesse in Musica” contenente altri 16 brani originali.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
"Dal Romanticismo alle Sonate del 900"
Duo Massimino-Ramonda
Martina Massimino (chitarra)
Veronica Ramonda (flauto)
Musiche di: A. Diabelli (Pot-pourri aus Beethoven beliebtesten werken); R. Gnattali (Sonata); J. Francaix (Sonata); J. Rodrigo (Serenata al Alba del Dia); Roberto Di Marino (Sonata)
Il Duo Massimino-Ramonda si è formato nel 2015 nella classe di musica da camera della M° Francesca Leonardi. Si è laureato nel 2017 col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio "G.F. Ghedini" di Cuneo. Nel 2021 ha conseguito il Master di II Livello in musica da camera presso il conservatorio "A.Boito" di Parma.
Il duo si è esibito in numerosi luoghi della provincia di Cuneo e Torino, a Cervo, Latina, Milano, Brescia, Capri, Catania, Soazza (Svizzera), Parigi, Leòn (Spagna), Bruxelles e presso la Essex University di Colchester (Regno Unito).
Veronica Ramonda (FLAUTO)
Nata a Cuneo nel 1993, inizia gli studi di flauto traverso nel 2004 presso l’indirizzo musicale della scuola media “G. Carducci” di Busca (CN). In seguito si iscrive al liceo delle scienze umane “E. De Amicis” di Cuneo e all’Istituto Musicale “A. Vivaldi” di Busca dove prosegue lo studio del flauto, sotto la guida del professor Alberto Gertosio. Nell’ottobre 2011 ha conseguito la licenza del 5° anno presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Si iscrive, in seguito, ai corsi triennali di I livello del conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, sotto la guida della professoressa Isabelle Massara.
Nell’ottobre 2015 consegue la laurea di I livello in flauto con la votazione di 110/110.
Nel giugno 2017 consegue la laurea di II livello in flauto con la votazione di 110 con lode.
Ha partecipato a numerosi concorsi musicali classificandosi al primo posto nel marzo 2007
al concorso internazionale “Un ricetto in musica” di Candelo.
Nello stesso anno si è aggiudicata il primo posto al concorso musicale di Castiglione delle Stiviere (Mantova).
Nel maggio 2008 ha vinto il primo premio assoluto della categoria ex-allievi al concorso nazionale “Alpi Marittime” di Busca.
Ha collaborato con l’orchestra giovanile del corso estivo “Montagna in Musica”, con la quale si è esibita al teatro “Piccolo Regio” di Torino.
Si è esibita con l’orchestra dell’istituto musicale “A. Vivaldi” di Busca e con l’orchestra del
conservatorio “Ghedini” di Cuneo, eseguendo concerti per flauto solista.
Attualmente collabora con l’orchestra sinfonica amatoriale italiana (OSAI) con la quale si esibirà in qualità di solista.
E’ docente, oltre la scuola statale, presso l’istituto musicale “C. Marenco” di Ceva, l’istituto
“G.B. Fergusio” di Savigliano e collabora con l’associazione “Bartolomeo Bruni” per alcuni progetti nelle scuole elementari di Cuneo.
Nel 2015 ha partecipato ad un master annuale del M° Andrea Manco.
Molto attiva sul fronte della musica cameristica, gestisce anche un duo flauto e arpa con il
quale si è esibita in occasione di vari eventi nella provincia di Cuneo e Torino ed, inoltre, al circolo dell’aeronautica militare di Roma alla presenza dei Principi Amedeo e Silvia di Savoia.
Martina Massimino (CHITARRA)
Nata a Bra nel 1993, ha iniziato gli studi di chitarra classica nel 2003 presso l’Associazione
“Musicainsieme” di Fossano sotto la guida del prof. Fea Ugo.
Ha frequentato la Scuola Secondaria di Primo Grado "Sacco Boetto Paglieri" di Fossano ad indirizzo musicale. Ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Artistico e Musicale "Ego Bianchi" di Cuneo.
Nell’A. A. 2010/2011 ha conseguito la licenza del 5° anno presso il conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.
Si iscrive, in seguito, ai corsi triennali di I livello del conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, sotto la guida del prof. Davide Ficco. Ha conseguito la laurea di I livello in chitarra classica presso il Conservatorio di Musica "G. F. Ghedini" di Cuneo nell'A. A. 2014/2015 con votazione 110 e lode.
Nel giugno 2017 ha conseguito la laurea di II livello in chitarra classica con la votazione di 110 e lode.
E’ stata docente di chitarra presso l'istituto "V. Baravalle" di Fossano e a Roccavione (CN) presso l'Istituto Civico di Roccavione.
Ha partecipato a vari concorsi musicali nell’ambito della Scuola Secondaria di Primo Grado riportando alcune vincite sia come esecuzione in orchestra, sia come gruppi, sia come solista di chitarra classica.
Ha partecipato ai "Campus Musicale Estivo di perfezionamento" sotto la guida del prof. Lacertosa Carmelo.
Ha partecipato alla Masterclass di chitarra classica tenuta dal M° Giulio Tampalini in data 31 ottobre 2010.
Ha partecipato alla Rassegna Chitarristica Nazionale 2011 “F. Levrone, C. Arpiè Bottero, M. Rubaldo, G. Sacchi, V. Loi” tenuta a Roccaforte Mondovì, conseguendo una Menzione Speciale “per il bel suono e l’equilibrio mostrato in tutta l’esecuzione".
Ha preso parte ad alcune Orchestre Giovanili: “Cascabeles” di Fossano diretta dai Maestri Dina, Schaefer, Gallarate e Mandarini; “Classic Guitar Band” di Torino diretta dal Maestro La Vecchia Carmine che le ha permesso di suonare in orchestra a Londra.
Ha frequentato un corso annuale di tromba e chiarina presso la Fondazione Fossano Musica e successive lezioni presso il gruppo "Sbandieratori e Musici Principi d’Acaja” di Fossano di cui fa parte.
Ha frequentato un corso di affiancamento didattico formativo chitarristico presso la Fondazione Fossano Musica di Fossano.
Ha tenuto un corso di coro e chitarra ritmica presso la Direzione Didattica 2° circolo di Fossano, conseguendo la vincita del Concorso Nazionale "Donne per le donne- Il futuro che vorrei" indetto dal MIUR con la creazione di musica, testo e direzione coro della canzone "Liberi Insieme".
Ha partecipato alla Masterclass di chitarra classica tenuta dal M° Andrea Dieci in data 7-8 ottobre 2017.
Ha partecipato alla Masterclass “La chitarra aumentata” tenuta dal M° Davide Ficco in data 28 settembre 2018.
Ha partecipato alla Masterclass “Masterclass Guitar Project 2018” tenuta dal M° Magnus
Andersson in data 1 ottobre 2018.
Ha partecipato alla Masterclass “Masterclass Guitar Project 2018” tenuta dal M° Mario dell’Ara in data 2 ottobre 2018.
In data 4 Dicembre 2018 ha suonato presso la sala concerti Giovanni Mosca del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo composizioni per chitarra/e ed elettronica in prima esecuzione assoluta come apertura del concerto del Maestro Patrik Kleemola.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 5
Martedì 5 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
ASTOR PIAZZOLLA
GUASTAVINO GINASTERA VILLA-LOBOS
Tamara Caucheteux (pianoforte)
Musiche di Carlos Guastavino (La Siesta: 3 preludios “El patio”, “El sacuce”, “Gorriones”; Sonatina in Sol m); A. Ginastera (Danza Argentinas: “Danza del viejo boyero”, “Danza de la moza donosa”, “Danza de la gaucho matrero”); H. Villa-Lobos (Valsa da dor); A. Piazzolla (Café 1930, Nightclub 1960)
Tamara Caucheteux è una pianista, insegnante di pianoforte, scrittura, musica da camera e formazione musicale presso l'Accademia Ourthe-Vesdre-Amblève in Belgio. Ha studiato al Royal Conservatory di Liegi nella classe di Jean Schils dove ha conseguito la licenza in pianoforte e una licenza in accompagnamento al pianoforte. Ha inoltre conseguito un primo premio in teoria musicale, armonia scritta e un master specializzato in scrittura classica. Ha completato la formazione pianistica in Italia a Roma e Perugia con Marco Albrizio e ha ottenuto borse di studio dalla Fondazione Darchis e dalla Federazione Internazionale wallonie-Bruxelles per soggiornare per un anno presso l'Academia Belgica a Roma. Il suo cd dei sei notturni di Fauré, registrato presso la Collezione Sheva, è il culmine del suo soggiorno in Italia. Tamara Caucheteux ha anche pubblicato due composizioni con Bayard-Nizet: Spirale per sassofono e pianoforte e L'eau et les rêves per soprano e pianoforte. Per il momento, Tamara lavora sulla musica d’America Latina con grande compositore come Piazzola, Gisnastera, Villa-Lobos, Gustavino...
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Repubblic of North Macedonia
RESPIGHI RAVEL RACHMANINOV
Marija Nikolovska & Krste Badarovski (pianoforte a 4 mani)
Musiche di Ottorino Respighi (I Pini di Roma); Maurice Ravel (Ma mer l'oye); Sergej Rachmaninov (6 Morceaux Op .11)
Marija Nikolovska is born in Skopje, Macedonia.
She has shown her musical talent, especially for the instrument piano, as a little girl, and at age of 6 she starts to learn piano in the class of prof. Danica Stojanova in Skopje. During her primary and high school education in the musical center “Ilija Nikolovski-Luj” she participates on all school’s concerts and projects, also a playing on a lot of concerts in Macedonia and abroad.
In her years of high school and academic studies, she has attended masterclasses of world known professors: Danica Stojanova (Macedonia), Jenny Zaharieva (Bulgaria), Andrei Diev (Russia), Andrei Korobenikov (Russia), Pascal Nemirovski (France), Natalia Troull (Russia), Chantal Stigliani (France).
Also she has participated musical competitions in which she won prizes as: Ars Kosova musical competition for youth, Pristina 2011,(Special prize- 100 points), Davorin Jenko International Piano Competition in Belgrade 2012, (III prize), International Festival “Lake Pearls”, Struga, 2013 ( I-Laureat), Laureat on the 8th Kyusyu International J.S.Bach Music Competition in Kurume, Japan, 2014, and others.
She has finished her bachelor degree in the Academy of Music in Skopje, Macedonia, in the class of professor Kristina Svetieva. Now she is studying Master degree with Prof. Borislava Taneva in the National Academy of Music “Pancho Vladigerov” in Sofia, Bulgaria.
?????? ?????????? ? ?????? ?? ??????, ??????????. ?????? ??????? ?????? ?? ???????? ???? ?? ???? ???????, ? ?? 6 ??????? ??????? ????????? ?? ??? ?????? ?? ??????? ?? ????. ?????? ?????????. ?? ????? ?? ??????????? ?? ????????? ?????? “????? ?????????? ???” ?? ??????, ????????? ?? ????? ???? ??????? ??????? ? ???????? ???????????? ?? ?????? ?? ??????????, ???? ? ?????????? ? ????????????? ?? ?????????? ? ??????.
??????????? ?? ????????????? ??? ??????????? : Danica Stojanova (Macedonia), Jenny Zaharieva (Bulgaria), Andrei Diev (Russia), Andrei Korobenikov (Russia), Pascal Nemirovski (France), Natalia Troull (Russia), Chantal Stigliani (France), Rafael Salinas (Spain), Marina Pliassova (Norway)…
???? ???? ????????? ? ?? ?????????? ???? ??? ???????? ???????, ?? ??? ?? ??????????? : Ars Kosova musical competition for youth, Pristina 2011,(Special prize- 100 points), Davorin Jenko International Piano Competition in Belgrade 2012, (III prize), International Festival “Lake Pearls”, Struga, 2013 ( I-Laureat), Laureat on the 8th Kyusyu International J.S.Bach Music Competition in Kurume, Japan, 2014.
?????? ??????????? ?????? ?? ???????? ?? ????????? ????????? ?? ??????, ?? ??????? ?? ???? ???????? ????????. ?? ???????? ??????? ??????????? ?????? ?? ??????? ?? ???? ????????? ?????? ?? ???????????? ????????? ????????? “????? ??????????” ?? ??????, ????????.
Kriste Badarovski is a young music artist born in 1989. He first met the piano at the age of 9 at an elementary art school. He gratuated as one of the best students at the state music conservatory in Skopje in 2008. He continued his studies at the state classical Conservatory of music in Prague, under the guidance of professors: Eva Boguniová and František Maxiana Jr. He finished the studies of piano and cembalo performance and piano pedagogy in 2012.
Kriste Badarowski is the winner and finalist of several international and state competitions. In 2007 he was an absolute winner at an international competition in Serbia for all categories. Then in 2014 he took a place and won the 4th place at the international piano competition "Pianist of the year" , where the competitors should to pass 4 rounds in order to get to the finals. The pianists must prepare many compositions in various musical genres which was choosed by the jury on the spot and to compet before the audince which was situated in the beatiful ball room of the luxorious hotel Boscolo based in Prague. This competition was supported by the Petrof, which is the most famous company for constructing pianos from 1864. In 2015 he won the second prize at the Alexander and Buono piano competiton based in New York.
Mrs. Badarowski is currently a piano teacher at the elementary art school in the city of Hradec Králové, where he teaches classical and popular music on piano. Plus, he has an own piano studio "PlanoPupils", where he teaches personally and on-line. In 2016 he released his first album "ABeCeDA", which offers relaxing and meditative solo piano music for the listenters. After the great interests for playing the tracks from the CD, the sheet music (notes) of this CD was created. You can listen some of the compositions on this WEB page browsing the page Album "Abeceda". If you are interested of buying the CD or the Notes from the CD, contact the author directly to his e-mail address: krist.pianist@gmail.com
Badarovski very often participate in various domestic and international music festivals, projects and concerts.
…………………………………………
APPUNTAMENTO n. 6
Mercoledì 6 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
OPEN REHEARSAL
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
“Gli artisti del M° Francesco Paolo Musto”
Serata di Canto e Pianoforte
PARTE PRIMA - Il pianoforte
F. Kuhlau “Allegro” dalla Sonatina op.55 n. 1 Matilde Spogani
L. van Beethoven “Allegro Assai” dalla Sonatina n.6 Sofia Pantellini
L. van Beethoven “Minuetto” dalla Sonata op.49 n.2 Emma Del Sordo
F. Chopin “Valzer in La m” da I pezzi sconosciuti Martina Screti
L. van Beethoven “Adagio al chiaro di Luna” dalla Sonata op.27 n.2 Riccardo Vizzi
F. Chopin “Notturno in Mib M” op. 9 n.2 Ludovica Bruni
W.A. Mozart “Alla Turca” Matteo Spogani
PARTE SECONDA - Il canto
J. Garland “Over the rainbow” Cecilia Vittoria Perciaccante
G. Gershwin “I’ve got rhythm” Margherita Del Giudice
J. Kander “All the jazz” Veronica Bonamore
F.P. Tosti “Non t’amo più” Marika Grieco
G. Verdi “Di provenza il mare e il sol” Francesco Belperio
G. Puccini “Un bel di’ vedremo” Elvira Andolina
G. Bizet “Habanera” Susanna Gatti
W.A. Mozart “Batti batti bel Masetto” Barbara Cenciarelli
Gli artisti cantanti sono accompagnati al pianoforte dal M° Francesco Paolo Musto
Francesco Paolo Musto
Si Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Stato Ottorino Respighi sotto la guida del Maestro Roberto Pregadio. Successivamente studia come Maestro accompagnatore e Direttore di coro specializzandosi nella musica gregoriana e rinascimentale. Studia composizione con la Maestra Teresa Procaccini del Conservatorio Santa Cecilia e si specializza in Arrangiamento orchestrale con Roberto Pregadio. Diventa trascrittore con utilizzo dei software musicali sotto la guida del Maestro Angelo Pelini. Attualmente studia violoncello con la Maestra Laura Pierazzuoli.
Giovanissimo nel 1988 diventa organista titolare della Basilica di “San Pancrazio Fuori le mura” parallelamente svolge tra il 1988 e il 1995 un intensa attività concertistica al fianco di cantanti lirici come Leila Bersiani, Clemente Franciosi, Nando Citarella, Corrado Amici, Valerio Aufiero, Sharon Nannini e molti altri.
Ingente è il suo lavoro in ambito Ecclesiastico. Si specializza in “Liturgia ecclesiastica” e suona in tutte le Basiliche Romane fino alla “Cattedra del Bernini in San Pietro”.
Nel 1995 diventa Maestro di Coro ed Organista della “Congregazione Suore Serve dei Poveri” e nel 1997 Maestro di Coro del Vescovo Benedetto Tuzia presso la Chiesa di “Santa Silvia”. Nello stesso periodo viene premiato dal Cardinale Ruini come compositore durante un concorso per la “Diocesi di Roma”.
Nel 1997 fonda la “Golden Orchestra” e lavora per svariati anni per l’agenzia Odeon management di Paolo Fontana, con la quale si esibisce per almeno 10 anni in tutta Italia.
Nel 2002 fonda con la collaborazione della danzatrice classica Simona Fraschetti, la scuola di arte “La musica che gira intorno” che vanta oltre 15 anni di attività.
Nel 2005 viene chiamato dalle “Edizioni Paoline” con le quali collabora alla scrittura delle partiture per ben 9 libri che sono tuttora in commercio.
Fonda il “The new choir ensemble” con il quale svolge un’intensa attività concertistica collaborando annualmente con il Comune di Roma.
Nel 2013 diventa Professore di Educazione musicale presso la Scuola Elementare e Media Sacro Cuore di Roma.
Nel 2015 è Professori di Ruolo presso la Scuola San Giuseppe al Casaletto dove attualmente insegna nella scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria.
Nel 2015 esce in tutta Italia il suo libro “Suoniamo insieme” Ed. Anicia.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 7
Giovedì 7 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BRAHMS SCHUBERT LISZT BARTOK
Davide Massacci (pianoforte)
Brahms-Busoni:
Corale Op. 122 n. 4
Brahms:
Scherzo Op. 4
Schubert: klavierstukë D946 n. 1
Schubert-Liszt:
- Aufenthalt
- Gretchen am Spinrade
Liszt:
Rapsodia ungherese n.15
Bartok:
Sonata 1926
Davide Massacci, pianista grottammarese, nasce a San Benedetto del Tronto nel 1997. Inizia a suonare il pianoforte all’età di 13 anni sotto la guida del maestro Irma Picari. Nel 2015 entra a far parte dell’Accademia Pianistica Internazionale “Beniamino Gigli” di Recanati, dove studia coi maestri Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella, ricevendo nel 2017 il diploma di concertismo. Nel 2016 viene ammesso al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del maestro Bruno Bizzarri, che da quel momento continua a curarne la formazione musicale. Dal 2017 al 2018 approfondisce lo studio della musica spagnola frequentando un corso annuale nel Conservatorio Superior de Música Victoria Eugenia di Granada (Spagna), sotto la guida del maestro M. Ángel Rodríguez Láiz. Nel 2022 riceve la laurea di secondo livello col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro. Ha partecipato a svariati seminari e Masterclass in Italia e all’estero con pianisti di chiara fama, tra i quali: Florian Heinisch, Cristina Altamura, Ivan Donchev, Giovanni Valentini, Andrea Turini, Lei Weng, Luca Ciammarughi, Vasyl Kotys, Ioana Stanescu, Jean Fronçois Antonioli, Robert Andres, Luigi di Ilio, Christa Butzberger, Paolo Bordoni, Ingrid Fliter. È stato premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui ricordiamo: “Al chiaro di luna”, “Premio San Giacomo della Marca”, “Concorso Zanuccoli”, "Concorso città di di Bucchianico", “La Palma d’Oro”, “Città di Riccione”, "villa Scacciapensieri" di Siena e “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo. Nel 2019 ha partecipato al Concorso Internazionale “Maria Giubilei” di San Sepolcro, vincendo una borsa di studio che gli ha consentito di frequentare una Masterclass presso la prestigiosa accademia “Mozarteum” di Salisburgo con il maestro Aquiles De le Vigne. È stato recentemente ammesso al biennio di maestro collaboratore presso il conservatorio Rossini di Pesaro, a cui affianca lo studio della composizione frequentando un corso propedeutico nella medesima istituzione.
È stato inoltre recentemente ammesso al corso Specialistico di pianoforte presso l'accademia del Ridotto di Stradella con il maestro Boris Berman e all'Accademia internazionale di Fiesole con la professoressa Eliso Virsaladze. Tiene regolarmente recital sia come solista che come camerista e si è esibito in più di un’occasione con l’orchestra suonando il concerto in Re Maggiore di Haydn e il Concerto n°1 in Do Maggiore di Beethoven.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
ANOTHER WORLD
Lucrezia Rubino (Singer, Keyboard)
Songs: Lucrezia Rubino (Another World (oooh), An Alien, Potessi scegliere); Elton John (Your Song, Tiny Dancer, Rocket Man); David Bowie (Life on mars); Paolo Conte (Via con me, Sparring partner); The Doors (Riders on the storm); Gino Paoli (Una lunga storia d'amore); Norah Jones (Don´t know why); David Bowie (Space oddity); Aretha Franklin (Natural woman).
Lucrezia Rubino, nata a Roma l’08/05/1996, frequenta la Scuola Tedesca di Roma dall’asilo alla maturità. Lì ha avuto l’opportunità iniziare lo studio della musica e del pianoforte, studio che poi ha approfondito negli anni successivi. Nel 2012, inaugura il suo canale Youtube “Lucretile Project”, Rubinohomeproduction, dove inizia a produrre e a caricare video musicali dal vivo, rigorosamente “fatti in casa”. Ha registrato numerose cover italiane e straniere, ottenendo sempre un buon successo di pubblico. Si è esibita varie volte in pubblico, principalmente in Italia ed in Germania. Si è classificata terza (nel 2010 e nel 2013) al Concorso di musica Internazionale “Jugend Musiziert” e nel 2012 ha frequentato un semestre presso l’Università della musica “Universität der Künste” di Berlino. Dal 2015 vive a Friburgo in Brisgovia, dove si è laureate in legge. É madrelingua italiana e tedesca, parla fluentemente l’inglese ed ha perfezionato il francese, avendo trascorso un anno accademico a Grenoble.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 8
Venerdì 8 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Republic of North Macedonia
MOZART ZOGRAFSKI LISZT
PROKOFIEV RACHMANINOV
Milan Duchevski (pianoforte)
Musiche di W. A. Mozart (Sonata n.18, B flat major); T. Zografski (Miniatures, Op. 6); F. Liszt (Concert Etude Waldesrauschen in d flat major); S. Prokofiev (Sonata n.3, A minor); S. Rachmaninoff (Elegie, Op. 3, n.1, Moment 4 & 5, Op. 16).
Milan Duchevski was born in Skopje in 2005. He started his music education at the age of 5 in the private music school Piano Forte - Skopje, under the mentorship of Maja Stojanovic-Krstic. In 2020, he enrolled in the national music high-school “Ilija Nikolovski-Luj” in the piano special programme mentored by Ognenka Gerasimovska-Dimitrovska.
He has won numerous awards at national competitions, including the special Certificate for “Best young talents” at the international festival Polyhymnia Skopje 2020, first prize at the international festival Polyhymnia Skopje 2021, first prize at the international piano competition for young pianists Gevgelija 2015, first prize at EPTA MK 2014. He has also won numerous international awards, such as: first prize at the international competition Memorial “Dushan Protic” in Belgrade, Serbia, 2015; first prize at the international piano competition “Slavenski” in Novi Sad, Serbia, 2015; third prize at the international piano competition “Giovani musicisti” in Treviso, Italy, 2016; second prize at the international competition “Vivapiano” in Sofia, Bulgaria, 2019.
Milan had his first solo performance on 22 June 2020 in the Piano Centre in Skopje. He took part in the Piano Marathon “8 hours of love” supported by the Ministry of Culture of North Macedonia (6 June 2021), and in the music festival “Autumnal music festivities” supported by the Ministry of Culture of North Macedonia and the City of Skopje (15 November 2021).
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Repubblic of North Macedonia
BEETHOVEN DVORAK
SCHUBERT FAURE RAVEL
Nita Grubi & Marija Nikolovska
Musiche di Ludwig van Beethoven (Sonata D major Op. 6); Antonin Dvorak (4 Waltzes); Franz Schubert (Impromptu Op 90 n. 1); Gabriel Fauré (Suite Dolly); Maurice Ravel (La Valse); Aleksandar Lekovski (Oj devoj?e, tetovsko jabol?e) ; Bete Ilin ( Macedonian Paraphrase ).
Nita Grubi was born in Skopje in 1995, from a family of musicians. She finished primary music school in the class Prof. Ludmilla Romanova and immediately after that she finishes the first year of secondary education in the class of prof. S.A. Cadikovska then continued in the class of prof. Danica Stojanova in "Ilija Nikolovski -Luj" school in Skopje with excellent success. During this period she was the winner of some first prizes as a participant of international competitions ARS KOSOVA-Prishtina in 2006,2008 and 2011. She is also a participant of competitions organized by the Association of Music and Ballet Associates (SHPMB), with the second reward in 2007 in Bitola, the second prize in the chamber music duo of 2011 in Skopje, and in 2012 the special prize in the chamber duo. In 2012 she participates in the EPTA international competitions in Tirana, which earns the first prize and special prize for the performance of W.A.Mozart (DuPort Variations). Thereafter, she receives the first prize in Skopje at the third state competition "Harmonia". One of the greatest successes reaches the prestigious international competitions in Slovenia (Idrija) in 2013, where she receives the second prize in the highest category of exquisitized, as well as the special reward for the execution of works by S. Rachmaninoff and D .Scarlatti by the prominent pianist Arbo Valdma. Also in the framework of international competitions The new 2013 pianist receives the first prize and special prize for interpretation with the Kosovo Philharmonic where she is presented with piano and orchestra concerto by Edvard Grieg in a-minor, which performs in 2014. In April this year is rewarded with the second prize in polyphonic competitions within the faculty of music in Skopje with the work of French J.S.Bach no.3 in c-minore.
She is a regular participant of seminars of prominent pedagogues and pianists: A. Valdma, A.Gindin, A.Serdar, A. Madzar, J.Kott, D.Han, L.Romanova, R. Jascha, S. Prutman, N. Tomic etc. From 2014 she continues her studies at the Musical Arts Faculty "Kiril and Metodij" -Shkup in the class of Prof. Dr. Marija Gjoshevska. Since 2015 she has been active with soloist / recital concerts both inside and outside the country. Skopje, Tetovo, Pristina, Gjakova, Ferizaj. Also as piano accompanist of many instrumentalists inside and outside the country. She is currently a co-founder of the women's choir of the Center for Culture in R. of Macedonia. In 2018, together with Blerim Grubin, violist, formed the association for culture and classical music called the "MUZA".
Marija Nikolovska is born in Skopje, Macedonia.
She has shown her musical talent, especially for the instrument piano, as a little girl, and at age of 6 she starts to learn piano in the class of prof. Danica Stojanova in Skopje. During her primary and high school education in the musical center “Ilija Nikolovski-Luj” she participates on all school’s concerts and projects, also a playing on a lot of concerts in Macedonia and abroad.
In her years of high school and academic studies, she has attended masterclasses of world known professors: Danica Stojanova (Macedonia), Jenny Zaharieva (Bulgaria), Andrei Diev (Russia), Andrei Korobenikov (Russia), Pascal Nemirovski (France), Natalia Troull (Russia), Chantal Stigliani (France).
Also she has participated musical competitions in which she won prizes as: Ars Kosova musical competition for youth, Pristina 2011,(Special prize- 100 points), Davorin Jenko International Piano Competition in Belgrade 2012, (III prize), International Festival “Lake Pearls”, Struga, 2013 ( I-Laureat), Laureat on the 8th Kyusyu International J.S.Bach Music Competition in Kurume, Japan, 2014, and others.
She has finished her bachelor degree in the Academy of Music in Skopje, Macedonia, in the class of professor Kristina Svetieva. Now she is studying Master degree with Prof. Borislava Taneva in the National Academy of Music “Pancho Vladigerov” in Sofia, Bulgaria.
?????? ?????????? ? ?????? ?? ??????, ??????????. ?????? ??????? ?????? ?? ???????? ???? ?? ???? ???????, ? ?? 6 ??????? ??????? ????????? ?? ??? ?????? ?? ??????? ?? ????. ?????? ?????????. ?? ????? ?? ??????????? ?? ????????? ?????? “????? ?????????? ???” ?? ??????, ????????? ?? ????? ???? ??????? ??????? ? ???????? ???????????? ?? ?????? ?? ??????????, ???? ? ?????????? ? ????????????? ?? ?????????? ? ??????.
??????????? ?? ????????????? ??? ??????????? : Danica Stojanova (Macedonia), Jenny Zaharieva (Bulgaria), Andrei Diev (Russia), Andrei Korobenikov (Russia), Pascal Nemirovski (France), Natalia Troull (Russia), Chantal Stigliani (France), Rafael Salinas (Spain), Marina Pliassova (Norway)…
???? ???? ????????? ? ?? ?????????? ???? ??? ???????? ???????, ?? ??? ?? ??????????? : Ars Kosova musical competition for youth, Pristina 2011,(Special prize- 100 points), Davorin Jenko International Piano Competition in Belgrade 2012, (III prize), International Festival “Lake Pearls”, Struga, 2013 ( I-Laureat), Laureat on the 8th Kyusyu International J.S.Bach Music Competition in Kurume, Japan, 2014.
?????? ??????????? ?????? ?? ???????? ?? ????????? ????????? ?? ??????, ?? ??????? ?? ???? ???????? ????????. ?? ???????? ??????? ??????????? ?????? ?? ??????? ?? ???? ????????? ?????? ?? ???????????? ????????? ????????? “????? ??????????” ?? ??????, ????????.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 9
Sabato 9 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Repubblic of North Macedonia
Despina Krango (soprano)
Maja Mihajlovska (violoncello)
Milan Jankuloski (pianoforte)
1. Four song- André Previn
Mercy
Stones
Shelter
The Lacemaker
2.Massenet - Élégie for Soprano, Cello & Piano
3.S. Rachmaninoff ‘’Zdes' khorosho’’ Op. 21, No. 7
4. N.R.Korsakov -"The Rose and the Nightingale"
5. Pezzo Capriccioso op.62 for Cello & Piano - P.I Tchaikovsky
6. Salut' d'Amour- trascr.for cello and piano
7. " ??????? " ????? ?? ???? ?????????? -
?????? ????????
8. Le Sylphe for Soprano, Cello & Piano - C.Franck
Despina Krango - soprano, born on July 29, 1992 in Skopje. Her musical beginnings start at the age of 7 in the lower music school "IlijaNikolovski-Luj" where she got acquainted with the piano and singing in the children's choir "Golden Nightingale". From her high school days, she started studying classical singing with tenor GeorgiCuckovski and soprano VesnaGinovskaIlkova, where later in 2015 she finished her higher education, graduating with honors - cum laude in the class of prof. M.Sc. Biljana Jovanovska Jakimovska.
She is perfecting her opera singing in the class of the renowned soprano prof. Ana Durlovski and continuingly perfecting her vocal technique under her vocal mentorship to this day. In 2018, at the Faculty of Music Arts at UKIM - Skopje, Despina successfully obtained a master's degree in music interpretation - solo singing, in her class.
She has significant performances at the concerts in honor of prof. Milan Firfov, in honor of prof. KostaTrpkov where she performs with the orchestra of the Macedonian Opera and Ballet, the cycle of concerts at FMU - Music Viva, collaborates with the publishing and marketing house Proart, was a member of the choir Dragan Suplevski, MirceAcev and is a member of the association OperaTi. In 2015, she worked on her first solo role, the role of Hava in the famous musical "Fiddler on the Roof" - Jerry Bock, which premiered at the Macedonian Opera and Ballet. In 2016 and 2017 she is part of the event Russian Romance, where she performs in Macedonia and Bulgaria. In parallel with her master studies, she has active cooperation with the Macedonian Opera and Ballet, as a member she performs at the May Opera Evenings season 2016-2020, the Ohrid Summer Festival, cooperation with the Macedonian Philharmonic and others.
She has participated in many vocal master classes held by famous solists and professors from Europe. In November 2018 at the Museum of the City of Skopje she performs her solo recital together with the pianist Mimoza Keka.
In March 2019, she premiered the lead role, the role of Anne Frank in the musical drama "Anne Frank’s Diary" on the stage of the Macedonian Opera and Ballet. In November 2019, she successfully realizes an evening concert of Chamber Music in Bezisten Gallery in Stip with the pianists MimozaZeka and JovanaTrajceva where later in 2020 they receive an invitation to perform the same concert in the American Cathedral in Paris - France. Currently she is preparing Chamber Music concerts in different locations in Macedonia together with soprano Stefani Dudik and pianist Milan Jankuloski.
Maja Mihajlovska started playing cello at the age of 12 in the class of Paskal Krapovski. She graduated with honors “Cum Laude” at Academy of Music in Skopje in the class of Zivko Firfov, and won the Prize "Frank Maning" as a valedictorian among her graduating class.
She continued her Master studies in the class of the famous Czech cellist Michael Kanka in Prague.
She was a member of the International Orchestra “Yunge Orchester Akademie –YSO”
2005/2006 touring in Switzerland and the Balkan countries.
In 2006/2007 and 2008/2009 she was invited by Music Director Igor Corretti - Kuret to participate in the European Orchestra CEIYO touring in Italy, Austria, Slovenia, Romania, Serbia. She performed as a soloist with the Macedonian Philharmonic Orchestra (2006, 2007, 2008), with the academy orchestra, with the school orchestra, as well as performing with her duo ensemble next to her sister Marija who is also a cellist, with the chamber orchestra “ARCO”, and etc.
She had recitals in Skopje, Strumica, Tetovo, Bitola, played recitals in “Skopje Summer Festival”, and “Ohrid Summer Festival” as a guest on the concert of the famous Italian cellist Enrico Dindo. She plays with her twin sister in their duo cello ensamble “Cello Twins”.
Last year she had 12 Years of Jubilee as a member of "Young Jeuneusse Orchestra".
She took part in master-classes with Marc Coppey, Imre Kalman, Michael Kanka, Alexander Knjazev, Venceslav Nikolov, Detlef Milke, Johnnaes Moser. Mihajlovska worked six years with Albanian cellist Astrit Selita and participated in the Summer Academy masterseries in Prishtina- Kosovo (2012,2013).
In 2016 she was a member of Scandinavian orchestra “Orkester Norden” on concert tour in Denmark, Sweden and Finland with the famous american conductor Lawrence Foster. She is recording film music in the Macedonian orchestra "FAMES".
She is the cellist in the Bulgarian crossover quartet "Destiny Quartet" with recurring performances in Bulgaria and Europe.
Currently Mihajlovska works full time in the Macedonian Philharmonic Orchestra.
Milan Jankuloski was born on 23rd September 1989 in Skopje, Republic of Macedonia.
He started his music education at the age of nine in Skopje. He finished his secondary school at the State Music and Ballet School "Ilija Nikolovski Luj" in the class of professor Snezana Anastasova Chadikovska.
He graduted in 2012 and in 2014 he also gained his Master degree in piano performance at the Faculty of Music in Skopje in the class of professor Marija Gjoshevska.
He has realized concerts and performances in many festivals in Serbia, Bulgaria, Croatia, Slovenia, Italy and China.
As a chamber musician he has realized many concerts with his colleagues from the Faculty of music as well as with the Macedonian philharmony orchestra. He has also collaborated with Macedonian opera and ballet on many projects.
Furthermore he has participated in many piano masterclasses held by famous solists and professors from Europe.
Currently he works as a piano professor at the State Music School "Ilija Nikolovski Luj" Skopje, Macedonia and as piano accompianist at the Faculty of music.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
AMERICAN DREAM
BARBER COPLAND GERSHWIN
GINASTERA CABA LENG
Danila Tomassetti (pianoforte)
“American Dream” - Musiche di S. Barber (Ballade Op. 46); A. Copland (Four Piano Blues); G. Gershwin (Three Preludes, I’ve got Rhythm); E. Caba (Leyenda Quechua); A. Leng (Cinco "Doloras" para piano); A. Ginastera (Tres Piezas Op.6, Malambo Op.7).
Danila Tomassetti ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 8 anni, conseguendo nel 2013 con il massimo dei voti e la Lode il Diploma Accademico di II Livello sotto la guida della Prof.ssa Ester Ponziani presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Ha partecipato come allieva effettiva a numerose Masterclass tenute da importanti nomi del panorama musicale internazionale, tra i quali Pier Narciso Masi, Gianluca Luisi, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Pasquale Iannone, Valentina Berman, Nikita Fitenko, Alexander Kobrin, Pavel Gililov, Jerome Lowenthal, Nina Tichmann, Lilya Zilberstein. Ha avuto l’occasione di esibirsi all’interno di concerti e festival in Italia a Chieti (“X Settimana Mozartiana”), S.Giovanni in Marignano (Teatro Massari), Rimini, Pesaro, Pescara, Lucca, Tuscania, Campagnano di Roma, Roma (Ambasciata Brasiliana; “I concerti di Villa Torlonia”), Bardonecchia, Bassano del Grappa; all’estero, a Trollhättan e Vänersborg (Svezia), a La Valletta (Malta), Eupen (Belgio), Aachen (Germania). È stata regolarmente selezionata, durante l'arco dei suoi studi, per i Saggi Finali del Conservatorio, tra i migliori allievi dell'Istituto. Nel 2011, 2014 e 2016 è stata selezionata per partecipare rispettivamente ai celebri Aurora Höstfestival, Aurora Star Music festival e Aurora winter festival, organizzati in Svezia dal Royal College of Music di Stoccolma. E’ stata premiata in diversi concorsi nazionali e internazionali, sia da solista che in formazioni da camera (tra i quali Concorso “Euterpe” di Corato, “Città di Moncalieri”, “Lia Tortora” di Città della Pieve, “Città di San Giovanni Teatino”). Nel 2014 è Premio Campus delle Arti; sempre nel 2014 è Terzo classificato al First International Piano Competition in Italy, dove vince anche lo Special Prize Scarlatti per la migliore interpretazione di una sonata del compositore italiano. Dal 2011 segue i corsi annuali di Alto Perfezionamento tenuti dal M' Konstantin Bogino presso l'Accademia Musicale Internazionale di Roma e dal 2013 il corso triennale di Alto Perfezionamento con il M' Giuliano Mazzoccante presso il Cenacolo della Musica International School di Catignano. Nel 2012, inoltre, ha conseguito la Laurea in Lettere Classiche con Lode presso l'Università G. D'Annunzio di Chieti.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 10
Domenica 10 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
HANDEL IN ITALIAN HANDS
Giovanni Battista Romano (pianoforte)
Musiche di Paolo Ugoletti (1956) (Haendel Variazioni); Luca Moscardi (1976) ( “Lascia ch’io pianga” ); Marco Lucidi (1962) ( “Händel fived”); Fabrizio Puglisi (1962) (Minuetto in sol minore, Passacaglia in sol minore); Cristian Chiappini (1976) (“Figlia mia, piangi quando nol vedrò” - Riflessione su Haendel); Alessandro Cuozzo (1975) (G.F.H. - reminiscenze oniriche su temi di Händel); Giuseppe D’Amico (1972) (Improvviso su “Piangerò la sorte mia”); Carlo Pedini (1956) (Haendelpianobluesrock).
Giovanni Battista Romano si è diplomato in pianoforte nell’anno accademico 2003/2004 presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, ed ha conseguito nell’anno accademico 2005/2006 il Diploma accademico di II livello indirizzo presso il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza con il massimo dei voti.
Ha partecipato a diversi Concorsi pianistici nazionali ed internazionali, classificandosi sempre ai primi posti. Ha vinto il premio speciale come miglior interprete di musica contemporanea al XV Concorso Internazionale di Ibiza (Spagna).
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento con diversi insegnanti, tra i quali: M°Aldo Ciccolini , M° Michele Marvulli, M°Vincenzo De Filpo, M° Vittorio Pellitteri.
Hanno scritto per lui vari compositori italiani quali Ugoletti, Pedini, Coggiola, Puglisi, D'Amico, Piana, Vezzoli, Moscardi, Manna, Stracchi, Trabucco, Cherchesova, Chiappini, Collu, Defranceschi, Lucidi.
Sta portando avanti il progetto "Handel in Italian hands" che prevede l'esecuzione di brani di compositori contemporanei italiani ispirati alla musica di Handel.
Si è esibito in vari concerti, sia nella sua città che in altre, quali Cosenza (Stagione concertistica “Associazione Quintieri”, Palazzo delle Culture, Biblioteca Comunale), Castrovillari, Leporano, Martina ,Agrigento, Madrid, ecc.
Nell’estate 2005 e nel 2016 è stato cembalista nelle edizioni de La Serva Padrona di Pergolesi allestite rispettivamente dalla compagnia del “Simpatico Teatro dell’Opera Possibile” di Cosenza e dal “C.S.M. Giuseppe Verdi” di Rossano.
In occasione delle manifestazioni mozartiane del 2006 ha tenuto numerosi concerti e varie relazioni su opere di Mozart quali il Requiem e Il Flauto Magico e i rispettivi significati simbolici.
Nel febbraio 2010 è stato relatore in occasione dell’incontro di studi su musica e gioco Ludus in Musica presso il Conservatorio di Cosenza e alla presenza dello psico-pedagogista della musica François Delalande, presentando il suo studio Dalle forme del gioco al gioco delle forme (musicali), esplorazione, organizzazione e percezione in Játékok (Giochi) di György Kurtág.
Nel gennaio 2005, in occasione del Millenario dalla morte di San Nilo, ha presentato al pubblico di Rossano la sua composizione sinfonico-corale In Mistica Solitudine riscuotendo notevoli consensi da parte della critica e del pubblico, e rieseguita nell’ottobre 2010 in occasione della Conferenza Episcopale Calabra. Nell’estate 2007 è stata eseguita la sua raccolta per canto e pianoforte Poémes de Josipovici, su testi del poeta e filosofo francese Jean Josipovici vissuto a Rossano. Nel 2011 e 2012 è stato eseguito il suo oratorio In Diem Nativitatis Christi per coro, violoncello e pianoforte. Nel 2015 la pianista ceca Martina Mergentalova ha eseguito ed inciso le sua composizione Tris per pianoforte.
Il Quotidiano del Sud del 31 luglio 2016 gli ha dedicato un inserto dal titolo Intenzioni minimali firmato dalla musicologa Elisabetta Salatino.
E’ docente di pianoforte presso le scuole secondarie di I grado.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
ROBERT E CLARA SCHUMANN
LEOS JANÁ?EK
Francesca Ferraro (pianoforte)
Musiche di: R. Schumann (Kinderszenen Op. 15); L. Janá?ek (Sonata 1X1905); C. Schumann (Romanza Op. 11 n. 1); R. Schumann (Fantasiestücke Op 12. N. 5)
Francesca Ferraro è una pianista italiana, nata il 08/08/1998 in Sicilia.
Ha conseguito il diploma accademico di I livello di pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “A. Scontrino” di Trapani sotto la guida del M° Giulio Potenza.
Ha dimostrato il suo talento e la sua determinazione sin dall’inizio, grazie alle quali inanella una lunga serie di successi: il primo premio al Concorso nazionale “Eliodoro Sollima” di Enna, il primo premio assoluto al concorso pianistico “Antonio Trombone” del conservatorio di Palermo, due primi premi al Concorso pianistico “Città di Palermo”, il secondo premio al concorso pianistico nazionale “A.M.A. Calabria” e “Città di Caccamo”, il primo premio al concorso pianistico internazionale “Franco Mannino” e l’assegnazione di un ulteriore premio speciale e borsa di studio, una menzione speciale per il temperamento e la freschezza esecutiva al concorso “Marcello Marino” di Trapani, il primo premio e premio speciale Beethoven al concorso Beethoveniano di Latina, il primo premio assoluto al concorso musicale “Valle dello Jato” e premiata con il “premio eccellenze del Belice” nel teatro di Gibellina.
Le vittorie riportate nei concorsi pianistici, la conducono ad esibirsi da solista. Terrà i prossimi concerti il 25 settembre per il pianocity di Palermo e il 4 dicembre a León, in Spagna.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 11
Lunedì 11 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Andrea Monarda (chitarra)
Musiche di Heitor Villa-Lobos (Préludes 1 et 2, Estudos 1 e 8); Francisco Mignone (Estudos 6 e 9); Radamés Gnattali (Pequenha suite (Pastoril / Toada /Frevo), Dansa Brasileira, Tocatas em Ritmo de Samba n. 1 e 2); Marcello Appignani (Il risveglio del poeta, Interludio lidio); Baden Powell de Aquino (Consolacão, Só por amor, Valsa sem Nome, Insonia, Sentimentos, Petite Valse).
Heitor Villa-Lobos Préludes 1 et 2
Estudos 1 e 8
Francisco Mignone Estudos 6 e 9
Radamés Gnattali Pequenha suite (Pastoril / Toada /Frevo)
Dansa Brasileira
Tocatas em Ritmo de Samba n. 1 e 2
Marcello Appignani Il risveglio del poeta
Interludio lidio
Baden Powell de Aquino Consolacão
Só por amor
Valsa sem Nome
Insonia
Sentimentos
Petite Valse
ANDREA MONARDA
“Veramente grazie per l’attenzione e l’esperienza dell’ottimo professionista Andrea Monarda che con la sua sensibile interpretazione ha ‘scoperto’ gli intenti segreti del compositore”
Ennio Morricone
“Virtuoso della chitarra” La Repubblica
“[…] Andrea Monarda, un solista che si è dimostrato pienamente in grado di dipanare la complessa scrittura dei vari brani, dimostrando un virtuosismo mai fine a se stesso, ma messo a punto senza rinunciare a una profonda ricerca espressiva.” Rivista Musica
Andrea Monarda inizia gli studi musicali a undici anni, diplomandosi a diciannove anni in chitarra con il massimo dei voti. Laureato in Interpretazione e Traduzione presso l’Università di Trieste e in Musicologia (Laurea Magistrale) presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in chitarra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino con lode e menzione speciale e il Diploma Accademico di II livello in Didattica e Pedagogia musicale presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria. Ha inoltre conseguito il Master di II livello in interpretazione cum laude presso il Conservatorium Maastricht, Paesi Bassi.
Numerosi gli articoli di stampo musicologico per le riviste il Fronimo, GuitArt e Musica domani. Nel 2020 per la rivista GuitArt Magazine ha pubblicato il Dizionario di musica contemporanea per chitarra. Per le Edizioni Suvini Zerboni di Milano, ha recentemente pubblicato i volumi Quaranta brani progressivi di Fernando Sor e Mauro Giuliani – Le Edizioni Girard (prima edizione moderna dei brani di Giuliani pubblicati negli ultimi anni della sua attività di compositore).
Nel 2020 ha pubblicato il libro Aldo Clementi una poetica caleidoscopica opere per chitarra e oltre per Sonitus Edizioni Musicali e nel 2021 il volume Alessandro Solbiati: nella mente del compositore.
Premiato in numerosi concorsi di musica nazionali e internazionali, tra i quali il XVI Concurso Internacional de Guitarra Alírio Díaz, Venezuela, e il XXX Certamen Internacional de Guitarra “Andrés Segovia”, Spagna e il Global Music Award di Los Angeles. Viene regolarmente invitato come solista in festival nazionali e internazionali (tra i quali MiTo Settembre Musica, Festival della Valle d’Itria, rassegna concertistica della Società dei Concerti di Milano), come solista con orchestra ha collaborato con la Orquesta de la Universidad de Granada e con l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano.
Con Ludmila Ignatova, soprano, ha fondato IMduo: il duo viene regolarmente invitato in festival nazionali e internazionali, ha inciso il CD Canciones con musiche di De Falla e Rodrigo (GuitArt Collection), salutato dalla critica musicale con recensioni a cinque stelle, e il CD Giorgio Gaslini Songs & Guitar works (Urania Records).
Ha inciso dieci album per le etichette Brilliant Classics, Stradivarius, GuitArt Collection, Urania Records, MEP Music eLimenMusic. Il CD monografico sulle opere per chitarra di Heitor Villa-Lobos è stato premiato con cinque stelle dalle riviste Musica e Amadeus ed è stato trasmesso da Radio France, Radio Vaticana e Discovery Classical (Ohio, USA). Dal 2016 insegna chitarra presso l’ISSM “G. Paisiello” di Taranto.
Come ricercatore, è impegnato nella riscoperta delle Cantate a più voci del compositore barocco Michele Perla, originario di Martina Franca successivamente emigrato a Napoli.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
SCHUMANN LISZT CHOPIN
RACHMANINOV
Lucrezia Slomp (pianoforte)
Musiche di:
Robert Schumann (1810 - 1856):
Phantasiestücke per pianoforte, Op. 12
I. Des Abends
II. Aufschwung
III. Warum? (Langsam und zart)
IV. Grillen
Franz Liszt (1811-1886):
Sarabande and Chaconne from Handel's Almira, S181
Frederic Chopin (1810-1849):
Notturno Op.27 n°1
Sergej Rachmaninov (1873 - 1943):
Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, Op. 36
Allegro agitato
Non allegro
L'istesso tempo - Allegro molto
Lucrezia Slomp è nata a Trento. Ha completato i suoi studi musicali presso il Conservatorio "F. A. Bonporti" di Riva del Garda con Maria Grazia Petrali, conseguendo il diploma con il massimo dei voti nell'ottobre 2010 e, nel 2014, la laurea di secondo livello in pianoforte ad indirizzo concertistico solistico, con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Si è quindi perfezionata col Maestro Andrea Turini presso l’Accademia musicale di San Giovanni Valdarno e, successivamente, con il Maestro Pietro De Maria, presso l’Accademia di musica di Pinerolo. Nel maggio 2021 ha ottenuto il diploma di post-gradum in pianoforte presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma sotto la guida del Maestro Claudio Trovajoli. Ha partecipato a diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, classificandosi sempre nelle prime posizioni. Svolge regolare attività concertistica prevalentemente in Italia. Nel maggio 2015 è stata selezionata dal Sistema d’Orchestra del Venezuela e dall’Unione Europea per rappresentare l’Italia nel prestigioso “Festival europeo de Solistas”, in occasione del quale ha debuttato con l’orchestra eseguendo il terzo Concerto di Beethoven a Caracas. Nel marzo 2016 ha eseguito il secondo Concerto di Chopin con l’orchestra “Orquesta Sinfonica de Aragua”, sotto la bacchetta del giovane direttore Enluis Montes presso il prestigioso “Teatro de la Opera” di Maracay, in Venezuela.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 12
Martedì 12 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
“Aperitivo sulla Manica”
Il clarinetto nella musica da camera del Novecento tra Francia e Inghilterra
Valeria Lupi, clarinetto
Marco Prevosto, pianoforte
Musiche di Claude Debussy (1862-1918) – Première Rhapsodie (1910); Francis Poulenc (1899-1963) – Sonata FP.184 (1962); Arthur Honegger (1892-1955) – Sonatina H.42 (1922); Malcolm Arnold (1921-2006) – Sonatina op. 29 (1951); Joseph Horovitz (1926) – Sonatina (1981).
Claude Debussy (1862-1918) – Première Rhapsodie (1910)
Francis Poulenc (1899-1963) – Sonata FP.184 (1962)
I. Allegro Tristamente (Allegretto – Très calme – Tempo allegretto)
II. Romanza (Très calme)
III. Allegro con fuoco (Très animé)
Arthur Honegger (1892-1955) – Sonatina H.42 (1922)
I. Modéré
II. Lent et soutenu
III. Vif et rythmique
Malcolm Arnold (1921-2006) – Sonatina op. 29 (1951)
I. Allegro con brio
II. Andantino
III. Furioso
Joseph Horovitz (1926) – Sonatina (1981)
I. Allegro calmato
II. Lento, quasi andante
III. Con brio
Valeria Lupi nasce a Sanremo ed intraprende giovanissima lo studio del clarinetto nella sua città natale con il M° Marco Perfetti.
Nel 2020 consegue il Diploma Accademico di I Livello, con il massimo dei voti, presso il
Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M° Fulvio Schiavonetti. Attualmente, presso la medesima istituzione, frequenta il corso accademico di II livello nella classe del M° Schiavonetti.
Parallelamente, si perfeziona con il M° Calogero Palermo presso l’Accademia “Scatola Sonora” di Roma.
Si è esibita, in svariate formazioni, in importanti rassegne e festival italiani, fra i quali si
ricordano: “Mozart Nacht und Tag” presso il Teatro Baretti” di Torino, il “Perosi Festival” di
Tortona, il “Viotti Festival” di Vercelli, “MITO Settembre Musica” al Teatro Dal Verme di Milano.
Ha collaborato in numerose occasioni con l’Orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Torino e con l’Orchestra “Sanremo Lirica”, ricoprendo regolarmente il ruolo di primo clarinetto.
Nel Novembre 2021, ha eseguito il Concerto per clarinetto KV622 di Mozart con l’Orchestra del Conservatorio di Torino, dopo essere risultata prima classificata all’audizione interna. Nel 2020 ha conseguito l’idoneità artistica presso l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, nei quali ha ottenuto riconoscimenti e premi tra cui “14° concorso città di Piove di Sacco”, il premio “Maria Cerruti Vercellotti” per il miglior ensemble presso il Concorso “Ducale Lab”, organizzato dalla Camerata Ducale di
Vercelli, il 1° premio assoluto al “4° concorso internazionale città di Sarzana”.
Ha preso parte alle masterclass di Calogero Palermo, Salvatore Passalacqua e Fabio Di
Casola.
Dal 2020 è borsista “De Sono”.
MARCO PREVOSTO
Nato a Sanremo, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte nella sua città natale e prosegue gli studi con Lidia Baldecchi Arcuri, sotto la guida della quale si diploma nel 2010 presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova.
Nel 2016 consegue, con il massimo dei voti, il diploma accademico di secondo livello ad indirizzo cameristico presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino sotto la guida di Claudio Voghera.
Fin da giovane partecipa a diversi concorsi nazionali e internazionali, sia come solista sia in formazioni cameristiche, ottenendo ottimi risultati. Fra questi si ricordano: Concorso Internazionale "Giovani talenti" di S. Bartolomeo al Mare (IM), Concorso Pianistico Nazionale "Luigi Paduano" di Cercola (NA), Concorso Internazionale "Città di Piove di Sacco" (PD), Concorso Internazionale "Alpi Marittime" di Busca (CN), 16° Concorso Internazionale "Luigi Nono" di Venaria Reale (nel quale ottiene il premio speciale per il miglior pianista accompagnatore), Concorso DucaleLAb di Vercelli, Concorso Internazionale “Città di Sarzana”.
Si è esibito, sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, in importanti sale e teatri italiani (fra gli altri, Teatro Vittoria di Torino per l'Unione Musicale, Teatro Coccia di Novara, Auditorium "Gaber" di Milano per la "Società dei Concerti", Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo, Auditorium del Carmine a Parma, Salone del Conservatorio "G. Verdi" di Torino, Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano a Padova, Museo Leone di Vercelli, Sala "Patrizia Cerutti Bresso" di Pinerolo, Teatro Malatesta di Montefiore Conca (RN), Palazzo Albrizzi a Venezia) e all'estero (Weill Recital Hall, Carnegie Hall a New York; Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, Carl Orff Saal Gasteig a Monaco di Baviera, Art Base e Teatro dell’Opera “La Monnaie” a Bruxelles).
Ha svolto sin da giovanissimo intensa attività cameristica (esibendosi anche al fianco di importanti personalità, tra cui Giacinto Caramia e Grigori Zhislin), e di pianista accompagnatore, collaborando, fra gli altri istituti, con l'Accademia della Voce di Torino.
Nel febbraio 2019 è stato pianista accompagnatore ufficiale del 2° Concorso Internazionale di Tromba "Girolamo Fantini" di Roma.
Si è perfezionato con Daniel Rivera, Massimiliano Damerini, Benedetto Lupo, Aleksandar Madzar, Gianluca Cascioli, Christa Butzberger, Pavel Gililov, Andrea Lucchesini, Peter Lang, Lukas Hagen, Polish Piano Trio.
Ha studiato presso l'Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida di Enrico Pace e presso l'Accademia AIMART di Roma con Giorgia Alessandra Brustia.
Nel 2013, parallelamente agli studi musicali, consegue a pieni voti la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, presso l'Università degli Studi di Padova.
Nel 2019 ha svolto un tirocinio formativo presso la direzione artistica del Teatro Regio di Torino.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
BRAHMS TCHAIKOVSKY VIENIAVSKY
Celeste Di Meo (violino)
Michelangelo Carbonara (pianoforte)
Musiche di J. Brahms Sonata n 3 in re min. Op 68); P. Tchaikowsky (Souvenir d'un lieu cher Op 42); H. Vieniawsky (Polonaise brillante n 2 in La maggiore Op 21, Polonaise brillante n 1 in re magg.op 4)
J. Brahms : Sonata n 3 in re min., op 68 ( opp. la n 1 )
Allegro (re minore)
Adagio ( re maggiore)
Un poco presto e con sentimento (fa diesis minore)
Presto agitato ( re minore)
H. Wieniawsky: Polonaise brillante n 1 in re magg.op 4
P. Tchaikowsky : Souvenir d'un lieu cher , op 42
Meditation
Melody
Scherzo
H. Vieniawsky : Polonaise brillante n 2 in la maggiore , op 21
Celeste Di Meo è nata a Roma l’8 luglio 2002.
Ha iniziato lo studio del violino all’età di 5 anni con il Maestro George Moench proseguendo poi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
Si è diplomata in violino con il Vecchio Ordinamento all’età di 15 anni presso l’Istituto
Superiore Musicale G. Paisiello con votazione 10 e lode.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali di musica per strumento solista; ha vinto nel 2010 e nel 2012 il Concorso internazionale Anemos tenutosi a Roma, nel 2013 ha partecipato al progetto internazionale ‘MasterArezzo 2013’ avente come docente Stefano Pagliani.
Nel 2016 ha partecipato al Corso Internazionale di Perfezionamento Musicale presso l’ Accademia Jacopo Napoli con il Maestro Stefano Pagliani e nello stesso anno si è classificata prima al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Latina.
Nel corso dell’anno accademico 2017 ha partecipato al concorso Internazionale Anemos di Roma e al Premio Chroma classificandosi tra i vincitori; nell’ottobre dello stesso anno è stata selezionata per partecipare al Master di secondo livello con il Maestro Ilya Grubert.
Nel novembre 2017 ha partecipato al concorso ‘Crescendo International Competition’
superando il primo round svoltosi nella città di Boston per poi suonare nel gennaio 2018
come vincitrice del primo premio assoluto presso la Carnegie Hall di New York.
Nell’aprile 2018 si è classificata prima al Concorso Internazionale Melos tenutosi a Roma; a maggio dello stesso anno si è classificata prima al Concorso Internazionale di Barletta e al concorso A.GI.MUS nella città di Brindisi.
Si è esibita per associazioni musicali prestigiose quali ‘Amici della Musica’ di Taranto, ‘Amici della Musica’ di Siracusa, ‘Amici della Musica’ di Cagliari, ‘Camerata Musicale Salentina’ di Lecce, ‘AMI Mozart’ di Rovereto, ‘Teatro e Musica’ di Sassari, e al festival paganiniano di Carro, La Spezia.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento presso l’Accademia AIMART di Roma e
l’Accademia Chigiana di Siena con il Maestro Boris Belkin, con cui studia attualmente presso il Conservatorio di Maastricht.
Si è laureata nell’anno accademico 2020 al biennio superiore di Violino presso il
Conservatorio G. Paisiello di Taranto con il Maestro Silvano D’Andria; nello stesso anno ha conseguito il Master of Advanced Studies (“MAS”) presso il conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Il repertorio spazia dal periodo barocco con Bach, Mozart e Beethoven al romanticismo di
Wieniawski, Sarasate e Lalo.
Michelangelo Carbonara, nato a Salerno nel 1979, deve la sua formazione pianistica principalmente alle personalità di Sergio Perticaroli, William Grant Nabor .
Intrapresi gli studi musicali a cinque anni con Paola Barbera, a sei comincia a comporre e ad esibirsi in pubblico. Dopo aver studiato con Giuliana Bordoni Brengola si diploma nel 1996 con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare.
Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti, vincendo inoltre la borsa di studio quale migliore diplomato dell'anno nella classe di Sergio Perticaroli.
Si è inoltre perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo e l'Academie Musicale di Villecroze, in Francia. Ha seguito masterclasses tenute da Bruno Canino, Dominique Merlet e Gyorgy Sandor.
Dal 2001 è stato scelto per seguire le esclusive masterclasses presso l'International Piano Foundation di Cadenabbia e l'International Piano Academy Lake-Como presieduta da Martha Argerich. Ha studiato pianoforte con grandi Maestri del calibro di Leon Fleisher, Dimitri Bashkirov, Claude Frank, Menahem Pressler, Andreas Staier, Peter Frankl e Alicia De Larrocha, musica da camera con il Trio di Trieste e accompagnamento di cantanti con Graham Johnson.
Di recente ha incontrato Aldo Ciccolini, avvalendosi dei suoi consigli specialmente per il repertorio francese.
E' vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui allo Schubert di Dortmund).
Nel 2003 ha debuttato in Cina, esibendosi fra l'altro al Conservatorio Centrale di Pechino.
Nel giugno 2007 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York e oggi la sua carriera lo porta a esibirsi in numerosi paesi del mondo (Francia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca, Croazia, Romania, Malta, Corea del Sud, Cina, Giappone, Stati Uniti d'America, Canada). Nel 2009 ha suonato alla Primavera di Praga con il suo collega e amico Cedric Pescia e come solista con l'Orchestra di Timisoara in Romania.
In Italia ha suonato in alcune tra le sale piu¹ prestigiose, come l'Auditorium Parco della Musica a Roma, l'Auditorium e la Sala Verdi a Milano e il Lingotto di Torino.
Ha inciso per Papageno, Tactus e Suonare Records. Nel 2008 ha realizzato per Brilliant Classics l'integrale delle opere pianistiche di Maurice Ravel, che è stato accolta molto favorevolmente dalla stampa internazionale e che ' stata argomento di un articolo di Claudio Strinati sul Venerdì di Repubblica; nel 2009 è stato pubblicato un cd di musica per pianoforte solo di Nino Rota e un doppio cd con esecuzioni di sonate di Domenico Scarlatti, sempre per Brilliant Classics. Nel 2011 ha inciso tre sonate di Schubert per Piano Classics, cominciando un ciclo che prevede l'integrale delle sonate edite ed inedite del compositore austriaco.
Per le stagioni 2005-2007 è stato scelto dal prestigioso Keyboard Charitable Trust di Londra e dall'ottobre 2006 beneficia delle sponsorizzazioni e del sostegno dell'€™Associazione Ambrosia di Milano.
Nel 2007 inoltre è diventato uno tra gli artisti sostenuti dal CIDIM, all'interno del Fortuna Piano Trio. In tale formazione (con Markus Placci al violino e Kyung Mi Lee al violoncello) si ' esibito con successo in un tour che ha toccato quattro diversi Paesi del Sudamerica (Brasile, Argentina, Cile e Uruguay). E' stato inoltre realizzato un cd per la Nascor-Ysaye Records-Harmonia Mundi con brani di Schubert e Brahms.
Fin dal 1996 ha suonato in duo con numerosi violinisti, violisti, violoncellisti, flautisti e clarinettisti. Si esibisce sovente con la violoncellista Kyung Mi Lee, i violinisti Markus Placci, Marco Serino e Pasquale Farinacci, la flautista Daria Grillo, il clarinettista Paolo Marchettini, la soprano Irene Rinaldi, il baritono islandese Sigurdur Bragason. E’ esecutore ufficiale delle musiche pianistiche del compositore Cristian Carrara ed ha registrato anche un cd interamente dedicato a tale repertorio (A Piano Diary, edizioni Egea, 2011).Dal 2006 si esibisce anche nella doppia veste di direttore d'orchestra e solista.
Affianca all'attività concertistica quella didattica, in qualità di insegnante di pianoforte, musica da camera e materie teoriche. Ha insegnato musica da camera per l'USAC presso l'Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre tenuto masterclass in Romania, Cina e Canada.
Nel 2005 è stato scelto quale testimonial della musica italiana al Premio Nazionale delle Arti indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Parallelamente svolge attività di compositore, arrangiatore e recording director.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 13
Mercoledì 13 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
Ore 11.30 - 12.45
DODICI LIBRI PER DODICI MESI
Rassegna: LeprEdizioni al Tempietto – Un autore e un libro al mese
Presentazione del romanzo di Luigi de Pascalis, Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo
Intervengono:
Angelo Filippo Jannoni Sebastianini
Alessandro Orlandi
Luigi De Pascalis
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BEETHOVEN TAICEVIC JANÁ?EK RACHMANINOV
Ivona Bužek (pianoforte)
Musiche di L. v. Beethoven (Sonata Op. 28 n. 15); Marko Taj?evi? (Sedam balkanskih igara - Seven Balkan Dances I, II, IV); Leoš Janá?ek (On an Overgrown Path - II series n. I, II, V); Serghei Rachmaninov (Etude-Tableaux Op.33 n.4 in D Minor e Etude-Tableaux Op.33, n.7 in G minor).
Ivona Bužek (21) was born in in Vršac, Serbia. She began her musical education (piano) in the class of prof. Zorana Fara in the music school "Josif Marinkovi?".
She enrolled in the high school of music in the class of prof. Neven Šobaji? and finished it in the class of prof. Iva Coji?. At the same time, she attended and graduated from the "Borislav Petrov - Braca" high school, majoring in natural sciences and mathematics.
2018/2019 she enrolled the Faculty of Education of Charles University in Prague, to study pedagogy aimed piano and music education in the class of doc. Jana Palkovská and it’s now the third year (final year of bachelor studies).
During her schooling, she was also actively involved in singing. She finished elementary school of opera singing (class of prof. Ljubomir Popovi?) and one year of jazz singing ( class of prof. Aleksandra Bijeli? Aleksijevi? ) before going to studies in Prague.
She is also actively involved in the organization of various concerts, events, manifestations, quizzes .. both in Serbia and in Prague.
She has collaborated with professors such as Marek Szlezer, Mauricy Martin, Biljana Gorunovi? at master classes ..
Now she is taking classes of jazz piano in the class of PhD. Vartan Agopian and classes of organ in the class of MgA. Ji?ina Dvo?áková - Marešová, Ph.D.
Ivona has participated in many national and foreign competitions and festivals.
Some of them are:
- jazz singing solo concert ,, Muzi?ki intermezzo" in Vršac; Serbia ( 2021 )
- piano solo concert in Vršac; Serbia
- International Jazz Competition (jazz singing) - Ba?ka Topola 2019 - 1st place
- solo concert as part of the festival "Piano city Novi Sad", Novi Sad, 2017
- Republic competition, Belgrade (2nd and 3rd place)
- International competition "Ion Vidu" - piano - Romania (laureate)
In 2021, she worked as a choir accompanist for the Catholic Church in Vršac (Serbia).
She is currently working, as a ballet accompanist at the National Theater in Prague.
She has volunteered at the Red Cross of Serbia and at various festivals.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
FRANZ JOSEPH HAYDN
LUDWIG van BEETHOVEN
QUARTETTO AMAI
Janela Nini (violino)
Chiara Siciliano
Michaela Kleinecke
Anna Tonini Bossi
Musiche di Franz Joseph Haydn (Quartetto op.50 n.6 "la Rana"); Ludwig van Beethoven (Quartetto op.59 n.3 "Razumowsky")
L’Amai Quartet è composto da quattro studentesse dell’Università per la Musica e le Arti
interpretative di Vienna (MDW). Janela Nini, Chiara Siciliano (violini), Michaela Kleinecke
(viola) e Anna Tonini-Bossi (violoncello) si sono incontrate nel 2020 con il desiderio di
condividere la loro passione per la musica da camera. Nonostante le evidenti difficoltà
causate dalla pandemia abbiano in un primo tempo impedito all’ensemble di esibirsi dal
vivo davanti al pubblico, le giovani musiciste non si sono scoraggiate. Con
determinazione ed entusiasmo hanno portato avanti i loro progetti, studiando il repertorio
e partecipando a concorsi e audizioni.
Dopo aver superato con successo le selezioni, l’Amai Quartet viene scelto per prendere
parte ai progetti di Yehudi Menhuin - Live Music Now Wien, a partire da maggio 2021.
Nel giugno del 2021 il quartetto si qualifica per la finale del concorso “Pakosky” a
Piacenza, vincendo il terzo premio.
Nell’ottobre dello stesso anno l’ensemble risulta tra i finalisti della prima edizione del
Concorso per giovani Quartetti d’Archi “Pietro Marzani” di Rovereto e si aggiudica il primo
premio, nonché il premio del pubblico.
Grazie a questa vittoria l’Amai Quartet si esibirà nelle stagioni 2021/2022 e 2022/2023 di
importanti Associazioni concertistiche a Modena, Rivoli, Mestre e Rovereto, dove avrà
l’occasione di partecipare al festival Settenovecento.
La formazione dell’ensemble inizia nel marzo del 2021, nella classe del prof. Peter Matzka
(Universität für Musik und darstellende Kunst Wien, ORF Radio Symphony Orchestra
Vienna).
Attualmente il quartetto studia con il prof. Florian Schötz (Goldmund Quartett, Universität
für Musik und darstellende Kunst Wien) a Vienna, e con il Quartetto di Cremona presso
l’Accademia Walter Stauffer.
Arricchiscono il percorso artistico dell’Amai Quartet le masterclasses con il prof. Clive
Brown e con Xiang Lu e Danfeng Shen (Simply Quartet).
@damianpossephotography
Janela Nini
was born in Thessaloniki, Greece and started to play the violin at the age of six under the guidance of Mirela Xheka in Albania. Later she moved to Tirana, to continue enriching her musical knowledge in the class of Brunilda Stefani at the "Jordan Misja" Artistic Lyceum.
Considered as one of the most promising Albanian young violinists, she has been recognised in a wide range of national and international competitions. Some of her accomplishments include the Special Prize "Pjetër Gaci"," Këngët e Tokës", "Tirana Talent", 1. Premio Assoluto "Citta di Barletta", Grand Prix ARSKosova and "Ohrid te sakam". She attended masterclasses given by renowned violinists, such as Bartek Niziol, Petru Munteanu, Klaidi Sahatci and Alda Dizdari.
In 2016, Janela was accepted into the University of Music and Performing Arts in Vienna and since then has been studying with Prof. Ulrike Danhofer (former Concertmaster of Grazer Symphonisches Orchester) Edward Zienkowski (former Concertmaster of WDR Köln). Currently, she is bound to proceed with her studies, pursuing her Master's Degree in the class of Josef Hell (Wiener Philharmoniker).
As an orchestra member, Janela was chosen as a European Cultural Ambassador (representing Austria), to join the National Youth Orchestra of Canada for the Odyssey Summer Tour '19. Prior to joining the position of the Concertmaster of the Wiener Jeunesse Orchester in 2020, she has served as Concertmaster of Orchestra Giovanile Europea Miglianico (2016), member of Webern Symphonie Orchester and Klangkollektiv amongst many others and performed in venues such as Wiener Musikverein, Konzerthaus, la Maison Symphonique Montreal, Kroener Hall Toronto, Palace of Charles V Alhambra, Konzerthaus Berlin. Janela plays a Tambovsky violin of 1990.
Chiara Siciliano is a versatile and enthusiastic violinist. She distinguishes herself for her
flexibility, tenacity, her organizing skills and her dynamic approach, both as performer
and as pedagogue. After years of studying violin privately, Chiara Siciliano enters the Conservatorio A. Casella in l´Aquila in 2011 and after graduating at high school she successfully applied to Conservatorio Santa Cecilia in Rome for her Bachelor and Master Studies (2013-2018). Here Chiara not only graduated with the highest score at the Violin Master, but also had the possibility to study abroad twice with the Erasmus Program in 2014/15 and in 2017/18 at the University of Music and fine Arts in Vienna in the class of Professor Michael Frischenschlager. Enamoured with the Austrian capital, she moved in Wien and in 2018 she starts studying Violin Pedagogy at the University of Music in Vienna. In addition, since 2020 she also studies privately with Maestro Paolo Andreoli, to further perfect her skills not only as a quartet player, but also as a soloist and pedagogue. She attended masterclasses given by renowned violinists, such as Michael Frischenschlager, Tobias Granmo and Giuliano Carmignola.
As an orchestra player she played between 2008 and 2015 in the Orchestra Giovanile of
Roma, covering also for many years the role of second violin Leader. Chiara covered the
same role in Slovenia during 2015 in the Amedeo Orchestra in Slovenia. In Vienna she
regularly plays in the Marchfeld Philarmonie (2018 -), the Webern Orchester (2018 -),
Webern Kammerphilarmonie (2019 -) and the Valsassina Ensemble (2019 - ).
As a chamber musician she had the possibility of performing in the more various
ensembles, from duo to septet. In 2016 she performed in Salzburg with the Metamorfosis
Piano Quintet. In 2016/17 she was part of the string Ensemble Archi Accademia Nova,
where the group also had masterclasses with Roberto Gonzales Monja, Marco Fiorini and
Massimo Paris.
In 2021, Chiara founded the Amai Quartet. Despite the recent formation they already won
an international competition (Concorso Pietro Marzani 2021, “Primo Premio” and “Premio
del Pubblico”) and with her collegues they already play for different projects and audiences
across Italy and Austria.
Since 2021 she teaches regularly at the Klangwelt Music School in Vienna, for the Online
Platform Instrumendo and privately.
Michaela Kleinecke was born in 1996 in Germany and grew up in Upper Austria. She received her first instrumental lessons (violin/viola and piano) in the Oberösterreichisches
Landesmusikschulwerk. From 2010-2012 she had private viola lessons with the former
Professor of the University of Music and Performing Arts Vienna Ulla Schulz. In 2012 she
started to study viola at the Anton Bruckner Private University Upper Austria with Prof.
Predrag Katanic and Prof. Walter Haas. Since 2016 she is studying Music Education for Viola (IGP) at the University of Music and Performing Arts Vienna with Prof. Wolfgang Klos, and in 2021 she started also the Diploma in Instrumental Studies with Prof. Gerhard Marschner.
She has also attended several Masterclasses with renowned musicians such as Wilfried
Strehle, Gunther Teuffel, Roland Glassl, Andreas Willwohl and Thomas Selditz.
Michaela has been a member of the Upper Austrian Youth Symphony Orchestra for many
years and is now also a member of the “Wiener Jeunesse Orchester” as principal Violist.
Thanks to the exchange program “Musixchange” she joined also the “Joven Orquesta
National the Espana” for the Winter Tour in 2019. Several orchestra projects led her
through countries such as Spain, Italy, Germany, Slovakia, Poland, Czech Republic, China and Kuwait.
Chamber music has always been a big passion in her life. In 2021 she became a founder
member of the Amai Quartet.
Nata nel 1996, Anna Tonini-Bossi inizia lo studio del violoncello all'età di otto anni. Dopo
aver sostenuto da privatista gli esami di solfeggio, pianoforte complementare e
Compimento inferiore presso il Conservatorio statale di musica "G. F. Ghedini" di Cuneo,
si iscrive al Liceo classico internazionale di Alba e continua lo studio del violoncello
privatamente con la prof. Elizabeth Wilson. Nell'anno scolastico 2013/2014 è ammessa al
corso di alto perfezionamento con Natalia Gutman presso il conservatorio "G. Verdi" di
Torino e l'anno seguente continua a seguire le lezioni con la grande solista presso la
Scuola di Musica di Fiesole.
Nell'ottobre del 2015, dopo aver conseguito la maturità classica con 100/100 e lode,
insieme all'ESABAC (Baccalauréat francese), supera gli esami di ammissione all'università
della musica di Vienna (MDW), dove nel gennaio 2020 consegue con il massimo dei voti il
primo diploma (Erstes Diplom) nella classe della prof. Maria Sellner. Attualmente prosegue
gli studi presso l’MDW, dove è iscritta nel programma Profil Kammermusik.
Anna Tonini-Bossi si dedica assiduamente alla musica da camera.
Nell'estate del 2017 partecipa alla masterclass con il prof. Giovanni Gnocchi a Santu
Lussurgiu in Sardegna, dove ha l'occasione di esibirsi a fianco di musicisti di fama
internazionale, come Milena Simovi?, Roman Simovi? e lo stesso Maestro Gnocchi.
Nell’ottobre 2019 entra a far parte del quartetto d’archi Hamamelis a Vienna, mentre
nell’agosto 2020 viene selezionata per partecipare alla prima edizione della Masterclass
internazionale Slavonice 2020, in Repubblica Ceca, organizzata e diretta da insegnanti
membri dei Wiener Philharmoniker.
Nel 2021 è tra le fondatrici dell’Amai Quartet.
Come solista nel 2017 vince il terzo premio al Concorso per giovani Musicisti "Città di
Treviso" e il primo al concorso "Giovanni Mosca" di Alba. Nel 2018 si esibisce con
l’ensemble SolistInnen Kammerorchester a Vienna e nel novembre dello stesso anno fa il
suo debutto al festival Back To Bach di Torino, dove è invitata anche per l’edizione 2020.
Nell’ottobre del 2020 viene scelta per l’edizione 2020/2021 del Corso di Alta Formazione
Musicale SOLO con Giovanni Gnocchi, presso la Regia Accademia Filarmonica di
Bologna.
Dal 2019 è parte dell’Orchestra giovanile dell’Unione Europea EUYO, mentre nel 2020
entra nell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza OTO .
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 14
Giovedì 14 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Republic of North Macedonia
VERDI DONIZETTI PUCCINI
Ilina Mitrevska (soprano)
Ilina Mitrevska is a 20 Year old soprano from Skopje, Macedonia. Under the mentorship of Italian Soprano - Paoletta Marrocu, Ilina is a student at the Conservatory “Giuseppe Tartini” di Trieste. She finished her high school studies at the State high school of Musical arts in Skopje,Where she studied with Professor Gonca Bogoromova, as well as other influencial names such as Gjorgji Cuckovski, Ana Durlovski, Igor Durlovski, Slavica Galic Petrovska, and so forth. In her years of studying she has had 2 hour - long recitals in Macedonia and Bulgaria, She has had a concert with Macedonian Philharmonic, as well as the Youth Symphony Orchestra of Sofia where she has collaborated with Conductor Christo Christov, she has taken part in the biggest music events, of her country such as the Skopje Summer Festival. As well as many openings. She has participated in many international competitions such as “Russian romance competition” Neapolitan Masters”, London Classical”, “Lazar Jovanovich”, “Polyhymnia” and so on… Furthermore she has taken part in a number of masterclasses and has studied from names such as Lorenzo Regazzo, Alessandro Valentini, Blagoj Nacoski, Milan Siljanov. Ilina is currently concentrating above all on the Belcanto, but has a wide repertoire from The baroque to the romantic era.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
SCARLATTI MOZART RAVEL CHOPIN
Caterina Goglione (pianoforte)
Musiche di
D.Scarlatti: Sonata L.415 in Re Magg. “Allegro “
W.A.Mozart: Sonata KV 310 in la min.
“ Allegro maestoso “ “ Andante cantabile con espressione “ “Presto”
M.Ravel: da “ Miroirs “ : “ Noctuelles “ “ Une barque sur l’océan “ “ Alborada del gracioso “
F.Chopin : Notturno in si b min. op. 9 n°1
Improvviso in La b Magg. op.29 n°1
Grande Valse brillante in La b Magg. op.34 n°1
Nata a Brescia, si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti, sotto la guida del M°
Sergio Marengoni: 1° Premio al Concorso “ Capitanio” di Brescia, finalista al 2° Concorso
Nazionale “M. Clementi” di Firenze, 2° Premio al Concorso Nazionale “Città di Velletri” (Roma), presieduto dal M° Marcella Crudeli, 2° Premio al Concorso Internazionale “Città di Stresa” , premiata al 2° Concorso Internazionale “Rodolfo del Corona” (LI). E' stata ammessa ai Master dei Maestri : Carl Seeman, P. Badura Skoda, Aldo Ciccolini, Sergio Marengoni, Laura Palmieri, Mario Panciroli, partecipando ai concrti finali. Si esibisce sia in veste di solista che in gruppi da Camera ( in duo con il M° G.Laffranchini,già 1° v.cello della Scala e con il M° Gianni Alberti, 1° Sax dell'Orchestra RAI). Spesso invitata al “Festival Callas” di Sirmione, ha tenuto concerti per la GIA di Brescia,per la Gioventù Musicale,per il Festival “ Onde Musicali di Iseo ( Maratona Lisztiana), per la Fondazione “R.Romanini” di BS, per il Festival “Lonato Classica” (BS), per l'associazione “For Art” (BS),per Milano Pianocity e, in occasione di cerimonie, per l'Università “Bocconi” di Milano, per i Comuni di Brescia e Desenzano, in occasione della commemorazione della morte di Arturo Benedetti Michelangeli, per l'Associazione “ Amici della Musica” di Cagliari, per le Stagioni musicali de “ I Concerti del Tempietto” di Roma. E' dedicataria di Opere di compositori illustri, quali il M° Giancarlo Facchinetti ed il M° Carlo Francesco Defranceschi, del quale ha eseguito opere in prima assoluta. Ha registrato, per la Casa discografica SONART di Milano il CD “Schumann-Liszt” che è stato annesso alla Rivista musicale Suonare News. Nell' Agosto 2017 ha tenuto un concerto nella Città di Pedara (CT) ,dove le è stato conferito il Premio “ Una vita per l'Arte” e dove è stata invitata a far parte
della Giuria del XIII Concorso internazionale “Città di Pedara”.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 15
Venerdì 15 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
SCARLATTI LISZT SCHUMANN
Laura Pinnella (pianoforte)
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in re minore K213
Franz Liszt (1811-1886)
(Annèes de Pelerinage)
Premiere Année: Svizzera: 6- “Valle d'Obermann”
Deuxième Année: Italia: 7- “Après une lecture de Dante”
Robert Schumann (1810-1856)
Drei Romanzen op.28
Schumann/Liszt
Myrthen op.25 1 “Widmung”
Laura Pinnella nata a Nardò nel 1993, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di 8 anni. Si diploma con lode nel 2017 presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, nella classe del Maestro Carlo Gallo.
È vincitrice di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui:
1° premio “Ischia international piano competition”, 1°” Eurorchestra” di Bari, 1° premio assoluto concorso “I.Stravinsky” , 1° concorso internazionale “Città delle Ceramiche”, 2° premio concorso Nazionale “Terra degli Imperiali”, 1° premio concorso Internazionale “Grand Prize Virtuoso di Londra”.
Nel dicembre 2021 si aggiudica il 2°premio alla V edizione del “Moscow international music competition”.
Si è esibita in numerosi festival e rassegne pianistiche in Italia e all’estero.
Ha suonato per la stagione di Ischia Classica “Note sul mare”, per i concerti presso il teatro di Tonfano a Pietrasanta, per il Festival del XVIII Secolo (sia da solista, sia in formazione da camera”) sotto la direzione artistica del Maestro Francesco Libetta.
Ha tenuto un concerto per la prestigiosa fondazione Benetton, presso l’auditorium della chiesa di S. Teonisto a Treviso, in occasione del rientro di importanti opere pittoriche.
Nel 2011, in occasione dei 150 dall’Unità d’Italia, ha tenuto un concerto in qualità di pianista accompagnatore del coro del Politeama Greco di Lecce.
È risultata finalista regionale all’importante concorso “Soroptimist” come rappresentante del conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Il concorso è dedicato ai giovani talenti femminili della Musica classica.
Dopo la vittoria del Concorso “Grand Prize Virtuoso” di Londra, si è esibita, durante la cerimonia di premiazione, nella prestigiosa Royal Albert Hall.
Alla sua formazione artistica, hanno contribuito Maestri di chiara fama internazionale tra i quali: C.Burato, R.Cappello, M.Ferrati,F.J.Thiollier, M.Vacatello, D.Rivera , A.Deljavan.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Paolo Zentilin (pianoforte)
Lodovico Giustini Dalle “12 Sonate da Cimbalo di piano e forte detto volgarmente di
(1685-1743) martelletti”, op. 1
Sonata 2 in do minore
I. Grave
II. Corrente: Allegro
III. Giga: Grave
IV. Giga: Presto
V. Minuet..
Sonata 12 in sol maggiore
I. Sarabanda: Largo
II. Canzone
III. Siciliana: Affettuoso
IV. Giga: Presto assai
V. Minuet: Allegro
L.v. Beethoven Sonata n. 15 op.28 "Pastorale"
(1770-1827)
Allegro
Andante
Scherzo: Allegro vivace
Rondò: Allegro, ma non troppo
C. Debussy
L’Isle Joyeuse
(1862-1918)
Paolo Zentilin, ha conseguito, presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, il Diploma Accademico di I e II livello, indirizzo interpretativo, entrambi con il massimo dei voti e la Lode, studiando con T. Trevisan, M. Gon e F. Zaccaria. Si diploma anche in Composizione con il massimo dei voti sotto la guida di F. Nieder.
In seguito si perfeziona con R. Zadra e F. Righini presso l’Accademia Pianistica di Padova e con A. Ammara e R. Prosseda presso l’Accademia MusicaFelix di Prato presso varie sedi. Si dedica anche agli studi universitari laureandosi in Filosofia presso l’Università degli studi di Trieste.
Hanno contribuito alla sua formazione anche masterclass con S. Young, S. Falvai, E. Torbianelli, B. Lupo, P. De Maria, R. Cominati, A. Hewitt, J. Kropfitsch, B. Van Oort, P. Bordoni, K. Barth, A. Delle Vigne, S. Perticaroli, R. Prosseda, A. Ammara, E. Virsaladze e altri.
Ha inciso per l’etichetta Brilliant Classics le 12 Sonate Op.1 di Lodovico Giustini, prima esecuzione integrale su strumento moderno delle prime musiche composte espressamente per pianoforte.
Tiene concerti da solista a Roma, Stresa, Ferrara, Milano, Trieste, Ohrid (Macedonia). Si è esibito anche a Salisburgo (Mozarteum, Wiener Saal), Todi (Teatro Comunale), Briosco (Villa Medici Giulini), Venezia (Teatro La Fenice - Sale Apollinee). Ha collaborato in duo pianistico con Irene D’Andrea tenendo concerti a Trieste e Sacile e frequentando anche una video masterclass “transoceanica” (in collegamento con la Texas Cristian University School of Music in videoconferenza) presso il Conservatorio “Tartini” con J. Feghali e H. Martina (aprile 2010). Come compositore pubblicato per la casa editrice Wilhelm Hansen una trascrizione per pianoforte e fisarmonica del Concerto op. 146 di N. V. Bentzon, suscitando interesse di critica.
Fra i vari riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, si ricorda: il premio speciale per la qualità del suono, ottenendo anche il II premio cat. D (I non assegnato) e III premio assoluto al XXVIII Concorso Pianistico Nazionale “Muzio Clementi – Yamaha” (giugno 2011); I premio al Concorso pianistico internazionale “Amadeus”; I premio al XIX Concorso pianistico nazionale “J. S. Bach”- Città di Sestri Levante.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 16
Sabato 16 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
SCARLATTI HAYDN MENDELSSHON LISZT
Veronica Rango (pianoforte)
Musiche di D. Scarlatti (Sonata in Sol minore K.234); F.J. Haydn(Piano Sonata in SI minore N.47 Hob. XVI/32); F. Mendelssohn - (Fantasia Op.28); Bach/Liszt (Preludio e Fuga in La minore); F. Liszt (Vallée d'Obermann).
Veronica Rango, nata a Trebisacce (CS), consegue la laurea di I livello con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Cosenza “S.Giacomantonio”.
Successivamente, presso lo stesso istituto, ottiene l’incarico di docenza come tutor dei corsi pre-accademici.
Il 21 Luglio 2020 consegue la laurea di II livello in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica di Potenza “C.Gesualdo da Venosa”.
Fondamentale l’incontro e gli studi con il M. Vincenzo Marrone D’Alberti, pianista e didatta, che le trasmette sia le più alte conoscenze della fenomenologia musicale che della tecnica pianistica della scuola Matthay-Taubman ereditata dalla grande pianista Nina Tichman.
Durante i suoi studi al Conservatorio di Potenza “C.Gesualdo da Venosa”, vince l’audizione per partecipare al Festival Forum Scarlatti, progetto organizzato da Piano City Napoli suonando nella prestigiosa Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”.
Alla sua formazione hanno contribuito gli incontri alle varie masterclass tenute dai maestri di fama internazionale: Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli, Massimiliano Ferrati, Bruno Canino, Vincenzo Balzani, Giacometta e Vincenzo Marrone D’Alberti, quest’ultima patrocinata dall’UNESCO con concerto-premio al Baglio Fontanasalsa di Trapani ed esibizione finale al salone di rappresentanza della Prefettura di Trapani.
Il suo talento, il suo temperamento e la sua costante dedizione gli hanno permesso di vincere numerosi concorsi nazionali e internazionali:
3° Premio al 3° Concorso di esecuzione strumentale “Città di Eboli”
1° Premio al concorso internazionale città di Mercato S.Severino
1° Premio al 18° concorso “Rosa Ponselle” di Matera
3° Premio al 2° Concorso Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli”, Foggia
1°Premio al 6° concorso europeo “Jacopo Napoli”, Cava dé Tirreni
2° Premio al 18° concorso Internazionale “L.Mugnone” città di Caserta, Belvedere San Leucio
3° Premio al Concorso Internazionale città di Bracigliano
3° Premio al concorso “Premio Campus delle Arti” 2021
Ha suonato, inoltre, in diversi festival pianistici (CosenzaPianoFest, PianoNoStop, Forum Scarlatti, Cefalù Piano Festival e Trapani classica) e per importanti associazioni concertistiche in diverse città italiane (Napoli, Potenza, Cosenza, Trapani, Roma) riscuotendo grandi consensi di pubblico e critica.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
BRAHMS ENESCU KREISLER
Angela Turchetta (violino)
Musiche di Johannes Brahms (Violin Sonata No. 3 in D minor, Op. 108); George Enescu (Violin Sonata No. 3, Op. 25); Fritz Kreisler (Recitativo and Scherzo Op. 6).
Johannes Brahms (Violin Sonata No. 3 in D minor, Op. 108);
I. Allegro
II. Adagio
III. Un poco presto e con sentimento
IV. Presto agitato
George Enescu (Violin Sonata No. 3, Op. 25);
I. Moderato malinconio
II. Andante sostenuto e misterioso
III. Allegro con brio ma non troppo mosso
Fritz Kreisler (Recitativo and Scherzo Op. 6).
ANGELA TURCHETTA
Nata il 6 novembre 1995- Bucarest (Romania),di origine Italiana.
2001-2013- Conservatorio di Musica “George Enescu”-Bucarest alla classe del Maestro Eugene Tzichindelean.
2010-2013- Vienna-studia con il Maestro Boris Kuschnir .
2013-2014- studia presso: UNIVERSITÄT FÜR MUSIK UND DARSTELLENDE KUNST ”-GRAZ (AUSTRIA) alla classe del Maestro WLADISLAW WINOKUROW.
2014-2015 - Conservatorio di Musica “SANTA CECILIA” alla classe del maestro Staffieri.
2015-2017 -Conservatorio di Musica "SANTA CECILIA" alla classe del maestro Crosta.
2017 -Laurea triennale in violino 110/110 con lode
2017-ammessa al biennio di violino presso il Conservatorio di Musica di “Santa Cecilia” con 30/30
2017-Amessa presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia - corso di alto perfezionamento-musica da camera con il M°Carlo Fabiano
2017-inizia a studiare con il M°Vadim Brodski presso l’ Accademia Internazionale di Musica a Roma
PARTECIPAZIONE CONCORSI INTERNAZIONALI E NAZIONALI
Ha partecipato a ca.40 concorsi tra cui è risultata vincitrice (1°/2°/3° premio), ai seguenti:
2003-Primo Premio al Concorso Nazionale “Garabet Avakian”
2004-Primo Premio al Concorso Internazionale “Miniatura Romantic?” -Secondo Premio al Concorso
Nazionale “Paul Constantinescu”
2005-Primo Premio all’olimpiade Nazionale di Musica-Prima Fase
-Primo Premio all’olimpiade Nazionale di Musica-Seconda Fase
-Secondo Premio al concorso nazionale “W.A.Mozart”
-Premio Speciale per la migliore esecuzione di un pezzo di “W.A.Mozart”
-Quarta classificata al Concorso Nazionale “Lira de Aur”-Suceava -Primo Premio al Concorso Internazionale
“Remember Enescu"
-Premio Speciale “Aperto”
-Premio Speciale “Andrea Postacchini”
2006: -Primo Premio all’olimpiade Nazionale di Musica-prima fase -Secondo Premio all’olimpiade
Nazionale-seconda fase
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 17
Domenica 17 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BEETHOVEN SCHUMANN CHOPIN
Giulio Mareschi (pianoforte)
Musiche di L. v. Beethoven (Sonata Op.109); R. Schumann (Studi sinfonici Op. 13); F. Chopin (Studi op. 25 numeri 11 e 12).
L. v. Beethoven:
Sonata Op.109:
1. Vivace ma non troppo
2. Prestissimo
3. Andante molto cantabile ed espressivo
R. Schumann:
Studi sinfonici (Op. 13)
F. Chopin: Studi op. 25 numeri 11 e 12.
Giulio Mareschi nasce a Bari il 4/12/2002 e approda allo studio del pianoforte sin dalla tenera età. Guidato dal M° Michele Pentrella, è in procinto di conseguire il Diploma Accademico di Primo Livello in pianoforte presso il conservatorio "N. Piccinni" di Bari. Vincitore e premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali: Amigdala International Competition, Concorso pianistico "Città di Acquaviva", Concorso pianistico “Città di Arona”, Concorso pianistico “Città di Bucchianico”, Orbetello Piano Competition, ecc.. Ha partecipato a masterclass di perfezionamento con il Maestro Pierluigi Camicia, il Maestro Andrea Lucchesini e il Maestro Annibale Rebaudengo. Si è esibito in molte Città italiane riscuotendo sempre grande successo di pubblico e di critica.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Repubblic of North Macedonia
LECLAIR BEETHOVEN ZOGRAFSKI
Eva Bogoevska (violino)
Michelangelo Carbonara (pianoforte)
Music by Jean-Marie Leclair (Sonata Op.2 No.1 in E minor); Ludwig van Beethoven (Violin Sonata.No.3.Op.12 in E-flat major); Tomislav Zografski (“Song” for solo violin - Macedonian piece)
Eva Bogoevska was born on 27th October 1999 in Skopje, North Macedonia.She has started playing the violin at the age of seven. In 2016 ,at the age of sixteen,Eva Bogoevska became a student of violin on the Faculty of Music Art in Skopje in the class of professor Oleg Kondratenko and she graduated in his class in 2020.
At the very beginning of her music career she was the first prize winner on the International Classical Music Festival Ohrid Pearls ,and was invited to participate in two concerts in Bratislava ,Slovakia.
She also won numerous Special first prizes in North Macedonia.She brought several International first prizes and acknowledgements to North Macedonia as well , among which the most remarkable :First Prize in Festival for classical music in San Remo,Italy in 2012 ;The first degree laureate in the well known International Festival of Classical Music in Sankt Peterburg, Russia in the year 2014,where 150 competitors from all over the world took part ;Grand Prix in the International Festival of Classical Music and Art in Jerusalem,Israel in 2016.In 2017 Eva Bogoevska won the first prize in the International Festival of Classical Music RONDO in New York where 200 competitors of the same category,from all the continents in the world took part.As the first prize winner in this competition ,Eva Bogoevska had a concert performance in the well known Carnegie Hall in New York.
Since 2017 Eva Bogoevska has been a member of FAME’S Film Orchestra where she recorded movies scores. Since 2020 she has been the youngest member of the Macedonian National Philharmonic Orchestra.
Eva Bogoevska has performed as a soloist with the Macedonian Philharmonic Orchestra as well as with the National Orchestra of the Opera and Ballet in Ho Chi Minh in Vietnam .
She has also performed as a soloist in Slovakia, Malaysia, Vietnam, Italy, Russia, Austria, Chech Republic, Hungary, Israel, USA, France and Macedonia.
In 2021 she was awarded for the best student in the country as a student of the Faculty of Music Art in Skopje. The same year she enrolled in master studies under the mentorship of professor Sergey Ostrovsky, a regular violin professor at the Music University in Geneva,Switzerland.
Michelangelo Carbonara, nato a Salerno nel 1979, deve la sua formazione pianistica principalmente alle personalità di Sergio Perticaroli, William Grant Nabor .
Intrapresi gli studi musicali a cinque anni con Paola Barbera, a sei comincia a comporre e ad esibirsi in pubblico. Dopo aver studiato con Giuliana Bordoni Brengola si diploma nel 1996 con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare.
Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti, vincendo inoltre la borsa di studio quale migliore diplomato dell'anno nella classe di Sergio Perticaroli.
Si è inoltre perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo e l'Academie Musicale di Villecroze, in Francia. Ha seguito masterclasses tenute da Bruno Canino, Dominique Merlet e Gyorgy Sandor.
Dal 2001 è stato scelto per seguire le esclusive masterclasses presso l'International Piano Foundation di Cadenabbia e l'International Piano Academy Lake-Como presieduta da Martha Argerich. Ha studiato pianoforte con grandi Maestri del calibro di Leon Fleisher, Dimitri Bashkirov, Claude Frank, Menahem Pressler, Andreas Staier, Peter Frankl e Alicia De Larrocha, musica da camera con il Trio di Trieste e accompagnamento di cantanti con Graham Johnson.
Di recente ha incontrato Aldo Ciccolini, avvalendosi dei suoi consigli specialmente per il repertorio francese.
E' vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui allo Schubert di Dortmund).
Nel 2003 ha debuttato in Cina, esibendosi fra l'altro al Conservatorio Centrale di Pechino.
Nel giugno 2007 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York e oggi la sua carriera lo porta a esibirsi in numerosi paesi del mondo (Francia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca, Croazia, Romania, Malta, Corea del Sud, Cina, Giappone, Stati Uniti d'America, Canada). Nel 2009 ha suonato alla Primavera di Praga con il suo collega e amico Cedric Pescia e come solista con l'Orchestra di Timisoara in Romania.
In Italia ha suonato in alcune tra le sale piu¹ prestigiose, come l'Auditorium Parco della Musica a Roma, l'Auditorium e la Sala Verdi a Milano e il Lingotto di Torino.
Ha inciso per Papageno, Tactus e Suonare Records. Nel 2008 ha realizzato per Brilliant Classics l'integrale delle opere pianistiche di Maurice Ravel, che è stato accolta molto favorevolmente dalla stampa internazionale e che ' stata argomento di un articolo di Claudio Strinati sul Venerdì di Repubblica; nel 2009 è stato pubblicato un cd di musica per pianoforte solo di Nino Rota e un doppio cd con esecuzioni di sonate di Domenico Scarlatti, sempre per Brilliant Classics. Nel 2011 ha inciso tre sonate di Schubert per Piano Classics, cominciando un ciclo che prevede l'integrale delle sonate edite ed inedite del compositore austriaco.
Per le stagioni 2005-2007 è stato scelto dal prestigioso Keyboard Charitable Trust di Londra e dall'ottobre 2006 beneficia delle sponsorizzazioni e del sostegno dell'€™Associazione Ambrosia di Milano.
Nel 2007 inoltre è diventato uno tra gli artisti sostenuti dal CIDIM, all'interno del Fortuna Piano Trio. In tale formazione (con Markus Placci al violino e Kyung Mi Lee al violoncello) si ' esibito con successo in un tour che ha toccato quattro diversi Paesi del Sudamerica (Brasile, Argentina, Cile e Uruguay). E' stato inoltre realizzato un cd per la Nascor-Ysaye Records-Harmonia Mundi con brani di Schubert e Brahms.
Fin dal 1996 ha suonato in duo con numerosi violinisti, violisti, violoncellisti, flautisti e clarinettisti. Si esibisce sovente con la violoncellista Kyung Mi Lee, i violinisti Markus Placci, Marco Serino e Pasquale Farinacci, la flautista Daria Grillo, il clarinettista Paolo Marchettini, la soprano Irene Rinaldi, il baritono islandese Sigurdur Bragason. E’ esecutore ufficiale delle musiche pianistiche del compositore Cristian Carrara ed ha registrato anche un cd interamente dedicato a tale repertorio (A Piano Diary, edizioni Egea, 2011).Dal 2006 si esibisce anche nella doppia veste di direttore d'orchestra e solista.
Affianca all'attività concertistica quella didattica, in qualità di insegnante di pianoforte, musica da camera e materie teoriche. Ha insegnato musica da camera per l'USAC presso l'Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre tenuto masterclass in Romania, Cina e Canada.
Nel 2005 è stato scelto quale testimonial della musica italiana al Premio Nazionale delle Arti indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Parallelamente svolge attività di compositore, arrangiatore e recording director.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 18
Lunedì 18 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
DANIELE MUTINO
FISARMONICA, PIANOFORTE E VOCE
in
CAROVANE
MIGRAZIONI DI GENTI E D’ANIMA
alla fisarmonica:
Arioso – J.S. Bach
Carovane – D. Mutino su temi di Aleksandr Borodin
Follia – D. Mutino
Canto del cavaliere errante – D. Mutino, versi di Garcia Lorca Cappelli volati / Valzer circosacco – D. Mutino Daleko – D. Mutino
Omaggio a Matteo Salvatore (“Lu bene mie”, temi tradizionali pugliesi)
Omaggio ad Astor Piazzolla (Adios nonino, Libertango)
L’addio – D. Mutino
al pianoforte:
Sogno – D. Mutino, versi di Achille Campanile
Della natura – D. Mutino
Daniele Mutino
è cantastorie, musicista (compositore, pianista, fisarmonicista) e antropologo culturale.
Si dedica in particolare alla rivalutazione della figura del cantastorie, sia con spettacoli da lui stesso composti nelle musiche e nei testi, sia con ricerche
storico/antropologiche. Come compositore realizza anche colonne sonore originali per teatro, video, televisione, cinema.
È fondatore del progetto teatrale ed editoriale "Cantastorie per Tempi Moderni", nel cui ambito forma l'ensemble di musica da camera "I Musici della Storia Cantata", ideato appositamente per accompagnare i suoi spettacoli di cantastorie. È stato fondatore e direttore dal 2000 del gruppo di musica circense "I Cosacchi” e, dal 1997, insieme al polistrumentista e uomo-uccello Claudio Montuori, forma il Duo Filamistrocca, musica circense di strada.
RICONOSCIMENTI
- Nel 2014 la scrittrice Maria Lanciotti gli dedica un’intervista da cui viene prodotto il libro “Storia di un cantastorie - Daniele Mutino una fisarmonica itinerante”, Ed. Controluce (nella II edizione con prefazione di Simone Sassu), vincitore nel 2016 del Premio Capit per l’editoria del nuovo millennio.
- I suoi spettacoli di cantastorie “Vita di Santa Barbara” e “San Giorgio e il drago” hanno ricevuto, rispettivamente, il premio di cultura “Come Barbara 2014” e il premio della giuria al Festival di cantastorie “Giovanna Daffini 2016”.
BIOS
Laureato in Antropologia Culturale all’Università “La Sapienza” di Roma, e diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Pesaro, inizialmente si avvia alla carriera concertistica come pianista solista di musica classica, ma, dopo i primi concerti in Italia e all’estero (Praga, Oslo, Mogadiscio, Melbourne, Sidney, Lione), decide di lasciare il pianoforte per dedicarsi completamente al teatro di cantastorie.
Interpreta inizialmente la figura del cantastorie dal punto di vista del teatro di Eugenio Barba e Jerzy Grotowski, lavorando, dal 1990 al 1997, nel gruppo Novanta Teatro Movimento, con un training quotidiano condotto dall’attore/cantastorie Nino Racco.
All’interno del training teatrale impara la fisarmonica da autodidatta che diventa il suo strumento musicale principale, con cui si esibisce sia come cantastorie sia come musicista di strada per spettacoli circensi, girando gran parte dell’Europa, e arrivando, oltreoceano, fino a New York e San Francisco. A partire dal 2000, riprende l’attività concertistica tradizionale e sviluppa la propria ricerca artistica sul cantastorie in modo autonomo, portando i propri spettacoli in piazze, teatri, scuole, chiese, auditorium, e facendosi realizzare i cartelloni dalla pittrice Assunta Petrocchi.
COLONNE SONORE
Come compositore ed esecutore delle proprie musiche, ha realizzato numerose colonne sonore per il teatro, la televisione e il cinema, collaborando con vari registi, tra cui segnaliamo:
- Davide Iodice (“Zingari” di Raffaele Viviani, con Angela Pagano e Nino D’Angelo, prodotto dal Teatro Mercadante di Napoli)
- Veronica Cruciani (“Canzoni popolari” su testi di Elsa Morante, con Giorgio Colangeli e Alba Rohrwacher)
- Paolo Castagna (“Roma 1947” con Lydia Biondi, per il Teatro Argentina di Roma)
- Wladimir Tcherkoff (in due film documentari della TSI Televisione della Svizzera Italiana)
- Loredana Dordi (in tre film documentari per la RAI)
- Felice Farina (“Oscar per due” del 1998, film per la RAI con Claudio Bisio e Amanda Sandrelli)
- Christopher Fulling (nel musical “How to survive the Apocalypse”, rappresentato per tutta la primavera 2009 al Teatro Zinzanni di San Francisco, USA)
- Per Janson (nello spettacolo “A view from the bridge” di Arthur Miller, rappresentato a maggio e aprile 2017 a New York City in prigioni, centri homeless, centri per anziani, ospedali per reduci di guerra)
- Pompeu Josè (per il “Pinoquio” itinerante, rappresentato in Portogallo, a Santa Maria da Feira, nell’ambito del Festival di teatro di strada Imaginarius, e a Tondela, nell’ambito del Festival di world music Tom de festa)
- Mario Martone (in una scena del film “L’odore del sangue”, con Riccardo Scamarcio, Michele Placido e Fanny Ardant)
- Eugenio Chiappuccio (nel cortometraggio “Chiattilli”)
- Pino Iannuzzi (per diversi documentari trasmessi su “Geo & Geo”)
Come semplice interprete ha suonato per diverse fiction televisive, spettacoli teatrali, documentari, CD e DVD; tra i tanti segnaliamo:
- “Fluidofiume” (spettacolo teatrale in forma di concerto con testi di J.Joyce, di Enrico Frattaroli e Paolo Pasquini, 1989-1991)
- “Il Sorteggio” (film per la RAI del 2010 di Giacomo Campiotti, con Giuseppe Fiorello, musiche di Stefano Lentini)
- “Ballarò” (trasmissione RAI, in alcune musiche composte da Stefano Lentini),
- “L’Onore e il rispetto” I puntata (fiction del 2006 per MEDIASET di Salvatore Samperi, con Gabriel Garko e Virna Lisi)
- “Elenatango” (monologo teatrale del 2006 di Maddalena Fallucchi, con Lydia Biondi)
Ha collaborato come fisarmonicista nei CD musicali di Jorge Omar Sosa, Stefano Lentini, Ponentino Trio, Claudio Montuori, Alecsandar Zaric.
ANTROPOLOGO CULTURALE
- Negli ultimi anni ha tenuto diverse lezioni/concerto basate sulle proprie ricerche in merito alla figura del cantastorie nella Storia. Inoltre, sia nel 2017/2018, sia nel 2019/2020, a Velletri, ha tenuto un corso annuale di guida all’ascolto della musica popolare (in cui si è ampiamente occupato anche di cantastorie) dal titolo “La Storia Cantata dai popoli”, nell’ambito della manifestazione “Quaderni di cultura musicale”, organizzata dall’AMROC (Accademia di Alto Perfezionamento Musicale Roma Castelli).
- Ha insegnato musica in tre differenti progetti dedicati ai ragazzi Rom in età scolare, a Roma, nei campi di Via dei Gordiani, Via Salviati, Via Candoni.
- Ha lavorato in diversi progetti dedicati a persone con gravi disagi psicotici o sociali; in particolare per 2 anni è stato esperto di folklore dell’ASL Napoli 5.
- Nel 2019, come antropologo culturale, per conto di Golem ICT, ha preso parte ad un progetto della Regione Lazio e dell’Atelier della Memoria di Cassino, realizzando, insieme al fotografo e videomaker Adolfo Brunacci, un film- documentario (e libro correlato) dal titolo “La memoria del futuro”, per il quale ha intervistato 18 testimoni (9 diretti e 9 indiretti) della Seconda Guerra Mondiale nella provincia di Frosinone; di propria composizione sono anche le musiche originali della colonna sonora.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
IL PIANOFORTE: LEONE DELLA MUSICA
Carlotta Masci (pianoforte)
Domenico Cimarosa
Sonata in Fa maggiore C. 84
Sonata in Fa maggiore C. 71
Morton Feldman
Last Pieces 1959
Domenico Scarlatti
Sonata K 9 in La minore “Pastorale”
Sonata K 239 in Fa minore “Fandango”
Sonata K 380 in Mi maggiore
Sonata K 159 in Do maggiore “Caccia”
John Cage *
In a Landscape
Alfredo Casella
Toccata 1906
Henry Cowell
Tides of Manaunaun
Sergei Rachmaninov
Morceaux de fantaisie op. 3
Preludio
(Elegia) **
Pulcinella
* o Ligeti Musica Ricercata n. 7 o n. 11
** in forse
Carlotta Masci nasce a Roma il 2 ottobre 1989 ed inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni. Conclusi con il massimo dei voti gli studi classici, si diploma brillantemente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma nel 2009 (vecchio ordinamento). Consegue nel 2011 il biennio di perfezionamento in pianoforte solista e nel 2013 quello in musica da camera, laureandosi in entrambi i casi con 110 e lode. Nel 2016 si diploma in duo pianistico alla Scuola di Musica di Fiesole con Bruno Canino. Studia con numerosi maestri, quali Gloria Lanni, Marialena Fernandes, Monaldo Braconi, Umberto Clerici, Bernard Fauchet e Adèle Auriol, Sanja e Lidija Bizjak, Maria Grazia Bellocchio, Carmen Mayo, Marje Lohuaru e Marcella Crudeli. Vincitrice di numerosi concorsi, come solista e in formazioni da camera, ha affiancato alla carriera da solista un’intensa attività cameristica, rivolgendo comunque la sua predilezione al pianoforte solo. Il suo repertorio spazia dagli albori del pianoforte alla musica contemporanea. Tre volte ospite di Radio Vaticana, nel 2013 registrando in prima mondiale le “Scene Coreografiche” op. 30 di Sergio Calligaris per duo pianistico e quintetto d'archi, nel 2015, un programma interamente dedicato a Mozart e Chopin e nel 2019, a Sergei Rachmaninov e Sergio Calligaris. Protagonista di numerose stagioni musicali: in Italia, Pomeriggi musicali a Trevignano Romano, Notti romane al Teatro Marcello, Cappella musicale della Cattedrale di San Rufino di Assisi, Concerti nel Tempio con l'ICNT Orchestra diretta da Daniele Camiz, “Music by Candlelight at St. Paul Within the Walls”, in Austria, Haus der Musik e Festsaal Margareten di Vienna, in Islanda, Harpa Concert Hall di Reykiavìk e a Malta, La Valletta (dove ha suonato in duo con Marcella Crudeli), negli Stati Uniti, Golden Key Festival degli U.S.A., Saloon 33 di Princeton, Sanctuary 1867 di Ewing, Cecilian Music Club of Freehold, Immaculata University di Filadelfia, Marjorie S. Deane Little Theatre, Carnegie Hall di New York e in Finlandia, Espoo Tuomiokirko e Musikkiopisto “Juvenalia” di Sello, dove ha tenuto una masterclass per i ragazzi dell'Istituto musicale. Da quattro anni collabora con la dott.ssa Eleonora Passeri prendendo parte ai concerti di sensibilizzazione nei confronti delle malattie rare nell'ambito del “Rare Special Powers Art Project”. E’ docente di pianoforte presso due istituti romani in convenzione con il Conservatorio S. Cecilia di Roma e il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 19
Martedì 19 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
LA CHITARRA E I SUOI RACCONTI
Annamaria Roca (chitarra)
Joh. Anton LOGY (1650-1721)
“PARTITA a moll”(Aria,Capriccio,Sarabanda,Gavotta,Giga)
M. GIULIANI (1781 – 1829) Variazioni sul tema della “Follia di Spagna” op.45
N. PAGANINI (1782 – 1840) SONATA in Do Maggiore M.S. 85 N° 5
F.SOR (1778 – 1839) Due Studi dall’OP.35 (N°22 in Si min. e N°13 in Do magg.)
J. TEXEIRA (1883 – 1947) “Sons de Carrilhoes”
F. SOR (1778 – 1839) Introduzione Tema e Variazioni Op. 9
J. PAGE (1944) “Stairway to heaven”
L. BROUWER (1939) “Paisaje Cubano con campanas”
H. VILLALOBOS (1887 – 1959) “ Preludio N°1”
F. TARREGA (1852 – 1909) “Recuerdos de la Alhambra”
D. GILMOUR (1946) “Is there anybody out there?”
S. MYERS (1930 – 1993) “Cavatina”
ANNAMARIA ROCA
Nata a Firenze, si è diplomata in chitarra all’Istituto musicale “P. Mascagni” di Livorno, seguendo i suoi studi musicali presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M° Mazzoni, dove tra l’altro vince una borsa di studio per meriti artistici come interprete del repertorio di Fernando Sor. Successivamente, sempre presso la Scuola di Musica di Fiesole, frequenta i corsi di Perfezionamento tenuti dal M° A. Borghese. Esibendosi come solista ha vinto nel 1998 il terzo premio al Concorso di esecuzione musicale “G. Rospigliosi” di Pistoia e dal 1997 al 1999 il secondo premio al Concorso Internazionale di Musica “Città di Pietra Ligure” (Savona). Alterna da molti anni esibizioni musicali sia come solista che in gruppi di musica da camera: nel 1994 fa parte dell’organico della orchestra di chitarre “Guitar Symphonietta” ,tenendo un concerto presso il Teatro Studio di Scandicci (Firenze), fra il 2002 e il 2003 ha tenuto concerti solistici e cameristici presso il “Grand Hotel” di Firenze e fra il 2011 e il 2012 si è esibita come solista presso il teatro de “La Comunità Giovanile San Michele” di Firenze. Nel 2017, in collaborazione con l’associazione ”Il Foyer – Amici della Lirica di Firenze” si esibisce come solista a Diacceto (FI), presso la “Locanda Tinti” con un repertorio interamente dedicato alle musiche originali per chitarra, dal barocco ai nostri giorni. Nell’ottobre del 2017, in occasione della Settimana delle Associazioni Culturali, si è esibita a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, eseguendo le “Canciones espanolas antiquas” per soprano e chitarra di cui è stata data ampia risonanza attraverso i quotidiani locali. (“La Nazione” e il “Corriere Fiorentino” del 5 Ottobre 2017). Nel 2015 fonda il trio musicale “Diana Ensemble”col quale ha all’attivo svariati concerti nel centro Italia e nel meridione unendo, con un percorso ricercato, la musica napoletana e spagnola, dagli esordi operistici al contemporaneo. Ha inciso, per l’etichetta discografica “ ISI Produzioni”, l’ EP che porta il nome del trio: “Diana Ensemble”.Con il trio “Diana Ensemble” si è esibita nel febbraio 2019 presso il “Deutsches Institut” di Firenze, presentando un repertorio che ha percorso in particolare il periodo del grande Romanticismo Tedesco. A Marzo 2019, si è esibita come solista presso il Teatro del Borgo di Firenze, presentando un concerto che si intitolava “Recital intimo per chitarra” e, già ospite per la rassegna musicale “Notti romane al Teatro di Marcello”, nel Luglio 2019 e nel 2020 si è esibita, sempre come solista , presso il Chiostro di Campitelli a Roma. Nel corso degli anni ha integrato l’attività di interprete a quella didattica tenendo corsi di chitarra in molte scuole fiorentine. Attualmente è insegnante titolare della cattedra di chitarra per la scuola Secondaria di Primo Grado con la quale, nel corso degli anni, ha partecipato con i propri alunni a vari concorsi in cui molti allievi si sono distinti, vincendo molti premi sia come solisti che in gruppi in “ensemble”.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
OPERA: VAGA LUNA CHE INARGENTI
Dominika Zamara (soprano)
Andrea Musso (pianoforte)
Musiche di V. Bellini (Vaga luna che inargenti , Ma rendi pur contento); G. Verdi (Inno delle nazioni - Riduzione per pianoforte di Luigi Truzzi ); W. A. Mozart (Venite inginocchiatevi dall'opera Le nozze di Figaro); S. Mercadante (La Primavera ); R. Montanaro (Parafrasi dal Parsifal e Tristano e Isotta di Wagner ); S. Mercadante (La prece dell'Orfana, Ah che non dirti addio); R. Grosso (Il bosco, Vento di primavera); F. Chopin (Lieder: Il Fiume Triste, La canzone Lituana, Il Desiderio, L'Anello ); R. Montanaro (Gli Angeli)
Il soprano Dominika Zamara, artista di origine Polacca. Nel 2006 vince una borsa di Studio dal Conservatorio Statale di Verona. Nel 2007 si laurea con il massimo dei voti presso l’Università di Musica di Wroclaw (PL). Durante la sua carriera si è esibita in gran parte d'Europa, USA, Messico, Cina ed in Corea del Sud, e vari festival, Festival di Musica Sacra in Francia, CICA Festival (U.S.A.), Assisi Suono Sacro, Cracovia Sacra Polonia, Royal Azalea Blossom Festival Finale Concert Corea del Sud, 1° Biennale Arte Dolomiti, Festival Asisa de Música de Villaviciosa de Odón Spagna, Alion Baltic Music Festival in Estonia. E stata insignita di numerosi premi e menzioni tra cui il premio ZLOTE SOWA oscar europeo nella categoria Musica Classica, Premio A.N.L.A.I. 2014, Premio internazionale Padre Pio. Degne di nota sono le esibizioni alla Mostra del Cinema e La Biennale di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza nel ruolo di Dori nell’Opera “Un Tramonto” di G. Coronaro al Teatro Olimpico di Vicenza, il debutto al Lincoln Center di New York. al Teatro Verdi di Padova nell’opera contemporanea La Serva di Padova di Vincenzo Faggiano a Roma nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra. A Cracovia si è esibita durante la Giornata Mondiale della Gioventù con la presenza del Papa. 2017 A Chicago ha Cantato l'oratorio The Creation di J. Haydn diretta dal M° Glenn Block, a New York ha cantato nell’opera contemporanea La Serva di Padova al National Opera Center di New York. Nell'opera La Traviata nel ruolo di Violetta e nel Mythos Opera Festival nell'opera Aida di Verdi presso il Teatro Antico. A Roma le è stato conferito il Premio Cartagine 2.0. ed il Premio Fontane di Roma. A Scicli ha cantato nella prima edizione e apertura del Festival InCanto Barocco, al Teatro Mercadante di Altamura si è esibita nelle arie da concerto di S. Mercadante, mentre a New York nel Gloria di Vivaldi diretta dal Maestro Jason Tramm.
Il pianista Andrea Musso, Laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia e si è Diplomato a pieni voti in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di coro e Composizione presso il Conservatorio “L. Marenzio “ di Brescia. Durante la sua carriera concertistica che svolge da oltre 25 anni si è esibito in recitals in rassegne nazionali ed internazionali, festival con la interpretazione di brani in prima esecuzione assoluta e con lusinghieri riscontri di pubblico e di critica. Degni di nota la direzione artistica del "Concorso Mozart" A Paularo ( Udine), direzione artistica e concerto nell'ambito del "Festival dell'Ogliastra". Concerto e conferenza sulla liederistica tedesca presso il "Goethe Institute" di Cagliari, concerto presso la "Casa Verdi" di Milano, concerto “Teatro Alfieri” di Torino, “Sala degli amici del libro " di Cagliari, per la Commemorazione dei 150 anni della Villa tesoriera di Torino, all’Auditorium Marainum di Wroclaw, Teatro Filarmonico di Lublino (Polonia). Inoltre è titolare della cattedra di Musica nella scuola secondaria di primo grado, una collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Torino come conduttore di corsi di formazione musicale ed è coordinatore musicale presso il Tempio evangelico Battista di Torino. All’attivo ha Numerose incisioni, direzioni artistiche di rassegne e concorsi e la partecipazione a programmi televisivi sia a eventi commemorativi nonché seminari internazionali. Nell’ultimo anno si è esibito come interprete in prima esecuzione assoluta di composizioni di Enrico Correggia, Luigi Giachino, Franco Mariatti e Raffaele Montanaro. Degni di nota il Concerto in Conservatorio a Torino organizzato dalla Associazione “Amal for Education”, i recital presso la Chiesa di San Giorgio Scarampi e presso la Villa Tesoriera di Torino organizzati dalla associazione Antidogma in occasione del settantesimo anniversario della morte di Pavese. Dal 2021 collabora con la Associazione Schubert come membro del Direttivo e con l’Accademia La Vivaldi di Milano
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 20
Mercoledì 20 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
DIEGO CAETANO (pianoforte)
Preludio de Mirambel No. 1 A. Garcia-Abril
Arabesque, Op.61 C. Chaminade
Sonata in C Minor, Op. 21 C. Chaminade
I. Allegro Appassionato
II. Andante
III. Allegro
Intermezzo in A – flat major F. Poulenc
Les soirées de Nazelles F. Poulenc
Préambule. Extrêmement animé et décidé
Variations:
I. Le comble de la distinction. Vif et gai
II. Le coeur sur la main. Modéré
III. La désinvolture et la discrétion. Presto
IV. La suite dans les idées. Très large et pompeux
V. Le charme enjôleur. Très allant
VI. Le contentement de soi. Très vite et très sec
VII.Le goût du malheur. Lent et mélancolique
VIII. L’alerte vieillesse. Très rapide et bien sec
Cadence. Très large et très librement –
Final. Follement vite, mais très précis
Brazilian-American pianist Diego Caetano has been performing widely as soloist and chamber musician throughout the USA, Brazil, Chile, Europe, Asia, and Africa, including performances at New York's Carnegie Hall, Yokohama's Philia Hall, Lisbon's Palácio da Foz, Rio de Janeiro's Sala Cecília Meireles, and London's Royal Albert Hall.
Diego Caetano received the top prizes in more than fifty national and international piano competitions. He has frequently served as a masterclass clinician and competition adjudicator in various universities and conservatories around the globe and has presented at various national and international conferences about pedagogical works by Brazilian composers, effective practicing techniques, and performance anxiety. He has recently released the CD “French Connection: Violin Sonatas of the 20th Century” with violinist Evgeny Zvonnikov for the Italian-Japanese label DaVinci Classics.
Diego Caetano maintains an active schedule as an educator. His students have received prizes at national and international piano competitions. He is the co-founder and Artistic Director at Ávila International Music Festival in Ávila (Spain). He is a Professor of Piano at Sam Houston State University and a Shigeru Kawai Artist.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Concerto realizzato in collaborazione con IRIS Musica di Marcon
BEETHOVEN RACHMANINOV CHOPIN GINASTERA
Jacopo Doni (pianoforte)
Musiche di L.van Beethoven (1770-1827) (Sonata No. 11 in B-flat major, Op. 22); S. Rachmaninov (1873-1943) (Preludio Op. 23 n. 4, n. 5); F. Chopin (1810-1849) (Notturno Op. 15 n. 2, Scherzo Op. 20); A.E. Ginastera (1916-1983) (Doce Preludios Americanos Op. 12).
JACOPO DONI è nato nel 2005, ha iniziato a studiare pianoforte a 8 anni con Maddalena
De Facci e, sotto la sua guida, nel 2020 ha completato il ciclo di studi preaccademici conseguendo la certificazione di terzo livello con votazione 9.80/10 presso il Conservatorio
“A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Attualmente è iscritto al Triennio di primo livello presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova nella classe del M° Luca Torrigiani. Negli ultimi due anni ha frequentato masterclass con i pianisti Giampaolo Nuti, Riccardo Risaliti e Alessandro Taverna. Tra i riconoscimenti ricevuti nell’ambito di alcuni concorsi pianistici ai quali ha preso parte figurano il Primo Premio Assoluto vinto al “1° concorso Maria Labia” di Malcesine, il primo premio al “6° concorso Villa Oliva” di Cassano Magnago, il secondo premio ai concorsi “2° Acerbi piano competition” di Mantova, “3° Città di San Donà di Piave” (VE),
“1° Diapason d’oro” di Pordenone e “28° Città di Albenga” (GE). Jacopo ha sempre integrato il proprio studio solistico con un’intensa attività cameristica corredata da numerose esibizioni in duo e trio con diverse formazioni. In duo di pianoforte a quattro mani ha vinto il Primo Premio al concorso “Riviera Etrusca” di Piombino (LI) nel 2016. A partire dal 2015 Jacopo ha partecipato annualmente alla rassegna concertistica per giovani musicisti “Incontriamoci tra le note” esibendosi presso numerose località del Veneto e del Friuli. Nel 2019 ha suonato da solista con il gruppo d’archi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Nel 2020 ha debuttato in recital presso il Palazzo dei Capitani di Malcesine per l’ associazione Stima e a Roma per il Festival “Concerti del Tempietto”.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 21
Giovedì 21 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
NELLA CHITARRA UN INCANTEVOLE DUO
Duo Palermini-Palmeri
J. Brahms Theme and Variations (1833-1897) Sextet in Bb, Op. 18 (arr. John Williams) M. De Falla Danza Ritual del Fuego (1876-1946) (arr. Duo Palermini-Palmeri) La Vida Breve (arr. Emilio Pujol) C. Debussy Clair de Lune (1862-1918) “Suite Bergamasque” (arr. Duo Palermini-Palmeri) E. Granados Intermezzo (1867-1916) (arr. Emilio Pujol) L. Boccherini Introduction et Fandango (1743-1805) (arr. Duo Palermini-Palmeri) G. Fauré Berceuse (1845-1924) “Dolly Suite” op. 56 (arr. Duo Palermini-Palmeri) I. Albeniz Castilla - Seguidillas n. 7 (1860-1909) “Suite Española” (arr. M. Llobet)
Duo Palermini-Palmeri
Il duo di chitarra Palermini-Palmeri è formato dai chitarristi classici Federico Palermini e Daniele Palmeri che, accomunati da una grande passione per la formazione cameristica e la musica tardo-romantica, hanno deciso di unire le loro abilità tecniche e musicali al fine di valorizzarne al meglio il ricco e variegato repertorio. La proposta musicale del duo è attualmente indirizzata verso la riscoperta di celebri trascrizioni di opere non originali per duo di chitarra di autori quali C. Debussy, M. De Falla, J. Brahms, E. Granados, I. Albeniz, M. Ravel ed altri, per mettere in risalto le svariate possibilità timbriche, dinamiche e tecniche di questa formazione. Affiancano inoltre, a tale repertorio, alcune delle principali opere originali per questa formazione di autori quali F. Sor, F. Carulli, M. Castelnuovo-Tedesco, J. Rodrigo, P. Petit, L. Brouwer.
Hanno entrambi conseguito il diploma di chitarra classica con il massimo dei voti e la lode. Federico si è formato presso il conservatorio “L. Refice” di Frosinone sotto la guida del Maestro Marco de Marco, Daniele presso il conservatorio “A. Scontrino” di Trapani seguito dal Maestro Nello Alessi. Sono entrambi titolari di cattedra per l’insegnamento della chitarra classica nelle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale. Hanno maturato negli anni una solida esperienza nell’attività concertistica sia da solisti che in varie formazioni cameristiche esibendosi in importanti contesti sul territorio nazionale. Il duo suona due chitarre costruite dai maestri liutai Leonardo de Gregorio e Mirko Migliorini.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Concerto realizzato in collaborazione con IRIS Musica di Marcon
SCHUMANN JANACEK
Elia Cecino (pianoforte)
Musiche di R. Schumann (1810-1856) (Phantasiestücke Op. 111, Études symphoniques Op. 13); L. Janà?ek (1854 - 1928) (Sonata Z ulice - Nella strada, 1.X.1905 VIII/19); B. Bartok (1881-1945) (Sonata Sz 80).
Elia Cecino dal 2014 si esibisce con continuità in recital spaziando nel repertorio presso
numerose sale europee quali il Teatro Verdi di Trieste, Teatro La Fenice di Venezia, Fazioli Concert Hall di Sacile, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Toniolo di Mestre, Teatro
degli Industri di Grosseto, Teatro Olimpico di Vicenza, Sala dei Notari di Perugia, Sala degli Affreschi della Società Umanitaria e Spazio 89 a Milano, Conservatorio di Bolzano, Villa Carlotta di Tremezzo, Sala dei Giganti di Padova, Auditorium della Gran Guardia e Società Letteraria di Verona, Palazzo De Nobili di Catanzaro, Casa della Musica di Cosenza,
Palazzo Litta a Milano, Casa Mozart a Rovereto, Gesellschaft für Musiktheater di Vienna, Schloss Wolfsburg, Istituto di Cultura Italiano di Amburgo, Sanatorium Marconi di Busko-Zdrój, Palatul Culturii Ia?i, Aula de Cultura de Murcia, Teatro Thuillier di Caravaca de la Cruz, Dvorana Glasbene Šole di Radovljica. Nel 2016 ha preso parte a un tour di concerti negli Stati Uniti. Si è proposto da solista con la Royal Liverpool Philharmonic, Simfònica del Vallès, Sinfónica de Galicia, Düsseldorf Symphony Orchestra, Sichuan Philarmonic, Bacau Philarmonic, Joven Orquesta Leonesa, FVG Orchestra, Orchestra Vivaldi di Morbegno, Orchestra Busoni di Empoli, Orchestra Concentus Musicus Patavinus, Orchestra San Marco di Pordenone.
Nell’ottobre 2020 la casa discografica Suonare Records ha pubblicato il suo CD di debutto
dedicato a musiche di Beethoven, Chopin e Skrjabin e un secondo album monografico su
Chopin é stato pubblicato da OnClassical nell’aprile 2021. Sue interpretazioni e interviste
sono state trasmesse su ClassicFM, Rai Radio 3, Radio Popolare, Rai Friuli Venezia Giulia e Radio MCA. In ottobre 2021 il suo recital presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale è stato trasmesso in diretta su Rai Radio 3. É stato tra i protagonisti della prima edizione italiana della trasmissione TV di Rai 1 “Prodigi” a favore dell’Unicef. Allo studio del repertorio solistico Elia affianca un’intensa attività cameristica in duo, trio e quintetto con archi. Nel dicembre 2020 ha collaborato con il violoncellista Mario Brunello in occasione del 250esimo anniversario della nascita di Beethoven. Per il 2022 sono pianificati progetti con il Quartetto Dafne alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia per Musikàmera, con il Quartetto Arturo Martini presso il Teatro Comunale di
Monfalcone. Vincitore a 18 anni del XXXVI Premio Venezia, Elia si è affermato in Italia e all’estero in concorsi internazionali tra i quali spiccano il Mottram di Manchester, Viñes di Lleida, Ciudad de Ferrol, Pozzoli di Seregno, Schumann di Düsseldorf, Luciani di Cosenza, Città di Albenga, Isidor Bajic di Novi Sad, Chopin di Budapest, Marciano di Vienna. Nato nel 2001 a Treviso, Elia Cecino comincia lo studio del pianoforte a 9 anni con Maddalena De Facci sotto la cui guida si diploma da privatista con 10 e Lode presso il
conservatorio di Cesena nel 2018. Nel 2020 ottiene il Diploma di Specializzazione dell’ Accademia del Ridotto di Stradella studiando con Andrzej Jasinski. Si sta perfezionando con Elisso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dal 2019 Elia è artista in residenza della Fondazione “Luigi Bon” di Colugna di Tavagnacco.
www.eliacecino.it
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 22
Venerdì 22 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BBETHOVEN CHOPIN LISZT
Stefano Zeitler (pianoforte)
L. V. Beethoven, Sonata op. 27 n. 1 (15)
F. Liszt, Funérailles (12)
F. Chopin, Notturno op. 62 n. 1 (7)
F. Chopin, Scherzo n. 2 op. 31 (10)
F. Liszt, Après una lecture de Dante (16)
Stefano Zeitler nasce nell’anno 2000 a Verona e intraprende lo studio del pianoforte all’età di 11 anni sotto la guida della professoressa Valentina Fornari tutt’ora sua docente presso l’Accademia Amadeus. Attualmente è allievo del M. Alberto Nosè al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento - Riva del Garda.
È risultato vincitore di concorsi nazionali ed internazionali. In Italia è risultato primo al Concorso “Città di Moncalieri”, “Città di Piove di Sacco”, “G. Rospigliosi”, “Città di San Donà di Piave”, “Città di Legnago”, “Città di Cassano Magnago”, “A. Baldi”, Concorso “Harmonika” e al “Premio Campus delle Arti” ottenendo come premio un’incisione discografica per l’etichetta Musikstrasse. All’estero è risultato vincitore del Concorso internazionale della California “MAP-IMC” ottenendo il “Grand Prix” (2021) si è distinto al Concorso pianistico internazionale di Geilenkirchen “Euregio Piano Award” (2019)(Germania) classificandosi secondo e ha ricevuto la “Honourable mention” allo “Chopin International Piano Competition” di Budepest (2016).
Ha suonato per associazioni concertistiche in Italia e all’estero in particolare: per il Monferrato Classic Festival, per l’International Inner Wheel, per l’International Piano Meeting (Finlandia), per l’Associazione Agimus, per Roma Tre Orchestra, per la Benacus Chamber Orchestra, per il Festival “Arturo Benedetti Michelangeli”. Si è esibito con il “Quintetto Scaligero” composto dalle prime parti della Fondazione Arena interpretando il concerto op. 11 n. 1 di F. Chopin e recentemente si è esibito presso la Weill Hall della Carnegie Hall di New York in quanto vincitore del “Crescendo International Music Competition” assieme alla violinista Mjlla Franetovich.
Ha partecipato a Masterclass con maestri di fama internazionale: Prof.ssa Popowa-Zydron, M. Andrej Jasinski e Prof.ssa Dina Yoffe in occasione del “Mozarteum Summer Academy”.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Concerto realizzato in collaborazione con IRIS Musica di Marcon
BEETHOVEN SCHUMANN PROKOFIEV
Yuxuan Jin (violino)
Vera Cecino (pianoforte)
Musiche di L. van Beethoven (1770-1827) (Sonata per violino e pianoforte, op. 12 n. 1); R. Schumann (1810 - 1856) (Sonata per violino e pianoforte n. 1, op. 105); S. Prokofiev (1891-1953) (Sonata per violino e pianoforte op.94a)
YUXUAN JIN e VERA CECINO, duo violino e pianoforte
Il duo violino e pianoforte YUXUAN JIN - VERA CECINO nasce nel 2019 nell’ambito delle Masterclass di Musica da Camera della Fondazione "Luigi Bon" di Tavagnacco e tuttora prosegue lo studio in questa sede seguito fin dall'esordio dalla professoressa Federica Repini. Nel corso dell'ultimo anno il duo si è esibito in vari Festival quali "I concerti del lunedì” a Malcesine presso Palazzo dei Capitani, "Carniarmonie" a Preone presso la chiesa di San Giorgio Martire, "Armonie in città" a Udine presso la chiesa di San Domenico, “I Concerti del Tempietto" a Roma presso il chiostro di Campitelli, al “Monferrato Classic Festival” presso il castello dei Paleologi a Casale, nella Rassegna “Giovani per Giovani” al Teatro “Luigi Bon”.
YUXUAN JIN intraprende lo studio del violino all’età di 7 anni con i maestri Nuno Coelho e Edwin Caceres alla Fondazione Bon di Colugna (UD). Nel 2012/2013 ha studiato per un semestre al conservatorio Klagenfurt in Austria con Celestina Finlayson. Successivamente ha frequentato il liceo Caterina Percoto di Udine ad indirizzo musicale con il Maestro Nicola Mansutti, e ha studiato privatamente con Domenico Mason. Attualmente frequenta il terzo anno del triennio al Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto la guida di Stefano Pagliari. Ha partecipato a diverse masterclasses di perfezionamento violinistico con Lea Birringer, Olga Pogorelova, Igor Volochine, Suzanne Gessner e Jana Ozolina. È membro dell'orchestra dell'Accademia Archi G. G. Arrigoni di San Vito al Tagliamento, e con questa ha collaborato con artisti di livello internazionale come Pavel Vernikov, Marco Rizzi, Vilmos Szabadi, Sergej Krilov, Gilles Apap e Giovanni Sollima. É Inoltre membro, dalla sua fondazione, dell'Orchestra giovanile Alpina del Friuli Venezia Giulia.
VERA CECINO è nata nel 2004 e ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni con Maddalena De Facci sotto la guida della quale ha recentemente conseguito il diploma di Vecchio Ordinamento da privatista con la votazione 10 e Lode presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Ha frequentato Masterclass di perfezionamento pianistico con i pianisti Risaliti, Taverna, Aquiles Delle Vigne, Jasinski, Daljbaltajan, Mika. In questi anni Vera ha conquistato oltre 40 Primi Premi in concorsi pianistici in tutta Italia tra i quali il Primo Premio Assoluto al concorsi "Costa Amalfitana" di Vietri sul mare, “Giovannini" di Reggio Emilia, "Arturo Toscanini” di Brescia, “Dinu Lipatti" di Roma, Città di Albenga", "Città di Piove di Sacco", "European Music Competition" di Moncalieri,"Città di Belluno", "Giulio Rospigiosi” di Lamporecchio, "Città murata" di Cittadella. Nel 2013 è approdata alla finale del concorso internazionale "Caesar Franck" di Bruxelles vincendo il primo premio. Nel 2017 è risultata semifinalista al 5° International Franz Liszt Competition for Young Pianists di Weimar. Nel 2018 è risultata finalista e vincitrice di 2°Premio al IX "Isidor Bajic Piano Memorial" di Novi Sad. Vera ha vinto Il Primo Premio Assoluto nei principali concorsi italiani anche in formazione di pianoforte a quattro mani con cui ha studiato stabilmente per cinque anni. Si esibisce con regolarità in recital solistico a partire dal 2018. A soli 13 anni ha debuttato da solista con l' orchestra "Ferruccio Benvenuto Busoni" di Empoli e si è esibita in seguito nel 2018 con l'orchestra "Concentus Musicus Patavinus" di Padova e nel 2019 con il Gruppo d'archi del Veneto e del Friuli.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 23
Sabato 23 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
QUINTETTO E TRIO: DVORAK E SHOSTAKOVICH
D. Shostakovich trio per pianoforte, violino e violoncello n.2 in mi minore op.67
Violino Giovanna Sevi
Violoncello Gabriele Melone
Pianoforte Gianluca Papale
A. Dvorak Quintetto per pianoforte e archi n.2 op.81 in la maggiore
Violini Giovanna Sevi, Francesca Tosca Azzollini
Viola Francesca Senatore
Violoncello Gabriele Melone
Pianoforte Gianluca Papale.
Giovanna Sevi è nata nel 1999 a Foggia.
Nel luglio 2017 ha conseguito la maturità presso il Liceo Classico “V. Lanza” di Foggia con la votazione di 100/100 con lode. Nel luglio 2020 ha conseguito la laurea biennale di II livello in Violino presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, sotto la guida del M° O. Sarcina, con la votazione di 110/110 con lode. Nell’a.a. 2018/19 ha frequentato il primo anno del Biennio Accademico in mobilità Erasmus presso il Royal Conservatory of Ghent (Belgium), sotto la guida del M° Alessandro Moccia.
Attualmente frequenta il corso di perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida del M° Carlo Fabiano. Da novembre 2020 suona nell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza diretta da Alexander Lonquich.
In qualità di solista con l’orchestra ha eseguito il Concerto op.26 in sol minore di Bruch presso il Castello Svevo di Trani nel marzo 2016; il Concerto op.64 in mi minore di Mendelssohn presso il Teatro ‘Curci’ di Barletta nel settembre 2017; la Fantasia brillante su temi del Faust op.20 di Wieniawski presso il Chiostro di S.Chiara di Foggia nel luglio 2021.
Particolarmente dedita alla musica da camera Giovanna ha suonato in ensemble dal duo al nonetto in prestigiose location quali l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Palazzo Chiericati a Vicenza, Teatro Cristallo di Bolzano, Saline Royale Academy ad Arc-et-Senans e Academie voor Nederlandse a Gent. Recentemente ha ottenuto in duo con il pianista Gianluca Papale il Secondo Premio al Concorso Campus delle Arti (Roma, 2021) nella sezione senior di Musica da Camera.
Il suo interesse per la musica contemporanea l’ha portata a incidere nel gennaio 2021 il brano “Piccolo Capriccio” (2014) per violino solo di Nicola Monopoli per Empirica Records.
Ad ottobre 2021 ha inciso in qualità di violinista del Trio Manfredi il disco “Musique au bord de la rivière” per l’etichetta Da Vinci Classics con brani per violino, clarinetto e pianoforte di Stravinsky, Milhaud, Khachaturian e Menotti.
Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno internazionale di studi “Giordano e la fin de siècle” tenutosi nel novembre 2018 ed ha pubblicato le tesi “Bohème e Chénier: acuti d’amore tra soffitta e ghigliottina” e “Thème et variations di Olivier Messiaen: note di un compositore visionario” per le edizioni 2018 e 2021 dei “Quaderni del Conservatorio di Foggia”.
Francesca, Tosca Azzollini nasce a Taranto il 27 Settembre 2000.
Nel Luglio 2019 si diploma presso il Liceo Ginnasio “Aristosseno” della sua città nell’indirizzo Linguistico Internazionale con la votazione di 100 e Lode; il 6 Novembre 2019 consegue il Diploma Accademico di I Livello in violino, presso il Conservatorio Paisiello di Taranto con 110 e Lode e viene ammessa al Biennio Accademico di II Livello presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, con votazione 100/100. Il 22 ottobre 2021 ha conseguito la Laurea di Biennio Accademico in Violino Solista presso lo stesso istituto con 110/110 con lode e menzione d’onore.
È allieva del M° Carmelo Andriani e del M° Alessandro Milani.
E’ vincitrice di vari primi premi in diversi Concorsi Nazionali e internazionali di Musica. Gli ultimi conseguiti sono: 1° Premio al 2° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale ”Festival Musicale Città delle Ceramiche” Grottaglie (TA); 1° Premio al 3° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Domenico Savino” di Taranto, 1° Premio con relativa borsa di studio al 19° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Lams Matera 2019”,1° Premio Assoluto al XX Concorso Nazionale di Musica “Igor Strawinsky” di Bari.
In qualià di allieva effettiva, ha partecipato a Masterclass di violino tenute dai Maestri: Ilaria Cusano, Felice Cusano, Massimo Quarta, i Maestri del Quartetto d’Archi della Scala di Milano: M° Francesco Manara e M° Daniele Pascoletti. Ha partecipato a corsi di interpretazione violinistica in varie Masterclass: nel 2017 partecipa alla Masterclass “Sviluppo ed Evoluzione nella prassi esecutiva del repertorio violinistico” tenuta in Bari dal premio Paganini, M. Giovanni Angeleri. Nell’Ottobre 2017 partecipa al Concerto di Inaugurazione dell’Anno Scolastico alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la direzione del M° De Amicis e l’Orchestra dei Conservatori Pugliesi presso la scuola Falcone di Taranto. Nello stesso anno con i Maestri Carmelo Andriani, Claudio Andriani, Roland Baldini, Fabio Ravasi, Vito Paternoster partecipa alla Masterclass “Musica in Villa” presso la Villa della Regina in Torino, con un concerto finale diretto dal M° Vito Paternoster.
Nel 2018 è nuovamente presente alla Masterclass “ Musica in Villa” tenuta in Varese dai maestri Carmelo Andriani, Claudio Andriani, Roland Baldini. Partecipa, inoltre, in Bari alla: Masterclass di violino “Perfezionamento e prassi esecutiva del repertorio violinistico” tenuta dal M° Felix Ayo; Masterclass “Prassi Esecutiva del repertorio violinistico e perfezionamento dei passi d’orchestra” tenuta dal M° Alessandro Milani (primo violino dell’Orchestra della Rai di Torino), Masterclass breve di perfezionamento violinistico tenuto presso la Fondazione European Arts Academy “ Aldo Ciccolini” in Trani. Nell’Agosto dello stesso anno, in qualità di spalla dei 2° violini dell’Apulian Youth Symphony Orchestra di Monopoli (BA), partecipa al Workshop di formazione Orchestrale tenuto dal M° Nir Kabaretti, direttore Musicale della Santa Barbara Symphony Orchestra della California, conclusosi con un Concerto Finale tenuto a Borgo Egnazia. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica metropolitana di Bari con la direzione del M° Bruno Aprea. Convocata dal “ Giovanni Paisiello Festival 2018”, prende parte (come concertino dei Violini II) alla Commedia in due atti de “Le Gare Generose”, con la direzione del M° Giovanni Di Stefano.A Novembre dello stesso anno vince l’audizione come violino I di fila per l’Orchestra ICO della Magna Grecia.
Nel 2019 rinnova la sua partecipazione alla Masterclass “Musica in Villa”, partecipando (come spalla e concertino dei Violini I) al Concerto inaugurale e al Concerto finale presso i Giardini Estensi di Varese, con la direzione del M° Roland Baldini e due concerti di Musica da Camera tenuti presso il Salone Estense. Nella serata conclusiva della Masterclass, viene premiata con la borsa di studio "Isabella Chiechi Andriani” dedicata agli allievi del dipartimento Strumenti ad arco consegnatale dal Sindaco della città di Varese. In ottobre dello stesso anno partecipa alla Masterclass “ Repertorio violinistico e Passi d’Orchestra tenuta dal M° Vincenzo Bolognese (primo violino del Teatro dell’Opera di Roma). Partecipa, inoltre, in qualità di uditrice, al Progetto Guglielmo -1° Edizione, frequentando la Masterclass tenuta in Vicenza dal M° Salvatore Accardo.
Nei mesi successivi firma il contratto a tempo indeterminato con l’Orchestra ICO della Magna Grecia con il ruolo di violino I di fila.
In questa sede collabora con musicisti di fama internazionale, tra cui: Anna Tifu, Mattias Schlubeck, Roman Kim, Enrico Bronzi ,Zlathov Svletlomir, Michel Camilo, Benedetto Lupo, Fabrizio Bosso, Gianluigi Gelmetti, Giovanni Sollima Collabora inoltre con i Maestri Francesco Libetta, Liubov Gromoglasova, Stefano Pietrodarchi, i direttori Gianluca Podio, Giacomo Desiante, Enrico Lombardi, Gianna Fratta,
Partecipa in qualità di violino I di fila nella rassegna “L’Orchestra Magna Grecia racconta gli Ori”- Un Concerto per la Pace – tenuta a Ulcinje in Montenegro, Tirana, Fier e Arta con i solisti Erika Liuzzi, Roberto Cervellera, Armaldo Kllogjeri e la direzione del M° Piero Romano.
Suona come solista, in un duo violino-violoncello, nel finissage della Mostra “Tra cielo e mare” di Allan O’Mill, pittore ufficiale della Marina Militare Italiana, con il Concerto “ Incanto d’Archi”, eseguendo un repertorio con musiche di Handel-Halvorsen, Astor Piazzolla e Reinold Glière, tenutosi presso l’Associazione Clam International di Taranto.
Nel 2020 suona con l’Orchestra del Conservatorio in occasione del Concerto di Inaugurazione dell’Anno Accademico con la direzione del M° Michele Marvulli, allievo del M° Nino Rota. Il programma eseguito è composto da composizioni di W.A. Mozart: Le Nozze di Figaro - Ouverture; L.V. Beethoven : Sinfonia n°4 in Sib. Maggiore op.60; Nino Rota: Sinfonia sopra una Canzone d’amore.
In occasione della Conferenza Episcopale Italiana - incontro sul tema ”MEDITERRANEO FRONTIERA DI PACE” ricopre il ruolo di spalla dell’Orchestra del Conservatorio Piccinni alla Santa Messa tenuta dal Santo Padre , Papa Francesco con la direzione del Direttore M° Monsignor Parisi. (23 Febbraio 2020).
Ha preso parte a corsi di aggiornamento per orchestrali organizzati dall’ICO della Magna Grecia, tenuti dai Maestri Stefano Pagliani, Luigi Piovano, Francesco Fiore, Giuseppe Greco, Francesco Libetta, Leonardo Colafelice, Mario Stefano Pietrodarchi, Roberto De Leonardis, Francesco Bossone.
Da dicembre 2020 è allieva del M° Alessandro Milani presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.( 1^ violino dell' Orchestra della Rai).
Nel corrente anno frequenta una Masterclass con il M° Carlo Maria Parazzoli (1° violino dell’Orchestra Santa Cecilia di Roma) con lezioni mensili presso l’Associazione MIA in Benevento.
Nel mese di Giugno 2021 partecipa e supera brillantemente (collocandosi ai primi posti della graduatoria finale) le audizioni per le eccellenze del Conservatorio Piccinni di Bari partecipando sia in veste di solista che per musica da camera in formazione di duo (violino e pianoforte).
Nello stesso mese risulta vincitrice del 1^ premio assoluto con punteggio 98/100 al 4° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Citta' di Sarzana ; dal 5 all' 8 Luglio è impegnata nella Masterclass con il Premio Paganini M°Giovanni Angeleri presso il Museo di strumenti antichi in Arqua' Petrarca organizzato dalla Fondazione Masiero e Centanin finanziato dalla Regione Veneto.
L’ estate 2021 la vede partecipe a diverse produzioni, collaborando con maestri del calibro di Laura Marzadori, Gloria Campaner, Astrig Siranossian, Alessandro Quarta, Fabrizio Bosso, Giovanni Sollima, Luciano Ganci e Claudio Sgura.
Nel mese di Settembre 2021 supera le selezioni e viene ammessa all' Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma dove, ad Ottobre, si iscrive al Corso triennale di Alto Perfezionamento in Musica da Camera con il M° Carlo Fabiano. Contemporaneamente si iscrive al 2° anno del Corso di Alto Perfezionamento in Passi Orchestrali presso l' Accademia di Musica di Pinerolo con il M°Alessandro Milani.
Per il biennio 2021/ 2022 risulta idonea e parte integrante dell' Orchestra Erasmus+ con sede in Firenze, in virtù della graduatoria delle eccellenze del Conservatorio Piccinni di Bari.
Il 24 Ottobre in occasione della 49esima Settimana Sociale dei Cattolici :” Taranto, il simbolo del cambiamento" partecipa , in qualità di violino 1 di fila dell' Orchestra Magna Grecia diretta dal direttore Don Fabio Massimillo alla Santa Messa presieduta dal Presidente della CEI, Cardinale Gualtiero Bassetti, trasmessa in mondovisione dalla RAI.
Negli ultimi mesi ha avviato e consolidato collaborazioni con: l’Orchestra LaFil- Filarmonica di Milano, presso cui, nel ruolo di violino II di fila, ha preso parte al concerto di chiusura di “BookCity 2021” con il M° Stéphanie Praduroux, tenutosi a novembre 2021 e all’inaugurazione del Progetto Mendelssohn con i M° Marco Seco e Pietro De Maria, tenutasi a marzo 2022; l’Orchestra del Teatro Lirico-Sinfonico Petruzzelli, in occasione dell’inaugurazione della stagione lirica 2022 con l’opera “Tristan und Isolde”, nel ruolo di violino II di fila, sotto la direzione del M° Marc Piollet.
Suona il violino “ Tosca”, opera della “Liuteria d’Autore” del M° Angelo Raffaele Andrulli, in Altamura creato per lei nel 2017 e un violino francese Charles Audinot del 1930.
Francesca Senatore nasce il 19 gennaio 1998 a Cava dei Tirreni.
Compie gli studi di viola presso il conservatorio di Salerno, dove ottiene la laurea di primo livello. Prosegue gli studi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona sotto la guida di Francesco Fiore, ottenendo la laurea di biennio. Attualmente si perfeziona in viola con Il maestro Bruno Giuranna presso lo Stauffer Center for Strings di Cremona, dove frequenta lo Stauffer Artist Diploma, e in musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sotto la guida di Carlo Fabiano. Ha frequentato importanti masterclass con Frank-Immo Zichner, Francesco Fiore, Simonide Braconi, Danilo Rossi.
Si è esibita come solista e in varie formazioni cameristiche per importanti festival e rassegne in tutta Italia, ed è risultata tra i vincitori di vari concorsi musicali: concorso “6th Inner Wheel” primo premio viola solista; concorso “Franco di Franco” primo premio musica da camera; concorso “Music World” primo premio musica da camera; concorso “Jacopo Napoli” secondo premio musica da camera.
Gabriele Melone, nato a Isernia nel 2003, ha iniziato a studiare violoncello giovanissimo sotto la guida del M° Ilie Ionescu. È risultato vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali Jacopo Napoli di Cava de’ Tirreni, Napolinova Cello E-Competition 2021 di Napoli, Premio Clivis di Roma, Rosa Ponselle di Matera, Città di Barletta, Premio Crescendo di Firenze, Città di Sarzana, “Giovani Musicisti” di Treviso, Clara Schumann Competition 2021. Ha studiato con il M° Rocco Filippini e ha seguito corsi di perfezionamento con il M° Ilie Ionescu, M° Enrico Dindo, M° Enrico Bronzi, M° Asier Polo, M° Jerôme Pernoo, M° David Geringas e M° Amedeo Cicchese.
A luglio 2021 ha conseguito la laurea triennale di violoncello presso il conservatorio Cimarosa di Avellino con la votazione di 110 con lode.
Frequenta i corsi di violoncello (con il M° Sollima) e musica da camera (con il M° Fabiano) presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Corso di Laurea Magistrale presso l’Accademia di Imola (con il M° Bronzi).
Ha tenuto diversi concerti in duo con il pianoforte e in formazioni da camera in diverse località tra cui: Napoli (Teatro S. Carlo “Concerti in Terrazza”, Palazzo Zevallos), Sorrento (Chiostro di S. Francesco), Roma (Pontificia Università Antonianum) e Salerno (Archivio di Stato).
Si è esibito come solista, con l’orchestra del Conservatorio di Avellino, a Ravello nell’ambito della rassegna “La meglio gioventù” eseguendo le Variazioni su un tema Rococò di P. Tchaikovsky e risultando vincitore del premio “Giovane Talento”, sezione archi.
Gianluca Papale ha compiuto gli studi di pianoforte presso il conservatorio A. Casella di L'Aquila sotto la guida dei maestri Carlo Benedetti, Orazio Maione e Claudio Trovajoli, conseguendo nel 2018 la laurea di II livello con il massimo dei voti e la lode. Ha arricchito la sua formazione studiando per un anno, tramite il programma Erasmus, con Jacques Ammon (per il pianoforte) e Hanns-Martin Schreiber (per la musica da camera) presso la Hochschule für Musik und Theater di Lipsia.
Attualmente frequenta il corso di perfezionamento in Musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tenuto dal maestro Carlo Fabiano. Continua inoltre a perfezionarsi nel suo strumento con i maestri Konstantin Bogino e Laura Pietrocini.
E' stato premiato nei concorsi musicali “Città di Viterbo”, “Città di Bucchianico”, “Marco dall'Aquila”, “Arca '85” di Roma. Si è esibito come solista e in varie formazioni cameristiche in Italia e all’estero: a Roma presso il teatro studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica, l’Accademia di Spagna (ciclo “I venerdì di primavera”), il circolo di Montecitorio, l’Accademia d’Ungheria (stagione “Europa in musica”), l'accademia Praeneste (stagione “I concerti del venerdì”), il Policlinico Gemelli (stagione “Giovani artisti per l'Ospedale”), presso il Chiostro di Campitelli per i “Concerti del Tempietto”, e nell’ambito della stagione “Musica in Corso”; a Verona presso la Società Letteraria; a Venezia presso palazzo Cavagnis; a Bologna presso l’oratorio di Santa Cecilia; a Chieti in occasione della XIV Settimana mozartiana; a Marlbourough (UK) per la stagione “Brilliant young international musicians”; a Lipsia (Germania) nella Kammermusiksaal e nella Großer Saal della Hochschule für Musik und Theater.
Ha fatto inoltre parte dell’orchestra giovanile Papillon diretta da Simone Genuini, con la quale si è esibito in Italia e all’estero (Mozarteum e Mirabellgarten a Salisburgo, Museo della Scienza a Milano, Aula Magna Università la Sapienza a Roma).
Ha collaborato per varie annualità con la classe di Arte scenica e con le classi di strumento del suo conservatorio come pianista accompagnatore; ha inoltre ottenuto una borsa di studio come pianista accompagnatore nell’ambito del Campus delle Arti di Bassano del Grappa.
Parallelamente agli studi pianistici, ha portato avanti quelli universitari: ha recentemente conseguito la laurea in Mediazione linguistica e interculturale presso l’università la Sapienza di Roma.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Concerto realizzato in collaborazione con IRIS Musica di Marcon
BEETHOVEN CHOPIN SCUMANN
MENDELSSOHN PROKOFIEV
Davide Conte (pianoforte)
Musiche di L. van Beethoven (1770-1827) (Sonata op. 31 n. 3 “La caccia”); F. Chopin (1810-1839) (Ballata n. 3 op.47); R. Schumann (1810-1856) (Quattro Klaviestücke op. 32); F. Mendelssohn (1809-1847) (Fantasia Op. 28); S. Prokofiev (1891-1953) (Sonata n.3, Op.28).
DAVIDE CONTE è nato nel 2006, ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni con Maddalena De Facci sotto la cui guida sta proseguendo il proprio percorso musicale. Ha conseguito la certificazione di terzo livello del corso pre accademico da privatista con voto 10 e Lode presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto e ora ha ultimato il primo anno del Triennio Accademico di Primo Livello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Tschaikowsky” di Nocera Terinese. Sta inoltre frequentando l’Accademia del Ridotto di Stradella nella classe del M° Aquiles Delle Vigne. Ha integrato la propria formazione con le masterclass dei pianisti Giampaolo Nuti, Riccardo Risaliti, Ruben Daljbaltajan, Alessandro Taverna e Giovanna Valente. In questi anni ha partecipato ad alcuni concorsi pianistici nazionali e internazionali in Italia conquistando il Primo Premio Assoluto ai concorsi "Città murata" di Cittadella”, "Vito Frazzi" di Scandicci, “Città di Albenga", "Città di Caraglio", “Acerbi Competition" di Mantova, "Incontriamoci tra le note" di Treviso, "Città di Bucchianico". Ha vinto inoltre il primo premio ai concorsi "Città di San Donà di Piave", "Città di Camerino", "Antonio Salieri" di Legnago, "Giulio Rospigliosi", “Città di Riccione”, “Amadeus Piano Competition” di Lazise, “Ugo Amendola” di Mogliano Veneto. In ambito internazionale, Davide nel 2020 ha vinto il primo premio all’Euplay piano competition for the youth in Europe ed è stato selezionato per il Vladimir Krainev international piano competition di Mosca. Inoltre è stato tra i Laureati del concorso “Chopin della Mazovia” di Sochaczew; nel 2021 ha vinto il terzo premio al concorso “Isidor Bajic” dì Novi Sad; nel 2019 ha vinto il secondo premio a “Krystian Tkaczewski international piano competition” di Busko-Zdrój (Polonia); nel 2018 ha vinto il terzo premio al concorso internazionale “Young virtuoso” di Zagabria, al concorso “F. Chopin” di Budapest e all’“International Marbella piano competition”; nel 2017 è stato l’unico italiano premiato all’“International Bartók piano competition” di Graz. A 12 anni ha esordito in recital solistico e dopo alcuni mesi anche in qualità di solista con l’orchestra. Da allora si è esibito con continuità in recital in varie location tra cui Palazzo Cavagnis a Venezia, teatro “Vivaldi” di Jesolo, Palazzo dei Capitani a Malcesine, Villa Savorgnan di Sequals, il Palazzo delle Generali a Trieste, il chiostro di Campitelli e la chiesa di Santa Maria in Campitelli a Roma, il Palazzo Di Francia a Treviso, chiesa di Cellamonte per il Monferrato Festival. Parallelamente al repertorio solistico ha perseguito lo studio in ambito cameristico da prima in formazione di pianoforte a quattro mani, vincendo il Primo Premio Assoluto con punteggio 100/100 ai concorsi “Diapason d’oro” di Pordenone e “Città di Piove di Sacco”, e ora in duo clarinetto e pianoforte. Con tale formazione sta frequentando il corso di musica da camera con la prof.ssa Federica Repini presso la Fondazione “Luigi Bon” di Tavagnacco e ha vinto il Primo Premio al concorso “Città di Palmanova” 2021.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 24
Domenica 24 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Concerto realizzato in collaborazione con IRIS Musica di Marcon
BEETHOVEN CHOPIN
SCRIABIN PROKOFIEV
Vera Cecino (pianoforte)
Musiche di L. van Beethoven (1770-1827) (Sonata n.26, Op. 81a “Les Adieux”); F. Chopin (1810-1849) (Barcarola Op. 60); A.N. Skrjabin (1872-1915) (Sonata n.4, Op. 30); S. Prokofiev (1891 - 1953) (Sonata per pianoforte n. 2, Op. 14).
VERA CECINO è nata nel 2004 e ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni con Maddalena De Facci sotto la guida della quale sta proseguendo il proprio percorso di studi musicali ed è in procinto di diplomarsi da privatista presso il conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Frequenta inoltre l’Accademia del Ridotto di Stradella nella classe del M° Aquiles Delle Vigne per il conseguimento del diploma specialistico. Ha integrato la propria formazione con Masterclass di perfezionamento pianistico dei Maestri Giampaolo Nuti, Riccardo Risaliti, Andrzej Jazinskji, Rubén Dalibaltayan, Alessandro Taverna, Hinko Haas, Marian Mika. In questi anni Vera ha conquistato oltre 40 riconoscimenti importanti nell’ambito di concorsi pianistici a categorie in tutta Italia tra cui l’intera edizione 2019 del Premio Crescendo di Firenze e il Primo Premio Assoluto ai concorsi “Villa Oliva” di Cassano Magnago e “Ugo Amendola” di Mogliano Veneto 2021, all’“Amadeus International Piano Competition” di Lazise nel 2019, al concorso “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio e all’European Music Competition di Moncalieri nel 2018, al concorso "Città di Albenga" e “Città di Piove di Sacco” nel 2017, al concorso “Cittá di San Donà di Piave”, al 6° concorso “Giovannini” di Reggio Emilia, 14° concorso “Vietri sul mare Costa Amalfitana”. In ambito internazionale ha vinto il 1° premio all’International piano competition “Caesar Franck” di Bruxelles ed è risultata semifinalista al 5o International Franz Liszt Competition for Young Pianists di Weimar (Germania) nonchè finalista e vincitrice di 2° premio al IX “Isidor Bajic Piano Memorial” di Novi Sad (Serbia). Dal 2018 si propone in recital solistico e ha avuto modo di esibirsi nell’ ambito di due edizioni del prestigioso Festival delle Nazioni “I concerti del tempietto” di Roma presso il parco archeologico del Teatro di Marcello, della rassegna concertistica “Venerdì in musica” di Vigo di Cadore, presso Palazzo Cavagnis a Venezia, presso la Sala Marizza di Fogliano Redipuglia, il Circolo delle Assicurazioni Generali di Trieste, il Palazzo dei Capitani a Malcesine. Nel 2017 ha suonato come solista con l’orchestra “Ferruccio Benvenuto Busoni” di Empoli, nel 2018 con l’orchestra “Concentus Musicus Patavinus” di Padova, nel 2019 con il Gruppo d’archi del Friuli e del Veneto. All’attività solistica ha affiancato per cinque anni un’intenso studio cameristico in duo stabile a quattro mani e anche in questo ambito si è distinta conquistando il Primo Premio Assoluto nei principali concorsi pianistici nazionali e internazionali italiani tra i quali: "Città murata” di Cittadella, “Riviera Etrusca" di Piombino, "Città di San Donà di Piave", "Città di Albenga", "Giulio Rospigliosi" di Lamporecchio, "Città di Piove di Sacco" e J.S. Bach" di Sestri Levante. Attualmente frequenta il Masterclass annuale di musica da camera con la prof.ssa Federica Repini presso la Fondazione “L. Bon” di Colugna di Tavagnacco in duo violino e pianoforte, formazione con la quale si è già esibita in numerose rassegne concertistiche.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
BEETHOVEN SCHUMANN RAVEL
Simone Sgarbanti (pianoforte)
L. V. Beethoven: Sonata n° 12 op. 26 "Marcia Funebre"
R. Schumann: Waldszenen op. 82
M. Ravel: Le Tombeau de Couperin
"Le performance del pianista Simone Sgarbanti includono spesso opere meno conosciute del ‘900 francese, abbinati a brani del repertorio pianistico più canonico. I programmi che ne risultano catturano l’attenzione del pubblico, permettendo all’ascoltatore di scoprire nuove opere e di riscoprire brani più familiari in una chiave interpretativa molto intima e ricercata. Dal 2021 è impegnato in un progetto che lo porterà nei prossimi anni ad eseguire e registrare l’intero catalogo delle opere per pianoforte di Maurice Ravel."
Simone Sgarbanti, nato a Reggio Emilia nel 1995, si avvicina alla musica dapprima attraverso gli inni della chiesa protestante, per poi appassionarsi alla musica gospel, jazz e all’improvvisazione libera, proseguendo nel frattempo gli studi classici presso il conservatorio, nel quale si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore con il suo mentore, M° Alberto Arbizzi.
Trasferitosi definitivamente a Vienna, prosegue i suoi studi con il M° Jura Margulis ed è attualmente allievo del M° Avedis Kouyoumdjian presso la Universität für Musik und darstellende Kunst, dove si perfeziona in pianoforte e musica da camera. Contemporaneamente studia con il M° Andrè Gallo presso l’Accademia Pianistica di Imola.
Negli anni ha avuto l’onore di frequentare corsi e lavorare repertorio con musicisti di fama internazionale, tra cui Andrei Gavrilov, Julius Berger, Quartetto Artis, Markus Schirmer, Henri Sigfridsson, Janoska Ensemble, Liliana Cosi e molti altri.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 25
Lunedì 25 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
OPEN REHEARSAL
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
MAL DI TE (PINO DANIELE)
Giulia Maglione (singer)
Andrea Panzera (chitarra)
Umberto de Santis (contrabbasso)
Andrea Borrelli (batteria/percussioni)
Murizio Yorck (voce)
Canzoni di Pino Daniele (1.Schizzechea,2. Jesce juorn, 3. Chi tene o’ mare, 4. Voglio o’ mare, 5. Sicily, 6. Alleria, 7. Je sto vicino a te, 8. Terra Mia, 9. Donna Cuncetta, 10. Bellambriana 1982, 11. Quando, 12. Anna verrà, 13. Viento e Terra, 14. Napul'è.
MAL DI TE – omaggio a Pino Daniele
“musica e poesia oltre i confini della sua Napoli”
e’ tributo davvero speciale, a cominciare dalla vocalist Giulia Maglione che riesce ad interpretare i testi di Pino Daniele con originalità, ma anche con una profonda conoscenza dello stile vocale del grande musicista napoletano.
L’idea nasce da Giulia Maglione, dal profondo amore per la sua terra, Napoli, la sua storia, ed in particolare per Pino Daniele, che interpreta da sempre.
….con il passare del tempo, qualcosa cambia, la passione diventa sempre più forte, e non basta più tenere tutto dentro o parlare di Pino Daniele nelle serate jazz, soul, blues, latin e classiche napoletane, dove le opere di Pino riescono sempre a trovare una perfetta collocazione, ma è tempo di dedicare un progetto esclusivo per raccontare solo della sua arte, non suonando la sua musica o cantando le sue canzoni, ma condividendo l’emozione che suscita nel far viaggiare l’anima.
Andrea Panzera (chitarre), Andrea Borrelli (batteria e percussioni), Umberto De Santis (basso/contrabbasso), e Maurizio Yorck (voce narrante), anche lui napoletano doc, artisti straordinari con esperienze musicali ed artistiche pluriennali in diversi ambiti, si uniscono al racconto in musica e poesia, dagli esordi come cantautore, fatto di composizioni dai colori popolari che danno voce alla difficile vita nei vicoli Napoli, da cui Pino stesso proveniva, e del meridione, fino al “Napoletan Power” dei primi anni ’80, dove parole e musica cambiano attualizzando la sua cultura musicale rock-blues e le contaminazioni musicali si fanno sentire sempre più, consolidando nel tempo il suo stile ormai inconfondibile, che mescola, oltre ai diversi generi musicali, anche il napoletano, l'inglese e l'italiano, tutto nel suo caratteristico “tempo musicale”, una sorta di alchimia tra parole e musica, che ancora oggi, affascinano e incuriosiscono ascoltatori e musicisti a distanza di anni. Qualche incursione nei periodi successivi è certamente d’obbligo.
Il gruppo ha al suo attivo più di 10 anni di concerti e un repertorio ampissimo che consente di viaggiare negli oltre 40 anni di storia artistica di Pino Daniele.
Un tributo, dunque, ben lontano dal concetto di cover, ricco di poesia e di grandi suggestioni, grazie ad un gruppo capace di suscitare emozioni e rimpianti per un artista che ci ha lasciato troppo presto...
Giulia Maglione – voce
Canta da quando aveva circa 6 anni. Ha avuto ed ha a tutt’oggi, diverse collaborazioni e realtà musicali con le quali propone generi differenti, ma il cuore e l’istinto la portano ad esprimersi meglio nel soul, fino ad arrivare al jazz, allo swing, al blues. Nella stagione 2008-2009 è stata voce solista in una commedia teatrale brillante, interpretando brani di musica napoletana, antica e contemporanea, rivisitata in chiave soul e blues. E’ stata vocalist in diverse formazioni jazz con le quali ha partecipato all’edizione 2012 di Avezzano Jazz Festival Winter Club. Nel 2014 partecipa al “Festival Willy Ferrero al borghetto di Ostia Antica” per la stagione di concerti dell’Associazione A. Corelli. E’ stata leader e fondatrice del progetto “NapoliMalia” che nel 2014 va in scena al teatro Arvalia di Roma, in cui è anche voce solista. Da ottobre 2015 partecipa regolarmente ai Concerti del Tempietto – Festival Musicale delle Nazioni al Teatro Marcello. Nel Dicembre 2015 realizza lo spettacolo “Napoli in una serata” andato in scena nel cartellone al Teatro degli Eroi di Roma, in cui è anche voce solista. Nell’Estate Romana dei Concerti del Tempietto – Festival Musicale delle Nazioni al Teatro Marcello 2016 e 2017, presenta due dei suoi progetti principali, quali “NapoliMalia - insolita storia della musica napoletana”, e “Mal di Te – Omaggio a Pino Daniele”. Nel 2016 ha partecipato ad Ardea Jazz festival, mentre nel 2017 ritorna al “Festival Willy Ferrero al borghetto di Ostia Antica” per la stagione di concerti dell’Associazione A. Corelli, in entrambe le manifestazioni con la storia della musica italiana in chiave jazz. Nel 2018 porta in scena al Teatro Golden di Roma, MAL DI TE – Omaggio a Pino Daniele nella sua attuale versione.
Andrea Panzera – Chitarra
Ha iniziato 1983 la sua carriera studiando pianoforte presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con conseguimento di diploma di solfeggio. Nel 1988 ha deciso di studiare la chitarra ed ha intrapreso così un percorso che, attraverso studi e corsi di approfondimento, gli hanno consentito, anno dopo anno, di perfezionare le tecniche di armonizzazione ed improvvisazione che, lo hanno portato ad affrontare i generi più diversi, fra i quali, il latin ed il jazz. Ad oggi, la chitarra, è diventato il suo primario strumento. Negli anni ’90 ha partecipato come chitarrista solista in molti contesti, in particolare, ha fondato dei gruppi musicali di grande successo, esibendosi in locali e teatri di tutto il territorio nazionale. Arrangiatore per il comune di Roma, ha collaborato con il comune di Roma realizzando gli arrangiamenti di un musical, curando la realizzazione e personalizzazione di tutte le basi necessarie ai cantanti. Si esibisce in svariati contesti musicali, anche se, da qualche anno, è particolarmente impegnato in un progetto dedicato alla musica italiana d’autore, in particolare, quella di Pino Daniele, ad oggi presentato, in duo, trio o in band di più elementi. E’ diventato anche ingegnere del suono studiando presso la BlueMusica di Torino. Ha lavorato nel mixing e mastering presso un importante studio di registrazione di Torino, imparando ad utilizzare i principali strumenti di studio recording (Logic, Cubase, Ableton). Nell’Estate Romana 2016 partecipa ai Concerti del Tempietto – Festival Musicale delle Nazioni al Teatro Marcello. Dal 2011 inizia la collaborazione con Giulia Maglione per la realizzazione del progetto MAL DI TE. Nel 2018 partecipa allo spettacolo MAL DI TE – Omaggio a Pino Daniele nella sua attuale versione - andato in scena al Teatro Golden di Roma,
Umberto De Santis – basso e contrabbasso
Bassista e contrabbassista, ha iniziato a studiare nel 1985 al Saint Louis e al CIAC di Roma con Gianfranco Gullotto. Ha seguito master class di John Patitucci, Alain Caron, Gary Willis, Paolo Fresu, Saturnino. Dal 1987 bassista dei Simplyciott, band pop attivissima, famosa negli anni 90 e tuttora attiva, con cui ha suonato in varie manifestazioni come Feste dell'Unità, Cineporto, Estate Romana e in moltissimi locali romani tra i quali Piper club, Horus club, Foollyk, Al Fellini. Alexander Platz, Villa Celimontana, Fonclea, Cantine Blues, Teatro dell’Arciliuto, Big Mama, etc.. Collabora a un progetto dedicato a Rino Gaetano. Ad oggi fa parte di diverse realtà musicali della capitale, con le quali si esibisce in diversi generi musicali. Nel 2018 partecipa allo spettacolo MAL DI TE – Omaggio a Pino Daniele nella sua attuale versione - andato in scena al Teatro Golden di Roma.
Andrea Borrelli – batteria e percussioni
Batterista e percussionista. Insegna batteria e percussioni, alternando l’attività di musicista a quella di produttore e arrangiatore in sala di registrazione. Nel corso della sua attività di Si è specializzato con Lucrezio De Seta e Ettore Mancini. Attualmente suona in diversi contesti musicali, spaziando dal soul al jazz al pop rock d’autore. I gruppi con i quali si esibisce maggiormente sono i Seconds Reloaded e i Sorry Wilson, di cui è leader, e con la Iesano’ Band.
Maurizio Yorck – Voce Narrante
Artista, pittore, scrittore, impegnato nella ricerca di legende di cui Napoli è piena, cercando di evidenziare come i luoghi comuni con cui da sempre è rappresentata sia poca cosa rispetto all'enorme patrimonio artistico-culturale. Spesso la ricerca si interseca con il presente portando in evidenza come nel tempo i linguaggi ed il modo di vivere la napoletanità abbia assunto diverso peso e significato. A lui viene affidata la narrazione dei testi dei brani in cui si evidenzia la ricerca stilistica del progetto, che porta ad una interpretazione legata alle parole alla dialettica spogliata della musica. Dal 2015 si esibisce regolarmente nei locali e salotti storici della capitale e di Napoli, con progetti dedicati a Napoli e a Pino Daniele.
Dal 2016, partecipa regolarmente all’Estate Romana, ai Concerti del Tempietto – Festival Musicale delle Nazioni al Teatro Marcello. Nel 2018 partecipa allo spettacolo MAL DI TE – Omaggio a Pino Daniele nella sua attuale versione - andato in scena anche al Teatro Golden di Roma.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 26
Martedì 26 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
NICOLANGELO ANGELO GRIECO
IL TEATRO DI EDUARDO
La Compagnia IPC nasce alla fine del 2000 quando un gruppo di amici, animati dallo stesso grande entusiasmo e provenienti da passate esperienze teatrali, si metteva “insieme per caso”, appunto, per tornare in scena con la solita infinita passione per questo mondo assolutamente affascinante.
Dopo i primi passi e le prime soddisfazioni è maturata sempre più la consapevolezza che fare teatro insieme stava dando grandi soddisfazioni e la passione nonché la voglia di stare insieme è cresciuta in modo smisurato al punto che, nel 2004, si è costituita in “Associazione culturale e teatrale Insieme per Caso”. Nel frattempo la Compagnia si è arricchita dell’esperienza e del contributo dei nuovi partecipanti, a testimoniarne il dinamismo e la sua percezione positiva dall’esterno. Questi nuovi apporti, uniti al desiderio di cercare nuovi stimoli, hanno indotto la voglia di confrontarsi con vari generi teatrali privilegiando le opere del grande Eduardo. La Compagnia ha partecipato a varie manifestazioni e rassegne di teatro nazionali ricevendo, sempre, entusiasmanti riconoscimenti artistici a testimonianza della qualità del profondo impegno con cui affronta e realizza i suoi progetti che, inoltre, hanno sempre finalità di solidarietà sociale.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Republic of North Macedonia
Municipality of Gostivar
BEETHOVEN SCHUMANN BRAHMS
Isabela Dimovska (mezzosoprano)
Ëndra Ademi (pianoforte)
Musiche di L.v. Beethoven (Sonata Op.27 no.2); Paolo Marzocchi (Albanian folk song no. 5 "Moj e vogel si floriri"); Genc Tukiçi ("Baiser du soir" nokturne); R. Schumann (Fraundenliebe und leben Op.42); J. Brahms (Zigeunerlieder Op.103)
Isabela Dimovska - is a mezzo-soprano born 19.01.1997 in Ohrid. She completed her studies at the Faculty of Music in Skopje, where she graduated with the highest grade in the class of Prof. M.A. Marija Muratovska Naumovska. During her studies, she performed at concerts organized by FMU, at the concerts "Music Viva," and concerts in honor of prof. Kosta Trpkov with the MOB orchestra. In 2019, she performed with the MOB choir in the opera "Carmen" by Bizet and the opera "Macbeth" by Verdi. She is also an active participant in the seminars organized by Prof. M.A. Marija Muratovska Naumovska and the concerts in Struga. She won second place at the international competition "Lake Pearls," where she received the honorary award for best-performed composition by Tomislav Zografski. She is also a permanent member of the professional choir "Pro Ars" under the direction of Saso Tatarcevski, where she sang solo on several occasions, as well as a solo concert in honor of the Pope's arrival in 2019 in Skopje and participation in the renowned festival Ohrid Summer Festival in 2020. In 2021, through the musical youth in Macedonia, she performed with her recital in the salon Daut Pashim Amam. She is also a participant in the festival "Skopje Summer" at the concert entitled "Evening with Russian romances" held at the Museum of the Macedonian Struggle, as well as the program of the DMM festival at the "FMU-Jubilee Concert" where she performed in honor of the composer Stojan Stojkov.
Endra Ademi is a pianist born on December 20, 1998 in Gostivar, Republic of Northern Macedonia. Graduation studies in Skopje at the Faculty of Music in the class of Prof. Dr. Nina Kostova Janevska.
During her artistic career, Endra Ademi has participated in national competitions in Northern Macedonia, as well as in competitions in Italy for young pianists in the city of Barleta, as well as the Republic of Kosovo in the festival of young musicians and talents, and in Ohrid (Ohrid Pearls).
There are also recital concerts both in the Republic of Northern Macedonia and abroad.
Recital concert at the Center for Culture in Gostivar 2015, 2016 and 2017.
Participation with a special invitation in Elbasan of the Republic of Albania in October 2017 at the Skampa Theater in Elbasan at the end of the competition "Meeting of chamber ensembles" - chamber music.
Recital concert at the Skampa Theater Elbasan-Republic of Albania 16.11.2018
Recital concert at the Theater "Andon Zako Çajupi" in Korça - Republic of Albania 10.11.2019
Concert for piano and chamber orchestra in Tetovo-R.Northern Macedonia ,, Albanian Alphabet Day ” 22.11.2019
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 27
Mercoledì 27 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BEETHOVEN BRAHMS
Giulia Sanguinetti (violoncello)
Lucrezia Liberati (pianoforte)
Musiche di L. van Beethoven (Sonata per pianoforte e violoncello in fa maggiore op. 5 n. 1; 12 Variazioni in fa maggiore per violoncello e pianoforte op. 66 sul tema “Ein Mädchen oder Weibchen” dall’opera Die Zauberflöte di W. A. Mozart); J. Brahms (Sonata per violoncello e pianoforte in mi minore op. 38 n. 1).
Giulia Sanguinetti ha conseguito la maturità classica, il diploma accademico di primo livello in violoncello presso il Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma con il massimo dei voti e la lode e il Biennio superiore presso il Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il corso di biennio in musica da camera presso l’istituto superiore di studi musicali Monteverdi di Cremona, sotto la guida della M° Silvia Chiesa. Ha frequentato masterclass di violoncello e di musica da camera con i maestri Enrico Dindo, Francesco Strano, Luigi Piovano, Enrico Bronzi, Sandro Laffranchini, Giovanni Gnocchi, Thomas Demenga Gabriele Geminiani e Antonio Meneses, a seguito dell’ammissione al corso della sua classe di violoncello presso l’Accademia musicale Chigiana di Siena, nell’anno 2021.
Ha tenuto diversi concerti come solista e in formazioni cameristiche fra l’altro a Parma (teatro Farnese e auditorium del Carmine), a Roma (sala Baldini, Museo Napoleonico, Roma-Sinfonietta, Fondazione Primoli, Teatro Eliseo), Cordova (Spagna) Catania ( teatro Machiavelli ), Cremona ( museo del Violino - occasione nella quale ha avuto la possibilità di suonare gli strumenti vincitori al concorso di liuteria Triennale della fondazione Stradivari -; Cremona fiera - mondo musica, suonando nell’ensemble di violoncelli fondata dalla M° Silvia chiesa; Teatro Ponchielli; Museo Civico ) , Monza ( Palazzo Reale ) e Milano per la stagione concertistica “ Primavera di Baggio “, su invito del M° Davide Cabassi.
Nel 2013 ha vinto il 2° premio al Concorso Musicale Europeo Città di Filadelfia, 1° premio al concorso “Valerio Marchitelli” (Roma, 2019) , 3° premio al Concorso internazionale “Giuseppe Tricarico” (Gallipoli, 2019) e il 2° premio all’internazionale Moscow music Competition ( nella sez. musica da camera – anno 2021 ).
Lucrezia Liberati, nata a Viterbo nel 1997, ha studiato con il M° Daniel Rivera presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno e ha conseguito, presso lo stesso, il diploma accademico di secondo livello sotto la guida del M° Maurizio Baglini, con la votazione di 110, lode e menzione.
Ha suonato per “Cremona Musica 2021” nel progetto “Imperdibili” in collaborazione con Fazioli Pianoforti; al Teatro Verdi di Pordenone; per “Piano City Milano”; “Orbetello Piano Festival”; a Roma al Teatro Palladium per il “Maurizio Baglini Project” in veste di solista con Roma Tre Orchestra, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, nel Salone d’Onore del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e per la rassegna “I concerti del Tempietto”; per “Monferrato Classic Festival”; nella Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo; nel Salone Storico delle Terme Excelsior di Montecatini; a Villa del Lupo; al Teatro Accademico di Bagni di Lucca; a Livorno per le rassegne “Effetto Venezia”, “Ospedali in musica”, “Livorno Music Festival”, “Estate a Villa Trossi”, Festival “Sanctae Juliae”; a Villa Bottini a Lucca; al Castello Pasquini di Castiglioncello; a Verona per la rassegna “Concerti dalle 6 alle 7”; a Piombino per “I Concerti del Chiostro”; al Piccolo Auditorium Flamingo di Capoliveri; a Ischia per il Classica Festival “Note sul mare”; al Museo Piaggio di Pontedera; nell’Abbazia di San Galgano; nel Chiostro del Duomo di Prato; nel Tempio della Rotonda a Rovigo. Nell’ambito del “Livorno Music Festival” ha suonato con i Maestri Daniel Rivera e Guglielmo Pellarin.
Numerosi i concorsi pianistici cui ha partecipato qualificandosi sempre alle prime posizioni e conseguendo diversi premi assoluti. È risultata finalista alla XIV edizione del Premio Nazionale delle Arti 2019 e vincitrice delle seguenti borse di studio: Ugo Ferrario 2015; sez. biennio 2018, per pianisti solisti; “Rotary Club” 2016 musica da camera; Franco Fiorani 2018; “Scuola di Musica Ritrovata” 2019.
Ha partecipato a diverse master classes internazionali di pianoforte e musica da Camera con Davide Cabassi, Zlata Chochieva, Misha Dacic, Andrea Lucchesini, Benedetto Lupo, Alexander Romanovsky, Alan Weiss, Alfredo Persichilli, Angelo Persichilli, Trio Kanon.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
ALFREDO CASELLA
Elisa Viscarelli (pianoforte)
Musiche di Alfredo Casella (Pavane op. 1; Variazioni su una Ciaccona op. 5; Toccata op. 6; Sarabanda op. 10; Berceuse triste op.14; Barcarola op.15; 'A la manière de... op. 17; 'A la manière de... op. 17 bis).
Elisa Viscarelli, pianista italo-tedesca nasce a Roma nel 1989. Nel 2011 sostiene il diploma accademico di secondo livello ad indirizzo interpretativo solistico in Pianoforte con il massimo dei voti e Lode sotto la guida del Maestro Elisabetta Pacelli. Nello stesso anno vince il premio “Via Vittoria” con borsa di studio conferita alla migliore diplomata dell’anno accademico 2010/2011. Si è distinta e ha riportato numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali il Concorso Europeo “Pietro Longo” di Taranto e “Concorso Nazionale Città di Camerino”, dove consegue il primo premio; Concorsi Internazionali “Premio Accademia” di Roma e “Campochiaro” di Catania dove consegue in entrambi il secondo premio. Ha intrapreso l'attività concertistica come solista esibendosi in Italia e all’estero. Ha partecipato attivamente a numerose masterclass con Maestri di fama internazionale tra i quali Giovanni Bellucci, Gloria Lanni, Alicja Paleta-Bugaj, Roberto Prosseda, Aldo Ciccolini, Boris Berman ed ha seguito corsi di perfezionamento presso l’Accademia di Pinerolo con Pietro de Maria Andrea Lucchesini ed Enrico Stellini. Dal 2014 al 2016 ha svolto l’attività di docente di Pianoforte presso la Musikschule “Awa Villa der Musik” a Nagold (Stoccarda). Dal 2017 è docente di Pianoforte ed Educazione Musicale presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 2019 incide con Giuseppe Rossi La Grande Fuga di Beethoven op. 134 per pianoforte a quattro mani per l’etichetta discografica Da Vinci Publishing. Prosegue la sua attività come concertista e docente, portando avanti i suoi progetti discografici coltivando particolarmente il repertorio di Alfredo Casella ed il '900 italiano.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 28
Giovedì 28 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
OPEN REHEARSAL
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
“Andamento Sincopato”
THE NEW CHOIR ENSEMBLE
Arrangiamenti, direzione e pianista: M° Francesco Paolo Musto
Soprani primi: Barbara Cenciarelli, Carmela Trigila, Donatella Olivieri, Emanuela Di Luzio, Mara Spadoni, Maria Rosaria Mazzarella, Marika Grieco, Raffaella Gaudio, Sara Pesce
Soprani secondi: Chiara Alessandrini, Dalida Parravicini, Elvira Andolina, Patrizia Loreti, Susanna Gatti
Contralti: Antonella Nigro, Beatrice Regini, Cristina Riguzzi, Emilia Capoluongo, Gianna Parravicini, Gina Filippi, Primula Izzea, Rita Masci
Tenori: Corrado Olivieri, Francesco Belperio, Ivan Spurio Venarucci, Stefano Zacchi
Musiche di P. Conte: “Via con me”; B. Howard: “Fly me to the moon”; Manhattan Transfer: “Swing medley”; J. Kosma: “Autumn leaves”; F. Concato: “Rosalina”; L. Bart: “Where is love”; Nat king Cole: “The Unforgettable medley”; S. Cammariere: “Tutto quello che un uomo”; R. Carosone: “Swing medley”; R. Rodgers: “My funny Valentine”; C. Jobim: “The girl from Ipanema”; S. Williams: “Basin street blues”; Manhattan Transfer: “Java Jive”; G. Miller: “Chattanooga cho cho”; G. Gershwin: “Swingin’ medley”.
Il “New choir ensemble” è stato fondato dal M° Francesco Paolo Musto nel Settembre 2002.
Ha sede presso l’Associazione Culturale “La musica che gira intorno” di Roma. Inizialmente formato da circa 10 coristi, con il tempo si è incrementato fino ad arrivare alla formazione attuale pari circa a 33 elementi. Ha svolto un’ intensa attività concertistica che lo vede protagonista di molte manifestazioni legate al Comune di Roma. Degne di nota sono le partecipazioni ai concerti della Biblioteca Comunale del Municipio Roma XVI dove annualmente viene invitato. Importanti sono le esibizioni in ambito ecclesiastico come i concerti presso la Chiesa di Santa Maria della Vittoria in Roma, la Chiesa di San Giorgio ai Terzi, la Chiesa della Congregazione Suore Serve dei Poveri. Ancora rilevante è la partecipazione del Coro come ospite fisso del Teatro San Raffaele di Roma nell’ambito della stagione teatrale e la partecipazione ai Concerti del Tempietto.
Da sottolineare l’attenzione che pone il Coro alla promozione della cultura ed in questo senso va ricordata la conferenza sulla “Storia della musica” con esempi corali, promossa ed eseguita anche nelle Scuole Medie Statali.
Il suo repertorio è ampio con una predisposizione particolare alla musica rinascimentale polifonica, ma anche al gospel ed alla musica popolare italiana.
CURRICULUM ARTISTICO DI FRANCESCO PAOLO MUSTO
Si Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Stato Ottorino Respighi sotto la guida del Maestro Roberto Pregadio. Successivamente studia come Maestro accompagnatore e Direttore di coro specializzandosi nella musica gregoriana e rinascimentale. Studia composizione con la Maestra Teresa Procaccini del Conservatorio Santa Cecilia e si specializza in Arrangiamento orchestrale con Roberto Pregadio. Diventa trascrittore con utilizzo dei software musicali sotto la guida del Maestro Angelo Pelini. Attualmente studia violoncello con la Maestra Laura Pierazzuoli.
Giovanissimo nel 1988 diventa organista titolare della Basilica di “San Pancrazio Fuori le mura” parallelamente svolge tra il 1988 e il 1995 un intensa attività concertistica al fianco di cantanti lirici come Leila Bersiani, Clemente Franciosi, Nando Citarella, Corrado Amici, Valerio Aufiero, Sharon Nannini e molti altri.
Ingente è il suo lavoro in ambito Ecclesiastico. Si specializza in “Liturgia ecclesiastica” e suona in tutte le Basiliche Romane fino alla “Cattedra del Bernini in San Pietro”.
Nel 1995 diventa Maestro di Coro ed Organista della “Congregazione Suore Serve dei Poveri” e nel 1997 Maestro di Coro del Vescovo Benedetto Tuzia presso la Chiesa di “Santa Silvia”. Nello stesso periodo viene premiato dal Cardinale Ruini come compositore durante un concorso per la “Diocesi di Roma”.
Nel 1997 fonda la “Golden Orchestra” e lavora per svariati anni per l’agenzia Odeon management di Paolo Fontana, con la quale si esibisce per almeno 10 anni in tutta Italia.
Nel 2002 fonda con la collaborazione della danzatrice classica Simona Fraschetti, la scuola di arte “La musica che gira intorno” che vanta oltre 15 anni di attività.
Nel 2005 viene chiamato dalle “Edizioni Paoline” con le quali collabora alla scrittura delle partiture per ben 9 libri che sono tuttora in commercio.
Fonda il “The new choir ensemble” con il quale svolge un’intensa attività concertistica collaborando annualmente con il Comune di Roma.
Nel 2013 diventa Professore di Educazione musicale presso la Scuola Elementare e Media Sacro Cuore di Roma.
Nel 2015 è Professore di Ruolo presso la Scuola San Giuseppe al Casaletto dove attualmente insegna nella scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria.
Nel 2015 esce in tutta Italia il suo libro “Suoniamo insieme” Ed. Anicia.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 29
Venerdì 29 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
OPEN REHEARSAL
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
APPIGNANI & FRIENDS
Marcello Appignani: chitarra e pianoforte
e con (in ordine di apparizione):
Stefano Bigoni: pianoforte
Andrea Monarda: chitarra
Aurora Schiara: flauto
Emanuele Frenzilli: pianoforte
Michela Marchiana: violino
Maria Sofia Rinaldi: violoncello
- Vicinanze
- Vicinanze II
Stefano Bigoni: pianoforte
- Piccola bourrèe diurna
- La venexiana
- Forti sospetti
- Festum
Andrea Monarda: chitarra
- Nude parole abbiamo
- Orazione di unione
Andrea Monarda: chitarra
Marcello Appignani: chitarra
- La voce di Eco
Marcello Appignani: pianoforte
- Danza delle ondine
(prima esecuzione per duo flauto e pianoforte)
Aurora Schiara: flauto
Marcello Appignani: pianoforte
- Romanza per Mendelssohn
- Crepuscolo-19 (prima esecuzione assoluta)
Emanuele Frenzilli: pianoforte
- Riflessi d’acqua dolce
Michela Marchiana: violino
Marcello Appignani: chitarra
- Ave agave
- Ipse sum
Aurora Schiara: flauto
Maria Sofia Rinaldi: violoncello
Marcello Appignani: chitarra
Presenta Patrizia La Fonte
Tutte le composizioni sono di Marcello Appignani
Marcello Appignani
Laureatosi in Composizione al Conservatorio di Frosinone è un compositore polistrumentista estremamente versatile, autore di moltissime musiche principalmente per il teatro e per il cinema. Ha al suo attivo otto album uno dei quali edito dalla RAI. Vanta diverse interviste su Radio Classica e Radio Vaticana. Dal 2015 è il Direttore Artistico della divisione Classica dell’Agenzia Euromusic e del Terre di Maremma Classica-Jazz Festival. Dal 2019 è socio della SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea.
Stefano Bigoni
Si è laureato in pianoforte, strumentazione per banda e composizione presso i conservatori di musica di La Spezia e de l’Aquila sotto la guida dei M° Gioiella Giannoni, Vincenzo Audino e Piero Luigi Zangelmi. È vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Musicista versatile, svolge attività di solista, camerista e accompagnatore pianistico. Ha al suo attivo quindici album editi da varie etichette, quali MAP Milano e Diapason. È docente presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.
Andrea Monarda
Chitarrista, si è formato in Italia e all’estero, conseguendo il Master Degree in chitarra a Maastricht (Paesi Bassi) e la laurea magistrale in scienze della musica all’Università di Milano. Ha inciso dieci album per le etichette Brilliant Classics, Stradivarius, Urania Records, MEP (con brani di Marcello Appignani) e GuitArt. Ha recentemente eseguito in prima assoluta il Secondo Concerto per chitarra e orchestra d’archi a lui dedicato da Alessandro Solbiati insieme all’Orchestra Vittorio Calamani. Dal 2022 è endorser D’Addario©.
Aurora Schiara
Diplomata in flauto, esperta in musicoterapia ed in procinto di conseguire il secondo diploma accademico in Musica da Camera presso il Conservatorio di Santa Cecilia, vanta numerose attività solistiche, cameristiche ed orchestrali in molteplici contesti prestigiosi. Ha eseguito, come solista con l’orchestra, il concerto per flauto in Sol Op.29 di C.P. Stamitz e si è esibita come solista in un contesto internazionale con l’Orchestra Sinfonica di Pitesti in Romania con musiche di Gluck e Benda.
Emanuele Frenzilli
Si diploma in pianoforte in giovanissima età al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e masterclass tenuti da importanti Maestri. Si è esibito in prestigiosi teatri, sale da concerto e festival in Italia e all’estero. Ha suonato con orchestre sinfoniche internazionali con le quali ha eseguito concerti di Rachmaninov, Beethoven e Liszt. Attualmente collabora con l’etichetta Diapason per la quale ha inciso sette dischi e varie registrazioni tra cui anche musiche di Marcello Appignani.
Michela Marchiana
Diplomatasi presso il Conservatorio “Santa Cecilia” a Roma, ha frequentato il corso di alto perfezionamento violinistico con il M° Parazzoli presso l’Accademia Sincronia e attualmente frequenta i corsi di violino e musica da camera presso l’Avos Project. Suona con l'Orchestra Filarmonica di Benevento ed è socia fondatrice della rivista musicale Quinte Parallele e della casa editrice Ermes404. Collabora stabilmente con il PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble), con sede all’Auditorium Parco della Musica a Roma.
Maria Sofia Rinaldi
Si è diplomata in violoncello nella classe del M° A. Conti presso il Conservatorio di Frosinone. Dal 2013 al 2019 ha collaborato con varie orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Renzo Rossellini, l’Orchestra Sinfonica di Palestrina e l'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (O.N.C.I.) cimentandosi in diversi generi musicali; dall’opera lirica alla musica per il cinema, collaborando inoltre con artisti come la cantante Elisa in occasione del suo ventennale all’Arena di Verona nel settembre 2017. Dal 2020 fa parte del trio “Natura Viva”.
Patrizia La Fonte
Si diploma attrice all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica S. D’Amico, sperimentando poi altri linguaggi di spettacolo in Italia e a New York. Cinema: diretta da M. Monicelli, N. Loy, F. Ozpetec. Tv: “Incantesimo” e altre serie. Teatro: adesso in tour per il decimo anno con “Maturina fantesca, erede di Leonardo da Vinci”. Autrice e formatrice, è docente all’Accademia Internazionale di Teatro. Ha pubblicato “Giusto per dire, guida poco teorica e molto pratica per l’italiano parlato”, ed. IkonaLiber.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 30
Sabato 30 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
LUCE (Incantesimo e riflessi))
Veronica Rudian (pianoforte)
Musiche di Veronica Rudia, dall’ Album LUCE (Yuki, Il bosco, Free soul flying, Sulle ali dell'arcobaleno, Studio d'opera, Specchio di luce, The land of runes, Skyline Eyes, Luce)
Veronica Rudian
Nata a Bordighera il 15/06/1990
STUDI PIANISTICI
? 1994: inizio studi alla scuola di musica Pergolesi, Vallecrosia.
? Dal 1998: studi con il Maestro Marian Mika all'Accademia Chopin, Padova.
? 2006: studi sul perfezionamento delle musiche di Chopin, Varsavia.
? 2007: diploma di solfeggio e di quinto anno, conservatorio Ghedini di Cuneo.
? Dal 2009: compositrice di musica New Age.
ATTIVITÀ CONCERTISTICHE E COLLABORAZIONI
? 2004: concerto di musica classica al Teatro De Variete, Grand Hotel de Paris e all' Hotel Meridiane, Montecarlo.
? 2004: concerto di musica classica, teatro delle Terme di Fiuggi.
? 2009: concerto di musica classica per Haiti, Unicef, Bordighera.
? 2011: ospite e performer della propria musica al gran gala del Festival di Sanremo.
? 2011: concerto di musica classica e propria musica, teatro Marcello, Roma.
? 2012/2013: collaborazione musicale con Donnie Herron, polistrumentista della band di Bob Dylan, Tennessee ed Italia.
? 2014: collaborazione musicale con l'attore romano Michele La Ginestra nel tour teatrale "Mi hanno rimasto solo".
? 2014: concerto ai Giardini del Principe, Loano.
? 2015: esibizione delle proprie musiche, cattedrale di Albino.
? 2015: ospite e performer alla stagione di "Pomeriggi Letterari", Teatro del Casino di Sanremo
? 2015: collaborazione musicale nella rassegna teatrale su Papa Francesco dal titolo "Il primo a chiamarsi Francesco", con il cantautore Dario Badal Bembo, Elisabetta Viviani e l'attore lombardo Franco Romeo.
? 2016: concerto per la polizia di Stato, Teatro Cavour, Imperia.
? 2016: collaborazione con il cantante ligure Marco Ingrao, partecipante al programma televisivo "Ti lascio una canzone".
? 2017/2018: concerti di proprie composizioni per i terremotati di Finale Emilia e per raccolta fondi per gli sfollati del Ponte Morandi, Vallecrosia.
? 2020: concerti per raccolta fondi Covid19 per Croce Rossa e Protezione Civile, Giardini Lowe, Bordighera.
CINEMATOGRAFIA
? 2011: colonna sonora per il thriller "L'altro Lato" del regista toscano Giuliano Pagani.
? 2014: colonna sonora per il corto sulla guerra in Kosovo "La lettera" di Giuliano Pagani.
PREMI E RICONOSCIMENTI
? 1997: primo premio assoluto di categoria, concorso nazionale di Moncalieri.
? 1998: riconoscimento da parte del Comune di Bordighera.
? 2003: primo premio assoluto di Arte Varia, concorso Fantastica, Terme di Fiuggi.
? 2004: primo premio assoluto di categoria, concorso internazionale di Pontinvrea.
? 2009: nomina Testimonial Unicef per meriti artistici.
? 2011: nomina Honoris Causa, Università della Pace, Lugano.
? 2011: premio Donna dell'anno, Lugano.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
AN DIE MUSIK
SCHUBERT HINDEMITH BRAHMAS
DUO AMARANTA
Simona Ruisi (mezzosoprano e viola)
Chiara Corona (pianoforte)
Musiche di F. Schubert (An die Musik, Gretchen am Spinnrade, Die junge Nonne, Nacht und Träume); P. Hindemith (Sonata Op. 11 n. 4); J. Brahms (Sonata Op. 120 n. 1).
DUO AMARANTA
Il Duo Amaranta, formatosi nel 2018 per volontà delle giovani musiciste Simona Ruisi e Chiara Corona, si afferma fin da subito come formazione cameristica eclettica poiché, oltre al repertorio strumentale, affronta con uguale dedizione il repertorio vocale. Fa il suo debutto nella rassegna Palinuro MED con un concerto su musiche di Tosti.
Partecipa a masterclass con il Quartetto Prometeo, Luca Ranieri e dal 2019 frequenta il biennio di perfezionamento di 'Avos Project. Ha tenuto concerti presso la Domus Jani, il Teatro Tor Bella Monaca di Roma e a Livorno per l'associazione A.Gi.Mus.
Simona Ruisi si laurea a pieni voti in viola e canto lirico al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Svolge attività concertistica con diverse formazioni cameristiche e con prestigiose orchestre, quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro dell’Opera di Roma, sotto la guida di importanti maestri. Si perfeziona in viola con Danusha Waskiewicz, all'università Mozarteum con Veronika Hagen e con il soprano Donata D’Annunzio Lombardi. Debutta nel 2021 al Teatro Coccia di Novara e all’Opera Giocosa di Savona nel ruolo di Armelinde nella Cendrillon di Viardot. A giugno è Roberta nella micro-opera di Magnanini e Flora Bervoix ne “La Traviata”. Ad agosto con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese canta nella Pulcinella di Stravinskij. Debutterà a dicembre nel ruolo di Clarina ne "La cambiale di matrimonio" di Rossini al Teatro Coccia.
Chiara Corona si laurea a pieni voti in Pianoforte presso l’ISSM “Giulio Briccialdi” di Terni, sotto la guida del Maestro Carlo Guaitoli, e arricchisce la propria formazione presso il Royal Conservatoire de L’Aia. Ha seguito corsi di perfezionamento con il maestro Konstantin Bogino e presso l'accademia Avos Project di Roma. La sua attività cameristica la porta a esibirsi in Italia e all’estero in teatri prestigiosi come l'Auditorium del Parco de L’Aquila e il Diamantheater de L’Aia. Ha collaborato con l'associazione Euritmus di Rovereto suonando con l'Orchestra delle Alpi e come maestro di palco per la messa in scena del Trovatore di Verdi. È laureanda in Musicologia presso Sapienza Università di Roma ed è direttore artistico per la casa discografica Brilliant classics.
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 31
Domenica 31 Luglio 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
UN MATCH IN MUSICA
Romantici a confronto: Martucci, Chopin e Skrjabin
Ilaria Sinicropi (pianoforte)
Musiche di G. Martucci (Sonata in mi magg. Op 34); F. Chopin (Polonaise-Fantasie op. 61); A. N. Skrjabin (Sonate - fantaisie n. 2 Op.19)
Incentrato sull’Ottocento, il programma si propone di compiere un viaggio attraverso gli stili romantici di compositori di nazionalità diverse, mettendone in luce analogie e differenze. Mira inoltre al recupero e alla diffusione di opere poco note ma di indubbio spessore artistico, quali la Sonata in mi magg. di Giuseppe Martucci, composizione giovanile ingiustamente misconosciuta al grande pubblico ma tentativo riuscito di dominio della ”grande forma” all’interno di una tradizione compositiva di matrice mitteleuropea.
Ilaria Sinicropi, nata a Reggio Calabria, ha intrapreso gli studi pianistici all’età di sei anni.
Ha frequentato il Conservatorio F. Cilea della sua città diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del M° Salvatore Massimo Tripodi. Successivamente ha conseguito, col massimo dei voti e la lode, la laurea magistrale in discipline musicali e, sempre con il massimo dei voti e la lode, il diploma accademico di secondo livello in tecnico del suono. Svolge regolarmente attività concertistica come solista, con orchestra e in formazione cameristica con una particolare attenzione al repertorio per duo pianistico, formazione con cui ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri Anthony e Joseph Paratore in Germania, presso la Musikschule di Iserlohn e in Austria, presso il Mozarteum di Salisburgo. Personalità poliedrica, dai molteplici interessi, si è dedicata anche allo studio della composizione: ha al suo attivo lavori originali editi da Edizioni “Novecento” e depositati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze tra i quali: Sei Miniature per quintetto di fiati, Tango per pianoforte, armonium e contrabbasso, Barcarolle élégiaque per flauto, clarinetto e chitarra, Rivelazione per voce e pianoforte e numerose trascrizioni e rielaborazioni per formazioni strumentali, corali e a scopo didattico. Recentemente la sua trascrizione per ensemble di fiati, percussioni e tastiere del celebre Mambo di L. Bernstein, è stata premiata come miglior arrangiamento originale, nell’ambito del Concorso “Città di Porcari” (Lucca). È stata ospite di numerose Associazioni ed Enti italiani ed esteri tra cui: Amici del loggione del Teatro alla Scala, Festival di Bellagio e del lago di Como, Ravello Concert Society, Mozarteum di Salisburgo, Concerti al Castello di Trieste, I Concerti della Sera di Gorizia, Eventi in Abbazia di Avellino, Tropea Musica di Vibo Valentia, I Concerti al Museion e Incontri Musicali di Catania, Pomeriggi musicali reggini di Reggio Calabria, Autunno Musicale di Cosenza, Amici della Musica di Galatina (LE), Amici della Musica di Castrovillari (CS) ed altri, esibendosi in sale quali Teatro Bratuz (Gorizia), Wiener Saal (Salisburgo), Teatro Le Ciminiere (Catania), Castello di Miramare (Trieste), teatro Keiros (Roma), Casa Museo Pogliaghi (Varese), Università Popolare (Milano). Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui 1° premio assoluto al “Gianluca Campochiaro” di Pedara (CT) e al “Premio Vincenzo Bellini” di Milo (CT), 2° premio (primo non assegnato) al “Premio Franco Mannino”, presidente di giuria Boris Petrushansky, di Bagheria (PA) e al “Hyperion”, presidente Daniel Rivera, di Ciampino (RM), 3° premio al “Pietro Argento” di Gioia del Colle (BA). A novembre del 2013 è stata ospite, con un’intervista in diretta radiofonica, della trasmissione Radio 3 Suite. A maggio 2015 ha eseguito il concerto di Czerny in do maggiore op.153 per pianoforte a quattro mani e orchestra presso la Sala Ateneu di Bacau con la Filarmonica “Mihail Jora”. Ha collaborato in qualità di professore d’orchestra con l’ Orchestra del Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, e, in qualità di Maestro Collaboratore, ha prestato la sua opera presso il Teatro Cilea di RC nella produzione dell’opera Falstaff di G. Verdi, con protagonista e regista R. Bruson. Attiva dal 2007 come operatrice culturale, è stata socio fondatore dell’Ass.ne Continuum Musicum di Reggio Calabria, occupandosi di promuovere la cultura musicale sul territorio tramite l’organizzazione di concerti e concorsi. È docente di pianoforte dal 2012 presso le scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale e, dal 2018, presso l’Accademia Musicale Harmonie della Locride, istituto convenzionato con il Conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia, per la preparazione al conseguimento delle certificazioni preaccademiche.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
in collaborazione con Music & Art International Academy
Viaggio nella colonna sonora
e la musica d’autore italiana
Marco Vignali (tromba)
Cristian Caprarese (pianoforte)
Luigi Blasioli (contrabbasso)
Musiche di: Kosma (Autumn leaves); Piazzolla (Oblivion); Battisti (E penso a te); Armstrong (What a wonderful word); Davis (So What); Modugno (Tu si na cosa grande); Tenco (Mi sono innamorato di te); Marks/Seymour (All of me); Morricone (Nuovo cinema paradiso); Ellington (Caravan); G. Barbieri (Last Tango in Paris); Buscaglione (Guarda che luna); Battaglia (Ci penserò domani); Martino (Estate); Howard (Fly me to the moon); Velazquez (Besame mucho); Endrigo (Io che amo solo te); Dalla (Caruso); Henderson (Blue Bossa); Dalla (Marzo 1943).
Luigi Blasioli:
Contrabbassita e bassista Italiano, è considerato un musicista dotato di interessanti potenzialità e capacità compositive. Sta ottenendo un ottimo consenso da parte del pubblico che segue il jazz nella penisola. Vanta pregiate collaborazioni, tra cui quelle con Gustavo Ortega, Guilermo Willie Paco Aguero, Max Ionata, Michael Rosen, Samuele Garofoli, Gabriel Oscar Rosati, Fabrizio Mandolini, Massimo Manzi, Gileno Santana, Marco Di Battista, Marco Tamburini, Carmine Ioanna, Roberto Desiderio, Mauro Bottini, Rosanna D’Ecclesiis, Michael Supnick, Cettina Donato, Augusto Alves, Cecilia Sanchietti, Mauro Salvatore, Raquel Silva Joly, Moreno Romagnoli, Thomas Kirkpatrick, Silvia Pagni, Javier Girotto e conduce un’intensa attività concertistica e discografica.
Cristian Caprarese:
Nato a Pescara nel 1988, fin da giovane mostra particolare interesse verso il pianoforte jazz. Ha lavorato in svariate produzioni musicali e progetti, collaborando con artisti nazionali e internazionali. Da diversi anni è anche arrangiatore e compositore, conducendo un’intensa attività discografica e concertistica in tutta Europa. Durante la sua carriera professionale, esperienze e collaborazioni hanno contribuito allo sviluppo della sua capacità creativa, lavorando costantemente alla ricerca di nuove sonorità.
Marco Vignali:
Si laurea in tromba nel 2011 e contemporaneamente prosegue gli studi accademici laureandosi in lettere moderne. Negli anni studia direzione d'orchestra con i maestri Creux, Veleno, Cicconofri. Si perfeziona in tromba Classica e jazz con i maestri Pierobon, Appelbaum, Rossi, Rosati e molti altri. Collabora con artisti del calibro di Facchinetti, Fogli, Zarrillo, Nakarakiov. Ha vinto diversi concorsi di composizione per banda e brass band nazionali ed internazionali.
Choose the ticket, enter the number of tickets, confirm the purchase and save the reservation code you will receive by the system by EMAIL and/or SMS. With this code written on your ticket you will be able to enter easily at the event's venue.
IMPORTANT: When a single ticket is purchased by one person, namely valid for the entry of more people, the ticket issued will be only one, and the name that appears in the ticket will be the name of the person who purchased the ticket.
If individual tickets are desired, individual purchases must be made: ONE NAME = ONE TICKET.
With our new RESERVATION BOOKING SERVICE you can easily BOOK seats for the show you need and pay the remainig amount for your ticket at the entrance of the EVENT's venue. The places you BOOKED will remain AVAILABLE for you up to 30 minutes before the start of the show. Choose the ticket, enter the number of the RESERVATIONS you need, confirm the BOOKING and save the reservation code which will be sent from MUSICTICK system by EMAIL and/or SMS. With this code you will be able to finalize the purchase at the entrance of the EVENT's venue and collect your tickets.
THE PAYMENT OF THE ONLY RESERVATION NOT ENTITLES CUSTOMERS TO ENTRY AT THE EVENT.